STATO PATRIMONIALE |
Crediti verso la clientela | 516.996.000 | 502.882.000 | 505.014.000 | 505.236.000 |
Crediti verso banche | 140.800.000 | 154.650.000 | 163.937.000 | 107.316.000 |
Attivita finanziarie totali | 231.404.000 | 265.975.000 | 50.961.000 | 58.698.000 |
Attivo Fruttifero | 889.200.000 | 923.507.000 | 719.912.000 | 671.250.000 |
CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE | 18.370.000 | 9.319.000 | 14.756.000 | 13.733.000 |
ATTIVITA' MATERIALI E IMMATERIALI | 19.965.000 | 19.451.000 | 20.134.000 | 19.044.000 |
ATTIVITA' FISCALI | 18.745.000 | 19.014.000 | 18.808.000 | 19.503.000 |
RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI | 199.000 | 159.000 | 208.000 | 93.000 |
ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE | 1.303.000 | 1.566.000 | 1.422.000 | 28.702.000 |
ALTRE ATTIVITA' | 18.205.000 | 12.088.000 | 13.837.000 | 10.183.000 |
TOTALE ATTIVO | 1.032.315.000 | 1.057.595.000 | 1.069.003.000 | 1.002.614.000 |
a) Patrimonio Netto di Gruppo | 64.017.000 | 66.232.000 | 63.775.000 | 65.871.000 |
b) Patrimonio Netto di Pertinenza di Terzi | 248.000 | 318.000 | 291.000 | 450.000 |
c) Fondo TFR | 906.000 | 1.098.000 | 1.099.000 | 1.200.000 |
d) Passività Fiscali | 2.806.000 | 2.490.000 | 2.285.000 | 3.029.000 |
e) Fondi per Rischi e Oneri | 4.803.000 | 5.943.000 | 5.716.000 | 5.964.000 |
f) Raccolta Fiduciaria | 690.781.000 | 688.151.000 | 712.201.000 | 632.081.000 |
di cui: Debiti verso clientela | 460.455.000 | 435.097.000 | 460.385.000 | 424.300.000 |
di cui: Titoli in circolazione | 0 | 0 | 0 | 0 |
di cui: Debiti verso banche | 152.420.000 | 164.847.000 | 165.258.000 | 115.947.000 |
g) Passività finanziarie totali | 135.602.000 | 149.088.000 | 149.671.000 | 147.093.000 |
MASSA AMMINISTRATA | 899.163.000 | 913.320.000 | 935.038.000 | 855.688.000 |
RISERVE TECNICHE | 104.809.000 | 119.475.000 | 118.296.000 | 96.811.000 |
PASSIVITA' DI ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE | 92.000 | 78.000 | 30.000 | 35.676.000 |
ALTRE PASSIVITA' | 28.251.000 | 24.722.000 | 15.639.000 | 14.439.000 |
TOTALE PASSIVO | 1.032.315.000 | 1.057.595.000 | 1.069.003.000 | 1.002.614.000 |
CONTO ECONOMICO |
MARGINE INTERESSE | 4.083.000 | 4.033.000 | 7.993.000 | 7.732.000 |
COMMISSIONI NETTE | 4.399.000 | 4.620.000 | 9.364.000 | 7.978.000 |
PREMI NETTI | 4.858.000 | 4.989.000 | 10.557.000 | 10.842.000 |
SALDO PROVENTI(ONERI) ASSICURATIVI | -3.566.000 | -6.532.000 | -13.525.000 | -12.802.000 |
RISULTATO NETTO GESTIONE ASSICURATIVA | 1.292.000 | -1.543.000 | -2.968.000 | -1.960.000 |
MARGINE INTERMEDIAZIONE PRIMARIO | 9.774.000 | 7.110.000 | 14.389.000 | 13.750.000 |
A) PROVENTI/ONERI SU ATTIVITA' PASSIVITA' FINANZIARIE | 379.000 | 536.000 | 700.000 | 785.000 |
C) RISULTATO NETTO DELLE ATTIVITA'/PASSIVITA' FINANZIARIE AL FAIR VALUE | 429.000 | 2.461.000 | 4.825.000 | 3.454.000 |
b) Risultato netto passività valutate a fair value | 0 | 0 | 4.825.000 | 3.454.000 |
a) Dividendi e Proventi Simili | 140.000 | 82.000 | 161.000 | 86.000 |
b) Risultato Netto Attività di Negoziazione | 193.000 | 409.000 | 503.000 | 628.000 |
c) Risultato Netto Attività di Copertura | 46.000 | 45.000 | 36.000 | 71.000 |
B) UTILE (PERDITA) DA CESSIONE O RIACQUISTO | 78.000 | 522.000 | 758.000 | 633.000 |
a) Risultato netto attività valutate a fair value | 429.000 | 2.461.000 | 0 | 0 |
RICAVI GESTIONE FINANZIARIA (A+B+C) | 886.000 | 3.519.000 | 6.283.000 | 4.872.000 |
MARGINE GESTIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA | 10.660.000 | 10.629.000 | 20.672.000 | 18.622.000 |
RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE PER DETERIORAMENTO DI: | -1.377.000 | -1.078.000 | -2.869.000 | -4.445.000 |
a) Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato | -1.217.000 | -1.066.000 | -2.839.000 | -4.437.000 |
b) Attività finanziarie valutate a FVTOCI | -47.000 | -10.000 | -30.000 | -8.000 |
c) Crediti | -113.000 | -2.000 | 0 | 0 |
d) Altre AttivitàFinanziarie | 0 | 0 | 0 | 0 |
Utili (Perdite) da modifiche contrattuali senza cancellazioni | -1.000 | -19.000 | -29.000 | -29.000 |
RISULTATO NETTO GESTIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA | 9.282.000 | 9.532.000 | 17.774.000 | 14.148.000 |
a) Spese Amministrative | 5.488.000 | 5.650.000 | 12.012.000 | 12.160.000 |
di cui: Spese per il Personale | 3.217.000 | 3.362.000 | 7.187.000 | 7.562.000 |
b) Rettifiche di Valore su Attività Materiali | -335.000 | -320.000 | -659.000 | -578.000 |
c) Rettifiche di Valore su Attività Immateriali | -456.000 | -410.000 | -934.000 | -818.000 |
d) Accantonamenti per Rischi e Oneri | -106.000 | -141.000 | -374.000 | -793.000 |
e) Altri Proventi (Oneri) di gestione | 486.000 | 475.000 | 980.000 | 3.347.000 |
COSTI OPERATIVI | 5.899.000 | 6.046.000 | 12.999.000 | 11.002.000 |
RISULTATO OPERATIVO NETTO | 3.383.000 | 3.486.000 | 4.775.000 | 3.146.000 |
a) Utili (Perdite) delle Partecipazioni | 204.000 | 41.000 | 138.000 | -16.000 |
c) Rettifiche di Valore dell'Avviamento | 0 | 0 | 0 | -981.000 |
d) Utili (Perdite) Cessione di Investimenti | 14.000 | 189.000 | 289.000 | 101.000 |
ALTRI PROVENTI (ONERI) | 215.000 | 226.000 | 406.000 | -938.000 |
b) Risultato Netto Valutazioni al Fair Value Attvità Materiali e Immateriali | -3.000 | -4.000 | -21.000 | -42.000 |
UTILE (PERDITA) ATTIVITA' CORRENTE AL LORDO DELLE IMPOSTE | 3.598.000 | 3.712.000 | 5.181.000 | 2.208.000 |
IMPOSTE | 1.239.000 | 725.000 | 1.138.000 | 59.000 |
UTILE(PERDITA) ATTIVITA' CORRENTE AL NETTO DELLE IMPOSTE | 2.359.000 | 2.987.000 | 4.043.000 | 2.149.000 |
UTILE (PERDITA) NETTO ATTIVITA' IN DISMISSIONE | 0 | 0 | 0 | 1.136.000 |
UTILE (PERDITA) NETTO DEL PERIODO | 2.359.000 | 2.987.000 | 4.043.000 | 3.285.000 |
UTILE (PERDITA) DI PERTINENZA DI TERZI | 5.000 | -36.000 | -142.000 | 8.000 |
UTILE (PERDITA) NETTO DEL GRUPPO | 2.354.000 | 3.023.000 | 4.185.000 | 3.277.000 |
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2022 - Per il confronto con il primo semestre del 2022, Intesa Sanpaolo ha predisposto per il medesimo periodo dell’esercizio precedente dei dati “restated” che includono, nell’ambito dell’acquisizione del gruppo UBI, la riallocazione del contributo dei rami di attività oggetto di cessione al risultato delle attività operative cessate e l’inclusione del contributo delle compagnie assicurative Assicurazioni Vita (già Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione. In base a tali dati, gli interessi netti sono saliti dell’1,2% a 4.083 milioni, mentre le commissioni nette sono scese del 4,8% a 4.399 milioni; in particolare quelle da attività bancaria commerciale sono salite del 4,5% mentre quelle da attività di gestione, intermediazione e consulenza sono diminuite del 9,1% (-34,2% per le commissioni da intermediazione e collocamento di titoli, -8,5% per le commissioni da risparmio gestito, dove il primo semestre 2021 beneficiava di commissioni di performance per 120 milioni, e +4,4% per quelle da prodotti assicurativi). Il saldo della gestione assicurativa è passato da un valore negativo per 1.543 milioni a uno positivo per 1.292 milioni e, di conseguenza, il margine di intermediazione primario è balzato del 37,5% a 9.774 milioni. Però il saldo della gestione finanziaria è sceso da 3.519 a 886 milioni (-74,8%); la componente relativa alla clientela è salita da 157 a 172 milioni, ma quella di capital markets è passata da un saldo positivo di 415 milioni a uno negativo di 89 milioni, quella di trading e tesoreria ha visto balzare il valore positivo da 560 a 1.262 milioni e quella dei prodotti strutturati di credito è passata da un saldo positivo di 7 milioni a uno negativo di 22 milioni. Nel complesso ne è derivato un margine della gestione finanziaria e assicurativa pari a 10.660 milioni (+0,3%). Però le rettifiche su crediti e altre attività sono balzate da 1.078 a 1.377 milioni (il saldo include 1.093 milioni di rettifiche per l’esposizione a Russia e Ucraina e 300 milioni di rilascio di rettifiche generiche effettuate nel 2020 per i futuri impatti del Covid-19). Di conseguenza il risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa si è attestato a 9.282 milioni (-2,6%). I costi operativi sono scesi del 2,4% a 5.899 milioni, ed in particolare il costo del personale si è ridotto del 4,3% a 3.217 milioni (in presenza del resto di un numero di dipendenti passato da 99.112 a 96.723 unità) e le altre spese amministrative del 4% a 1.307 milioni. Ne è derivato un risultato operativo netto di 3.383 milioni (-3%). Il primo semestre 2021 aveva beneficiato di 226 milioni di proventi netti di cui 194 derivanti dalla cessione del ramo di azienda relativo alle attività di Banca Depositaria e Fund Administration di Fideuram Bank Luxembourg, mentre nel primo semestre 2022 vi sono stati proventi netti per 215 milioni, di cui 194 di plusvalenze da cessione di Intesa Sanpaolo Formazione. Nel complesso l’utile ante imposte è quindi sceso del 3,1% a 3.598 milioni; dopo imposte per 1.239 milioni (tax rate in aumento dal 19,5% al 34,4%) e l’imputazione a terzi di una quota di utile di competenza per 5 milioni (quota di perdita di competenza per 36 milioni nel primo semestre 2021), l’utile netto è infine ammontato a 2.354 milioni, il 22,1% in meno rispetto ai 3.023 milioni al 30/6/2021. Escludendo però le rettifiche di valore per Russia e Ucraina l’utile netto sarebbe salito dell’8,4% a 3.276 milioni. Al 30/6/2022, deducendo dal capitale 1.648 milioni di dividendi maturati nel semestre e 3,4 miliardi di buy-back ed applicando i criteri transitori in vigore per il 2022, il Common Equity Tier I Ratio era pari al 12,7%, ed escludendo la mitigazione dell’impatto della prima applicazione del principio contabile IFRS 9 era del 12,5%.RISULTATI 2021 - Chiude in positivo l’esercizio 2021 di Intesa Sanpaolo, che per il 2021 e il 2020 ha predisposto dei dati “restated” che includono anche UBI Banca, in realtà consolidata dal mese di agosto 2020, il gruppo Reyl e la riallocazione del contributo dei rami di attività oggetto di cessione al risultato delle attività operative cessate, oltre al contributo delle compagnie Assicurazioni Vita (già Aviva Vita), Lombarda Vita e Cargeas, al netto degli effetti riconducibili alle filiali oggetto di cessione. In base ai dati reported, il margine di interesse è salito del 3,4% a 7.993 milioni (su base “restated” -4,6% a 7.900 milioni), mentre le commissioni nette sono balzate del 17,4% a 9.364 milioni (su base “restated” +9,3% a 9.540 milioni, ed in particolare quelle da attività bancaria commerciale sono salite del 4,9% e quelle da attività di gestione, intermediazione e consulenza sono aumentate dell’11%, con un +30,3% per le commissioni da intermediazione e collocamento di titoli, +11,6% per le commissioni da risparmio gestito e +2,6% per quelle da prodotti assicurativi). Il risultato netto negativo della gestione assicurativa è passato da 