(Valuta in EUR)
- 0
- 0%
28 maggio 2023 ore 08:25 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Igd è uno dei principali player nel segmento della grande distribuzione del settore immobiliare italiano, focalizzato sui centri commerciali di grandi dimensioni composti da ipermercato/superstore e galleria commerciale (normalmente 60/70 negozi). Il gruppo svolge un'attività di gestione immobiliare locativa di centri commerciali (Investment Property), ma fornisce anche servizi immobiliari (trading property) sia ai centri di proprietà sia a quelli di terzi. Il portafoglio immobiliare di Igd, al 30 giugno 2022, si compone di 27 gallerie e 19 ipermercati e supermercati, 1 immobile per trading, 1 immobile destinato a sviluppo diretto, 6 unità immobiliari di altro tipo. Mentre sul territorio della Romania il portafoglio è costituito da 14 gallerie commerciali e da 1 edificio ad uso uffici.
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 796 | 303 | 35 | 50 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 32.253 | 25.939 | 325 | 397 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 2.658 | 6.300 | 8.124 | 118 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 2.130.208 | 2.186.428 | 2.302.701 | 2.428.061 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 7.748 | 5.717 | 3.736 | 3.084 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 27.069 | 158.080 | 117.341 | 128.677 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 80.568 | 217.378 | 173.955 | 177.398 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 1.801 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 2.210.776 | 2.405.607 | 2.476.656 | 2.605.459 |
CAPITALE SOCIALE | 650.000 | 650.000 | 650.000 | 749.738 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 198 |
RISERVE | 494.115 | 468.989 | 538.763 | 448.883 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -22.315 | 52.769 | -74.321 | 12.591 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 1.121.800 | 1.171.758 | 1.114.442 | 1.211.014 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 1.121.800 | 1.171.758 | 1.114.442 | 1.211.014 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 36.663 | 46.255 | 55.988 | 65.551 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 949.413 | 1.005.184 | 1.198.755 | 1.305.345 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 16.138 | 17.707 | 13.603 | 13.289 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 139.563 | 227.437 | 163.459 | 89.100 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 1.228 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 2.210.776 | 2.405.607 | 2.476.656 | 2.605.459 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 144.790 | 145.535 | 146.286 | 155.665 |
ALTRI RICAVI | 7.209 | 6.443 | 6.388 | 6.383 |
TOTALE RICAVI | 151.999 | 151.978 | 152.674 | 162.048 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | -7.035 | -411 | -915 | -441 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 0 | 0 | 0 | 0 |
COSTO DEL PERSONALE | 10.369 | 10.603 | 9.618 | 10.217 |
COSTI PER SERVIZI | 20.766 | 14.688 | 13.409 | 15.847 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 10.638 | 20.559 | 30.564 | 11.922 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 103.191 | 105.717 | 98.168 | 123.621 |
AMMORTAMENTI | 724 | 544 | 473 | 488 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 960 | 138 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -93.778 | -16.334 | -149.970 | -72.788 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 7.729 | 88.701 | -52.275 | 50.345 |
b) Oneri Finanziari | 30.551 | 33.925 | 36.329 | 36.840 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 397 | 908 | -72 | 11 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -30.062 | -32.930 | -36.275 | -36.743 |
a) Proventi Finanziari | 92 | 87 | 126 | 86 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | -22.333 | 55.771 | -88.550 | 13.602 |
