(Valuta in EUR)
- 0.35
- +0.79%
11 dicembre 2023 ore 06:12 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Interpump Group è il maggiore produttore mondiale di pompe a pistoni professionali ad alta pressione ed uno dei principali gruppi operanti sui mercati internazionali nel settore dell'oleodinamica. Il gruppo produce e commercializza pompe a pistoni ad alta ed altissima pressione, sistemi ad altissima pressione, prese di forza, pompe oleodinamiche, cilindri oleodinamici ed altri prodotti oleodinamici ed è attivo con impianti produttivi soprattutto nel nord Italia, negli USA, in Germania, Cina, India, Bulgaria e Brasile. L’attività si articola in due settori: Acqua e Olio. Il settore Acqua è costituito principalmente da pompe ad alta ed altissima pressione e sistemi di pompaggio utilizzati nei vari settori industriali per il trasporto di fluidi. La gamma produttiva è composta da una molteplicità di modelli con pressioni di esercizio da 50 a 4.000 bar e potenza assorbita da poche unità fino a 750 kW. Le pompe a pistoni ad alta e altissima pressione sono il principale componente delle idropulitrici professionali e vengono inoltre utilizzate per un’ampia gamma di applicazioni industriali comprendenti gli impianti di lavaggio auto, la lubrificazione forzata delle macchine utensili, gli impianti di osmosi inversa per la desalinizzazione dell’acqua. I campi di applicazione delle pompe ed i sistemi ad altissima pressione sono i più vari: pulizia di superfici, navi, tubi; taglio e rimozione di cemento, asfalto e vernice da superfici in pietra, cemento o metallo; taglio di materiali solidi. Il settore Olio è dedicato alla produzione e vendita di prese di forza (per veicoli industriali), pompe oleodinamiche, cilindri e altri componenti oleodinamici (pompe idrauliche, centraline, valvole, cilindri, serbatoi). Le prese di forza sono trasmettitori di potenza dal motore di un veicolo industriale alle altre componenti oleodinamiche e sono applicate alla scatola del cambio. Gli altri componenti oleodinamici consentono lo svolgimento di funzioni speciali (quali il sollevamento di ribaltabili, la movimentazione di gru installate a bordo macchina, il funzionamento di betoniere).
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
30/6/2023 | 30/6/2022 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 72.421 | 45.855 | 61.863 | 44.212 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 2.791 | 2.619 | 2.961 | 2.250 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 73.757 | 72.220 | 73.883 | 68.168 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 1.667.801 | 1.525.744 | 1.574.746 | 1.495.758 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 78.901 | 62.150 | 79.116 | 48.642 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 304.834 | 311.870 | 358.275 | 349.015 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 1.608.340 | 1.458.708 | 1.555.022 | 1.275.528 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 1.291 | 0 | 1.291 | 1.460 |
TOTALE ATTIVO | 3.277.432 | 2.984.452 | 3.131.059 | 2.772.746 |
CAPITALE SOCIALE | 55.620 | 55.569 | 56.617 | 56.617 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 1.033 | 1.290 |
RISERVE | 1.468.535 | 1.194.274 | 1.231.467 | 1.076.990 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 166.579 | 138.124 | 266.497 | 195.882 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 1.690.734 | 1.387.967 | 1.553.548 | 1.328.199 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 13.202 | 12.353 | 12.562 | 11.465 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 1.703.936 | 1.400.320 | 1.566.110 | 1.339.664 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 104.110 | 114.682 | 134.047 | 110.856 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 711.243 | 803.379 | 747.799 | 751.787 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 232.057 | 158.169 | 185.544 | 156.110 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 862.253 | 780.753 | 817.150 | 681.295 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 3.277.432 | 2.984.452 | 3.131.059 | 2.772.746 |
CONTO ECONOMICO | ||||
TOTALE RICAVI | 1.184.534 | 1.026.292 | 2.077.964 | 1.604.255 |
COSTO DEL VENDUTO | 765.502 | 666.379 | 1.353.451 | 1.029.564 |
UTILE LORDO INDUSTRIALE | 419.032 | 359.913 | 724.513 | 574.691 |
SPESE DI VENDITA | 85.366 | 77.097 | 158.047 | 127.471 |
SPESE GENERALI E AMMINISTRATIVE | 109.359 | 98.913 | 198.277 | 166.394 |
SPESE DI RICERCA E SVILUPPO | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI RICAVI (COSTI) OPERATIVI NETTI | 19.678 | 7.745 | 15.815 | 14.222 |
ALTRI PROVENTI (ONERI) NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 243.985 | 191.648 | 384.004 | 295.048 |
b) Oneri Finanziari | 35.519 | 15.224 | 20.335 | 23.912 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 329 | -140 | 508 | 2.777 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -22.240 | -207 | -15.325 | -19.547 |