1.960 a 2.968 milioni. Ne è derivato un margine di intermediazione primario in aumento del 4,7% a 14.389 milioni. Il saldo della gestione finanziaria è balzato del 29% a 6.283 milioni soprattutto grazie al risultato delle attività e passività a fair value. Così il margine della gestione finanziaria e assicurativa è salito dell’11% a 20.672 milioni (su base “restated” i proventi operativi netti sono aumentati dell’1,9% a 20.786 milioni). Soprattutto, le rettifiche su crediti si sono ridotte da 4.445 a 2.869 milioni (il 2020 includeva 2.247 milioni per i futuri impatti del Covid-19, mentre il dato 2021 include uno stanziamento di 1.615 milioni riguardante specifici portafogli per accelerare la riduzione dei crediti deteriorati). Pertanto, il risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa è balzato del 25,6% a 17.774 milioni. I costi operativi sono aumentati del 18,2% a 12.999 milioni, ed in particolare il costo del personale è sceso del 5% a 7.187 milioni (in presenza del resto di un numero di dipendenti passato da 101.074 a 97.698 unità). Ne è così derivato un risultato operativo netto in aumento del 51,8% a 4.775 milioni. Oltre a questo il 2021 ha beneficiato di 406 milioni di proventi netti, che includono i 194 milioni derivanti dalla cessione del ramo di azienda relativo alle attività di Banca Depositaria e Fund Administration di Fideuram Bank Luxembourg e i 97 milioni relativi alla cessione del ramo acquiring di UBI Banca. L’utile ante imposte è così più che raddoppiato da 2.208 a 5.181 milioni. Le imposte sono state di per 1.138 milioni (tax rate del 22% che ha beneficiato di 460 milioni di minori imposte derivanti dal riallineamento di attività intangibili, mentre nel 2020 le imposte erano ammontate a soli 59 milioni. Il 2020 beneficiava però di utili delle attività in via di dismissione per 1.136 milioni (riferiti essenzialmente alla plusvalenza Nexi). Dopo lo scorporo di una quota di perdita di competenza di terzi per 142 milioni (utile di 8 milioni nel 2020), l’utile netto è passato da 3.277 a 4.185 milioni (+27,7%). Escludendo dall’utile netto 2020 le componenti non ricorrenti riferite a UBI Banca, l’utile netto dell’esercizio precedente sarebbe stato di 3.505 milioni. Al 31/12/2021, deducendo dal capitale i 1.932 milioni di riserve distribuite a ottobre 2021, l’acconto dividendi pagato il 24 novembre 2021 per 1.399 milioni e il saldo proposto per 1.533 milioni, il Common Equity Tier I Ratio era pari al 14,5%, e deducendo anche il buyback proposto per 3,4 miliardi il Common Equity Tier Ratio sarebbe stato del 13,4%. La stima del Common Equity Tier I Ratio pro-forma a regime è pari al 15,2% (14,2% deducendo il buyback proposto), applicando ai dati di bilancio 2021 i parametri indicati a regime e considerando l’assorbimento totale delle imposte differite attive (DTA) relative all’affrancamento del goodwill e alle rettifiche su crediti nonché alla prima applicazione del principio contabile IFRS 9 e al contributo pubblico cash di 1.285 milioni (esente da imposte) a copertura degli oneri di integrazione e razionalizzazione connessi alle acquisizioni delle banche venete, l’atteso assorbimento delle DTA relative alle perdite pregresse e delle DTA relative all’acquisizione di UBI Banca e al nuovo accordo sindacale di novembre 2021, nonché la prevista distribuzione a valere sull’utile assicurativo 2021. Dopo l’acconto cash di 0,0721 euro per azione a valere sui risultati 2021 messo in pagamento dal 24 novembre 2021, viene pagato un saldo di 0,0789 euro per azione dal 25 maggio 2022, per un totale di 0,151 euro per azione a valere sul 2021.