4.4 Prezzo
(Valuta in EUR)
(Valuta in EUR)
- -0.08
- -1.79%
4.4 Chiusura precedente
4.4 Apertura
4.4 Massimo
4.4 Minimo
1 Numero contratti
-15.38% Var% inizio anno
n.d. - n.d. Variazione anno in corso
11 giugno 2023 ore 03:01 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Homizy, nata nel 2019, è una società attiva nel settore del build-to-Share, attraverso la formula innovativa del co-living.La società offre una nuova formula abitativa in affitto: dinamica, smart, economicamente sostenibile e di qualità per i lavoratori generalmente giovani che arrivano e lavorano a Milano.Per co-living si intende una struttura residenziale con spazi condivisi a livello sia di singolo appartamento, dove convivono persone non appartenenti al medesimo nucleo famigliare, sia di edificio.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
30/9/2022 | 30/9/2021 | 30/9/2020 | 30/9/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 1.081 | 304 | 0 | -- |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 0 | 20 | 0 | -- |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 0 | 0 | 0 | -- |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 6.879 | 3.005 | 0 | -- |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 2.003 | 1.498 | 0 | -- |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 7.329 | 168 | 0 | -- |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 9.574 | 1.666 | 0 | -- |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | -- |
TOTALE ATTIVO | 16.453 | 4.671 | 0 | -- |
CAPITALE SOCIALE | 116 | 97 | 0 | -- |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | -- |
RISERVE | 14.108 | 4.356 | 0 | -- |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -585 | -286 | 0 | -- |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 13.639 | 4.167 | 0 | -- |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 0 | 0 | 0 | -- |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 13.639 | 4.167 | 0 | -- |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 0 | 0 | 0 | -- |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 13 | 38 | 0 | -- |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 2.704 | 279 | 0 | -- |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 2.801 | 466 | 0 | -- |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | -- |
TOTALE PASSIVO | 16.453 | 4.671 | 0 | -- |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 3.105 | 0 | 0 | -- |
ALTRI RICAVI | 98 | 2.663 | 0 | -- |
TOTALE RICAVI | 3.203 | 2.663 | 0 | -- |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | -- |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 0 | 2.433 | 0 | -- |
COSTO DEL PERSONALE | 90 | 49 | 0 | -- |
COSTI PER SERVIZI | 3.453 | 417 | 0 | -- |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 30 | 24 | 0 | -- |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | -- |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | -- |
EBITDA | -370 | -260 | 0 | -- |
AMMORTAMENTI | 315 | 101 | 0 | -- |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 0 | 0 | 0 | -- |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | -- |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | -- |
EBIT | -685 | -361 | 0 | -- |
b) Oneri Finanziari | 7 | 20 | 0 | -- |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 0 | 0 | -- |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -7 | -20 | 0 | -- |
a) Proventi Finanziari | 0 | 0 | 0 | -- |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | -692 | -381 | 0 | -- |
IMPOSTE SUL REDDITO | -107 | -95 | 0 | -- |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | -585 | -286 | 0 | -- |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | -- |
RISULTATO NETTO | -585 | -286 | 0 | -- |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | -- |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -585 | -286 | 0 | -- |
30/9/2022 | 30/9/2021 | 30/9/2020 | 30/9/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | -22,06% | 0,00% | 0,00% | -- |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | -5,02% | -8,59% | 0,00% | -- |
ROE | -4,29% | -6,86% | 0,00% | -- |
ROI | -10,86% | -8,95% | 0,00% | -- |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 45,000 | 24,500 | 0,000 | -- |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 2,90% | 0,00% | 0,00% | -- |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | 6.760,000 | 1.162,000 | 0,000 | -- |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | 0,537 | 0,032 | 0,000 | -- |
Cash Flow/Investimenti | 0,00% | 0,00% | 0,00% | -- |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 0,00% | 0,00% | 0,00% | -- |
Ultime notizie
Auto, Moody’s: rischio gelata sui margini, pesano inflazione e rialzo dei tassi
di Alberto Annicchiarico

Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
Risultati al 30/9/2022 - Homizy SIIQ, quotata all’Euronext Growth Milan – segmento PRO dal 21 dicembre 2021, fa parte del gruppo Abitare In e dal 22 settembre 2022 ha assunto la qualifica di SIIQ, mentre le controllate Deametra Srl e Smartcity Srl hanno assunto la qualifica di SIINQ da fine ottobre 2022. Come la controllante, Homizy chiude gli esercizi sociali al 30/9 di ogni anno; per quello chiuso il 30/9/2022 è stato redatto il primo bilancio consolidato vero e proprio, ma per l’esercizio precedente era stato predisposto un bilancio consolidato pro-forma che includeva le società SmartCity Srl e Deametra Srl, in realtà acquisite da Abitare In il 9 novembre 2021. Nell’esercizio chiuso nel 2022 sono presenti anche le controllate Hommi Srl e Housenow Srl, entrambe però non ancora attive nell’ambito dello sviluppo immobiliare. Confrontando i dati al 30/9/2022 ed i pro-forma al 30/9/2021 (in realtà, ovviamente, non perfettamente comparabili tra loro), Homizy al 30/9/2022 ha evidenziato ricavi per 3,1 milioni (in effetti tutti relativi a incrementi di immobilizzazioni per lavori interni riferiti all’avanzamento dei lavori sui due immobili di Via Tucidide e Via Bistolfi a Milano, per i quali la società prevede la messa a reddito nel corso del primo semestre 2024), oltre a 98.000 euro di altri proventi riferiti al credito d’imposta quotazione PMI. Nell’esercizio precedente i proventi del gruppo erano ammontati a 2,66 milioni (di cui 2,46 riferiti a SmartCity), mentre i costi per consumi di materie prime erano stati di 2,4 milioni, il costo del personale di 49.000 euro (in presenza a fine esercizio di 2 dipendenti, entrambi in capo a Homizy), i costi per servizi di 417.000 euro (per circa la metà riferiti a Homizy e per l’altra metà a SmartCity), mentre gli altri costi operativi erano ammontati a 24.000 euro (di cui 16.000 in capo a Homizy). Nell’esercizio al 30/9/2022 non erano invece presenti costi per consumi di materie prime, mentre quelli del personale sono stati pari a 90.000 euro (sempre in presenza di soli 2 dipendenti) ed i costi per servizi sono balzati a 3,45 milioni, di cui la maggior parte (2,94 milioni) riferiti a progettazione e direzione lavori e oneri di urbanizzazione legati ai progetti di sviluppo immobiliare di Deametra Srl e SmartCity Srl (rispettivamente per circa 555.000 euro e 2,38 milioni). Nel complesso l’ebitda negativo è peggiorato da 260.000 a 370.000 euro (+42,3%); e dopo ammortamenti balzati da 101.000 a 315.000 euro essenzialmente per effetto dell’ammortamento dei costi di quotazione presso l’EGM PRO, la perdita operativa è balzata da 361.000 a 685.000 euro (+89,8%). Il saldo negativo della gestione finanziaria, poco rilevante, è invece migliorato, scendendo da 20.000 a 7.000 euro; del resto, grazie all’IPO al 30/9/2022 la società evidenziava una liquidità netta di 7,3 milioni, a fronte di soli 135.000 euro alla stessa data del 2021. La perdita ante imposte è in ogni caso passata da 381.000 a 692.000 euro (+81,6%) e dopo un effetto fiscale positivo passato da 95.000 a 107.000 euro, si è giunti a una perdita netta di 585.000 euro, oltre il doppio rispetto ai 286.000 euro al 30/9/2021.