IMPOSTE SUL REDDITO | -18 | 3.002 | -14.229 | 1.011 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | -22.315 | 52.769 | -74.321 | 12.591 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | -22.315 | 52.769 | -74.321 | 12.591 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -22.315 | 52.769 | -74.321 | 12.591 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 5,34% | 60,95% | -35,73% | 32,34% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 0,37% | 4,07% | -2,26% | 2,00% |
ROE | -1,99% | 4,50% | -6,67% | 1,04% |
ROI | 0,37% | 4,11% | -2,30% | 2,12% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 65,627 | 63,873 | 54,339 | 57,723 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 7,16% | 7,29% | 6,57% | 6,56% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -1.008.408,000 | -1.014.670,000 | -1.188.259,000 | -1.217.047,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -0,871 | -0,841 | -1,037 | -0,960 |
Cash Flow/Investimenti | -2.249,06% | 0,00% | 0,00% | 0,00% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 2,08% | 0,00% | 0,00% | 0,00% |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2022 - Torna in rosso nel 2022 IGD, risentendo delle valutazioni negative a fair value degli investimenti immobiliari e delle immobilizzazioni in corso. Il gruppo ha chiuso l’esercizio con ricavi da attività locativa in diminuzione del 5,4% a 137,3 milioni, di cui 129,3 da attività locativa “freehold” (-2,6%) e 7,9 da attività locativa “leasehold” (-35,4%). A livello rettificato, considerando la variazione di perimetro, i ricavi hanno registrato un incremento del 2,3%, grazie in particolare a un incremento nelle gallerie (+2,9%) e negli ipermercati (+3%). Il tasso di occupancy del portafoglio italiano è pari al 95,7%, in crescita di 50 bps rispetto al 2021, mentre quello relativo alla Romania e stato del 98% (94,6% nel 2021). Il Net Rental income si è attestato a 114 milioni (-3,7%), mentre a perimetro omogeneo avrebbe registrato un incremento del 7,1%.I costi operativi sono complessivamente scesi a 41,8 milioni (-8,9%) e sono comprensivi di spese per il personale in diminuzione del 2,2% a 10,4 milioni (in presenza di un numero di dipendenti passato da 166 a 158 unità) e costi per servizi aumentati da 14,7 a 20,8 milioni, mentre gli altri costi operativi si sono ridotti ben del 48% a 10,6 milioni. L’ebitda è così diminuito del 2,4% a 103,2 milioni. In aumento da 544.000 a 724.000 euro gli ammortamenti, ma la variazione negativa del fair value e ripristini/svalutazioni è aumentato dai 16,3 milioni del 2021 a 93,8 milioni, di cui 6,2 milioni riferiti a svalutazioni dei diritti d’uso derivanti dall’applicazione dell’IFRS 16, 31,3 milioni alle manutenzioni straordinarie effettuate su immobili in proprietà e affitto delle società italiane del gruppo, 1,4 milioni a manutenzioni straordinarie effettuate su immobili di proprietà della controllata rumena Win Magazin Sa, circa 44 milioni all’adeguamento a fair value degli investimenti immobiliari di proprietà delle società italiane del gruppo e 7,5 milioni all’adeguamento a fair value degli investimenti immobiliari della medesima controllata rumena. Così l’utile operativo è sceso da 88,7 a 7,7 milioni. In miglioramento il saldo negativo della gestione finanziaria, sceso da 32,9 a 30,1 milioni. Al 31/12/2022 l’indebitamento finanziario netto ammontava a circa 977 milioni, in diminuzione rispetto ai 985,9 milioni di fine 2021. Ciò anche a seguito della diminuzione dei debiti derivanti dall’applicazione dell’IFRS16 e dalla cassa generata al netto degli investimenti effettuati oltre ai rimborsi delle rate in scadenza del prestito obbligazionario e di alcuni mutui. Il costo medio del debito è passato dal 2,2% al 2,6%. L’esercizio si è chiuso con una perdita netta di 22,3 milioni rispetto all’utile di 52,8 milioni relativo al 2021.Il dividendo ammonta a 0,30 euro per azione, in pagamento dal 10 maggio 2023. Al 31/12/2022 l’EPRA Net Asset Value del gruppo era pari a 1.133,9 milioni (1.197,5 milioni nel 2021), dando luogo a un valore per azione pari a 10,06 euro (10,43 euro nel 2021).