a) Proventi Finanziari | 12.950 | 15.157 | 4.502 | 1.588 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 221.745 | 191.441 | 368.679 | 275.501 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 53.291 | 51.928 | 98.930 | 76.982 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 168.454 | 139.513 | 269.749 | 198.519 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 168.454 | 139.513 | 269.749 | 198.519 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 1.875 | 1.389 | 3.252 | 2.637 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 166.579 | 138.124 | 266.497 | 195.882 |
30/6/2023 | 30/6/2022 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 20,60% | 18,67% | 18,48% | 18,39% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 10,10% | 8,70% | 16,60% | 14,11% |
ROE | 9,85% | 9,95% | 17,15% | 14,75% |
ROI | 10,69% | 9,44% | 18,22% | 16,08% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 25,761 | 24,377 | 53,159 | 49,088 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 0,00% | 20,67% | 22,31% | 23,63% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | 22.933,000 | -137.777,000 | -21.198,000 | -167.559,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -0,339 | -0,449 | -0,346 | -0,369 |
Cash Flow/Investimenti | 199,79% | 315,51% | 274,26% | 241,32% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 14,78% | 9,32% | 19,44% | 18,80% |
Ultime notizie

- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2023 - Risultati positivi e in linea con le attese per Interpump Group nel primo semestre 2023. Le vendite nette sono salite del 15,4% a 1.184,5 milioni (+13,2% a parità di perimetro); a tale incremento hanno concorso entrambe le linee di business, ed in particolare le vendite del Settore Olio sono aumentate del 15,5% a 884,7 milioni (+13,2% a parità di perimetro) e quelle del Settore Acqua sono cresciute del 15,2% a 299,8 milioni (+13,1% a parità di perimetro). Considerando le diverse aree geografiche, il fatturato di Interpump Group in Italia è salito del 18,1% a 201 milioni, nel resto d’Europa del 18,5% a 433,9 milioni, in Nord America del 9,7% a 326,6 milioni, in Far East e Oceania del 14,8% a 123,3 milioni e nel resto del mondo del 17,6% a 99,7 milioni. Il costo del venduto si è incrementato in misura inferiore ai ricavi, salendo del 14,9% a 765,5 milioni, dando luogo a un utile lordo industriale pari a 419 milioni (+16,4%), con una marginalità in lieve aumento dal 35,1% al 35,4% dei ricavi. E le spese operative sono salite complessivamente solo del 4% a 86,8 milioni; in dettaglio, le spese commerciali sono aumentate del 10,7% a 85,4 milioni e quelle generali e amministrative del 10,6% a 109,4 milioni, ed il saldo positivo fra altri ricavi e altri costi operativi è migliorato da 7,8 a 19,7 milioni. Così l’ebit è balzato del 27,3% a 244 milioni, ma con una marginalità in aumento dal 18,7% al 20,6%. Anche l’ebitda è salito del 22,2% a 149,6 milioni (e la marginalità è passata dal 23,6% al 24,9%). In particolare l’ebitda del Settore Olio è balzato del 26,5% a 211,7 milioni e quello del Settore Acqua è salito del 12,1% a 83,6 milioni. Il saldo negativo della gestione finanziaria è però peggiorato da soli 0,2 a 22,2 milioni; al 30/6/2023 l’indebitamento finanziario netto, pari a 578,3 milioni, è salito rispetto ai 541,8 mili0ni di fine 2022. Questo per effetto di investimenti per 82,1 milioni (51 milioni nel primo semestre 2022) e di acquisti di partecipazioni per 52,7 milioni, oltre al pagamento di un monte dividendi di 32,7 milioni, mentre sono stati incassati 1,9 milioni dalla cessione di azioni proprie a beneficiari di stock option. Le partecipazioni acquisite hanno riguardato l’85% di Indoshell Automotive India PL, realtà specializzata nella fusione di metalli ferrosi e non, tramite la quale il gruppo rafforza la capacità di approvvigionamento nelle fusioni di ghisa, fondamentale materia prima nel settore della valvole), il 70% di I.Mec Srl (focalizzata sulla realizzazione di vagli meccanici, ovvero dispositivi per la selezione granulometrica della materia attraverso meccanismi di vibrazione) e il gruppo Waikato, leader nel mercato neozelandese e australiano delle attività di mungitura meccanizzata. L’utile ante imposte è in ogni caso salito del 15,8% a 221,7 milioni e, dopo imposte per 53,3 milioni (tax rate sceso dal 27,1% al 24%) e l’imputazione a terzi di una quota di utile di competenza in lieve aumento da 1,4 a 1,9 milioni, l’utile netto ha infine raggiunto 166,6 milioni, il 20,6% in più rispetto ai 138,1 milioni al 30/6/2022.Dati i risultati del primo semestre, il management del gruppo ritiene che per l’intero esercizio in corso la crescita organica sarà ampiamente superiore alle aspettative di inizio anno e anche la