(Valuta in EUR)
- 0.2
- +1.33%
04 giugno 2023 ore 02:14 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Iniziative Bresciane (INBRE) è attivo dal 1996 in Italia nel settore della generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili e in particolare di energia da fonte idroelettrica, focalizzato sugli impianti idroelettrici di medie e piccole dimensioni. L’attività consiste nell’individuazione di siti potenzialmente interessanti e nella successiva progettazione, costruzione e gestione di impianti idroelettrici di medie e piccole dimensioni (inferiori a 3 MW) e prevalentemente del tipo "ad acqua fluente". Gli impianti del gruppo, costituiti da centrali di nuova costruzione e centrali storiche acquisite da terzi e successivamente sottoposte a revamping, sono posizionati lungo il corso di fiumi, torrenti o grandi canali di derivazione irrigua e sfruttano l'energia cinetica dell'acqua in corrispondenza di salti lungo i medesimi. Attualmente Iniziative Bresciane opera nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona, Trento e Lucca.
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 35.905 | 38.710 | 40.182 | 41.661 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 1.553 | 225 | 168 | 158 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 178.627 | 162.332 | 127.745 | 111.909 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 10.173 | 9.721 | 7.361 | 5.329 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 17.010 | 24.345 | 19.450 | 1.627 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 34.130 | 40.123 | 30.282 | 10.129 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 212.757 | 202.455 | 158.027 | 122.038 |
CAPITALE SOCIALE | 26.019 | 26.019 | 26.019 | 19.389 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 45.059 | 44.248 | 41.111 | 19.203 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -527 | 3.641 | 4.837 | 3.688 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 70.551 | 73.908 | 71.967 | 42.280 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 2.663 | 2.224 | 2.326 | 2.312 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 73.214 | 76.132 | 74.293 | 44.592 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 2.789 | 2.419 | 2.283 | 3.642 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 99.323 | 98.517 | 63.709 | 47.665 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 3.396 | 4.564 | 3.563 | 2.739 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 40.220 | 27.806 | 20.025 | 29.781 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 212.757 | 202.455 | 158.027 | 122.038 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 15.974 | 18.461 | 16.055 | 16.164 |
ALTRI RICAVI | 2.060 | 4.935 | 4.358 | 4.763 |
TOTALE RICAVI | 18.034 | 23.396 | 20.413 | 20.927 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 823 | 2.964 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 117 | 71 | 50 | 62 |
COSTO DEL PERSONALE | 1.148 | 989 | 892 | 798 |
COSTI PER SERVIZI | 3.908 | 6.116 | 2.549 | 2.379 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 2.447 | 2.924 | 2.450 | 2.271 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 32 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 11.237 | 16.260 | 14.504 | 15.417 |
AMMORTAMENTI | 8.510 | 8.177 | 7.302 | 7.119 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 723 | 131 | 47 | 36 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 1 | 0 |
EBIT | 2.004 | 7.952 | 7.155 | 8.262 |
b) Oneri Finanziari | 3.174 | 1.939 | 1.796 | 1.858 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 0 | 0 | 0 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -2.931 | -1.854 | -1.660 | -1.825 |
a) Proventi Finanziari | 243 | 85 | 136 | 33 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | -927 | 6.098 | 5.496 | 6.437 |
IMPOSTE SUL REDDITO | -1.132 | 2.237 | 420 | 2.350 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 205 | 3.861 | 5.076 | 4.087 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 205 | 3.861 | 5.076 | 4.087 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 732 | 220 | 239 | 399 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -527 | 3.641 | 4.837 | 3.688 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 12,55% | 43,07% | 44,57% | 51,11% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 1,16% | 4,55% | 5,18% | 8,96% |
ROE | -0,75% | 4,93% | 6,72% | 8,72% |
ROI | 1,12% | 4,88% | 5,74% | 7,56% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 67,529 | 65,933 | 63,714 | 61,385 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 7,19% | 5,36% | 5,56% | 4,94% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -108.076,000 | -88.424,000 | -55.778,000 | -69.629,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -1,437 | -1,140 | -0,678 | -1,452 |
Cash Flow/Investimenti | 37,25% | 21,20% | 58,95% | 434,17% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 17,06% | 47,67% | 25,36% | 3,96% |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2021 – Risultati positivi per Iniziative Bresciane nel 2021 e il dividendo per gli azionisti incrementa a 0,80 euro per azione (ammontava a 0,65 euro per azione l’anno prima), in pagamento dal 4 maggio 2022. I ricavi complessivi si sono attestati a 23,4 milioni (+14,6%), grazie soprattutto al positivo andamento del prezzo dell’energia che ha più che compensato il calo della produzione idroelettrica e, in misura meno significativa, all’entrata a regime dei nuovi impianti. La produzione netta di energia idroelettrica è infatti diminuita del 7,7%, passando da 167 GWh nel 2020 a 154,1 GWh in conseguenza sia di condizioni metereologiche non particolarmente favorevoli sia all’evento alluvionale dell’agosto 2021, che ha danneggiato l’impianto idroelettrico “Iscla-Edolo” (di proprietà dell’Azienda Elettrica Alta Valle Camonica Srl), impedendone il regolare funzionamento. Alla produzione dell’anno ha poi contribuito l’apporto dei nuovi impianti entrati in esercizio soltanto nel secondo semestre 2021. Le centrali in esercizio a fine 2021 erano 44 (32 a fine 2020) con una la potenza installata pari a 57,0 MW (48,1 MW a fine 2020); sono inoltre presenti progetti di sviluppo in fase di realizzazione per complessivi 9,5 MW. Quanto alle spese operative, i costi esterni incrementano da 5,1 a 6,3 milioni e le spese per il personale passano da 0,9 a 1,0 milione, in presenza di un numero medio di dipendenti passato da 14 a 15 unità. Così l’ebitda è migliorato da 15,4 a 16,3 milioni (+12,1%). Gli ammortamenti sono incrementati da 7,3 a 8,2 milioni (+12%), mentre gli accantonamenti per svalutazioni hanno pesato per 131.000 euro (47.000 euro l’anno prima). L’ebit è quindi salito da 7,2 a 8 milioni (+11,2%). Il saldo negativo della gestione finanziaria è lievemente peggiorato da 1,7 a 2,1 milioni; al 31/12/2021 però il gruppo evidenziava un indebitamento finanziario netto di 86,8 milioni, rispetto ai 50,4 milioni di fine 2020.In ogni caso l’utile ante imposte è passato da 5,5 a 5,9 milioni (+6,9%). Dopo imposte passate da 0,4 a 2,2 milioni (tax rate in aumento dal 7,6% del 2020 al 38,1% dell’anno in esame) e al netto di una quota di utile di competenza di terzi passata da 239.000 a 106.000 euro, si è giunti a un utile netto di 3,5 milioni, che si confronta con i 4,8 milioni al 31/12/2020.