STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 2.816 | 3.092 | 2.698 | 2.738 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 11.960 | 1 | 1 | 1 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 6.448 | 7.170 | 6.847 | 7.502 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 79.047 | 69.370 | 71.098 | 73.528 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 4.220 | 2.338 | 1.830 | 3.345 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 13.807 | 26.262 | 26.246 | 29.090 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 20.628 | 30.372 | 30.830 | 36.681 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 99.675 | 99.742 | 101.928 | 110.209 |
CAPITALE SOCIALE | 42.969 | 42.969 | 42.969 | 42.969 |
AZIONI PROPRIE (-) | 1.622 | 1.622 | 1.622 | 1.622 |
RISERVE | 21.270 | 22.177 | 27.620 | 28.738 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -177 | -1.466 | -5.776 | -864 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 62.440 | 62.058 | 63.191 | 69.221 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 2.272 | 2.233 | 2.178 | 2.546 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 64.712 | 64.291 | 65.369 | 71.767 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 8.276 | 7.275 | 8.454 | 9.085 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 14.427 | 15.326 | 18.540 | 15.170 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 9.347 | 12.046 | 11.342 | 12.554 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 20.536 | 20.125 | 18.019 | 23.272 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 99.675 | 99.742 | 101.928 | 110.209 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 49.009 | 28.882 | 29.002 | 61.956 |
ALTRI RICAVI | 4.035 | 4.464 | 3.024 | 1.755 |
TOTALE RICAVI | 53.044 | 33.346 | 32.026 | 63.711 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 30.850 | 15.801 | 19.270 | 38.414 |
COSTO DEL PERSONALE | 10.126 | 8.077 | 7.176 | 11.146 |
COSTI PER SERVIZI | 4.000 | 3.461 | 3.430 | 4.683 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 5.000 | 3.397 | 3.806 | 6.027 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 3.068 | 2.610 | -1.656 | 3.441 |
AMMORTAMENTI | 2.757 | 4.166 | 4.610 | 3.856 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 311 | -1.556 | -6.266 | -415 |
b) Oneri Finanziari | 1.584 | 219 | 256 | 249 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 121 | 81 | -208 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -682 | -89 | -79 | -427 |
a) Proventi Finanziari | 902 | 9 | 96 | 30 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | -371 | -1.645 | -6.345 | -842 |
IMPOSTE SUL REDDITO | -232 | -234 | -202 | 138 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | -139 | -1.411 | -6.143 | -980 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | -139 | -1.411 | -6.143 | -980 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 38 | 55 | -367 | -116 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -177 | -1.466 | -5.776 | -864 |
Commento
ANALISI RISULTATI ANNUALI AL 31 OTTOBRE 2021 - Nonostante il perdurare della pandemia da Covid-19, che ha colpito pesantemente il settore del turismo, migliorano nell’esercizio chiuso il 31/10/2021 i risultati de I Grandi Viaggi, che rimangono però in rosso a partire dall’ebit. I ricavi caratteristici si sono attestati a 28,9 milioni (-0,4%), quasi interamente riferiti alle vendite dei villaggi di proprietà che sono salite del 18,6% a 28,5 milioni, mentre le vendite dei villaggi commercializzati si sono ridotte del 93,2% a soli 66.000 euro (con particolare riferimento alle destinazioni dell’Oceano Indiano) e quelle del settore Tour Operator del 92% a soli 320.000 euro soprattutto con riferimento alle destinazioni Oriente, Africa e Sud Africa e Stati Uniti. Per la stagione estiva il gruppo si è quindi focalizzato esclusivamente sui villaggi di proprietà italiani dato che la vendita di pacchetti turistici verso le destinazioni estere è stata praticamente impedita dalla pandemia. Gli altri proventi sono invece balzati del 47,6% a 4,5 milioni, di cui 1,1 per contributo a fondo perduto MIBACT e un incremento da 1,2 a circa 2,3 milioni del credito di costo IVA in regime 74 ter. I costi per consumi di materie prime (servizi turistici e alberghieri) sono diminuiti ben del 18% a 15,8 milioni, in relazione soprattutto a minori costi di trasporto aereo e per soggiorni e servizi correlati (andamento ovviamente correlato alla sostanziale assenza di attività all’estero). Il costo del personale è invece salito del 12,6% a 8,1 milioni, in presenza di un numero di dipendenti passato da 150 a 224 unità (si è fatto maggior ricorso al personale a tempo determinato e ad ammortizzatori sociali), e i costi per servizi si sono attestati a circa 3,5 milioni (+0,9%) a seguito della ripresa delle attività di marketing e pubblicità. Gli altri costi operativi sono diminuiti del 10,8% a 3,4 milioni. Nel complesso l’ebitda è passato da un valore negativo per circa 1,7 milioni a uno positivo per 2,6 milioni e, dopo ammortamenti in diminuzione da 4,6 a 4,2 milioni (il dato dell’esercizio precedente includeva euro e svalutazioni di avviamento per 338.000 euro), la perdita operativa è scesa da quasi 6,3 a 1,55 milioni (-75,2%). Il saldo negativo della gestione finanziaria è rimasto quasi invariato a soli 89.000 euro, in presenza, al 31/10/2021, di liquidità netta per 18,5 milioni a fronte di 16,1 milioni alla stessa data del 2020, dopo investimenti complessivi per 1,6 milioni. In particolare si è provveduto ad effettuare lavori straordinari per la sistemazione, ristrutturazione e adeguamento della struttura Le Castella in Calabria, per un ammontare complessivo pari a circa 1,02 milioni (rifacimento delle camere Cottage e della Hall, ristrutturazione delle piscine, rifacimento a nuovo e riposizionamento del bar e del ristorante sulla spiaggia, adeguamento degli impianti elevatori e TV, adeguamento antincendio dei locali adibiti al centro benessere e installazione di porte REI nella cucina e ristorante, oltre a interventi di manutenzione straordinaria. Si è poi provveduto all’acquisto di attrezzature alberghiere per la cucina e per il ristorante, oltre ad che acquisti di biancheria e tovagliato e di mobili e arredi per le camere Cottage. Nella struttura di Marispica in Sicilia sono stati investiti circa 86.000 euro per il rifacimento degli impianti di condizionamento e della conduttura idrica, oltre ai lavori di manutenzione ordinaria non capitalizzati (tinteggiature e ripristini vari), sia a Marispica che nelle strutture Santagiusta e Santaclara per un ammontare di circa 250.000 euro. A Baia Samuele, in Sicilia, sono state effettuate manutenzioni ordinarie non capitalizzate per circa 300.000 euro; infine, sono stati effettuati lavori straordinari per il rifacimento parziale di alcune coperture presso la struttura Blue Bay Village in Kenya per circa 154.000 euro. Nel complesso la perdita ante imposte si è ridotta del 74,1% a 1,6 milioni e, dopo un effetto fiscale positivo passato da 202.000 a 234.000 euro (imposte per 138.000 euro nell’esercizio precedente) e l’imputazione a terzi di una quota di utile di competenza per 55.000 euro (quota di perdita di competenza per 367.000 euro nell’esercizio precedente), la perdita netta è ammontata a quasi 1,5 milioni, il 74,6% in meno rispetto a circa 5,8 milioni al 31/10/2020.