STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 1.260 | 905 | 1.100 | 781 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 2 | 2 | 2 | 2 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 5.385 | 3.439 | 2.590 | 2.178 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 1.368 | 1.086 | 738 | 512 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 2.336 | 7.567 | 2.160 | 2.905 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 14.174 | 15.312 | 12.871 | 12.903 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 19.559 | 18.751 | 15.461 | 15.081 |
CAPITALE SOCIALE | 1.000 | 1.000 | 1.000 | 1.000 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 5.811 | 7.532 | 5.361 | 4.048 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -901 | -1.764 | 939 | 1.195 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 5.910 | 6.768 | 7.300 | 6.243 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | -393 | -295 | -120 | -10 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 5.517 | 6.473 | 7.180 | 6.233 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 87 | 27 | 25 | 15 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 4.946 | 5.796 | 914 | 1.338 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 1.350 | 876 | 1.318 | 884 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 9.096 | 6.482 | 7.367 | 7.510 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 19.559 | 18.751 | 15.461 | 15.081 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 26.287 | 19.291 | 33.704 | 32.025 |
ALTRI RICAVI | 594 | 685 | 728 | 610 |
TOTALE RICAVI | 26.881 | 19.976 | 34.432 | 32.635 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | -2 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 16.567 | 11.913 | 20.678 | 19.812 |
COSTO DEL PERSONALE | 3.235 | 2.898 | 2.963 | 2.451 |
COSTI PER SERVIZI | 6.941 | 5.581 | 8.398 | 7.853 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 652 | 977 | 664 | 553 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | -516 | -1.393 | 1.729 | 1.966 |
AMMORTAMENTI | 602 | 450 | 377 | 247 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 24 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | -1.142 | -1.843 | 1.352 | 1.719 |
b) Oneri Finanziari | 64 | 50 | 23 | 64 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 162 | -188 | -34 | 8 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | 98 | -238 | -56 | -53 |
a) Proventi Finanziari | 0 | 0 | 1 | 3 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | -1.044 | -2.081 | 1.296 | 1.666 |
IMPOSTE SUL REDDITO | -143 | -317 | 357 | 471 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | -901 | -1.764 | 939 | 1.195 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | -901 | -1.764 | 939 | 1.195 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -901 | -1.764 | 939 | 1.195 |
Commento
RISULTATI 2021 – Migliorano decisamente nel 2021 i conti di Longino and Cardenal, che nel 2020, in quanto legata prevalentemente all’attività Ho.Re.Ca., aveva risentito notevolmente degli effetti della pandemia. I margini rimangono però negativi sin dall’ebitda. I ricavi caratteristici sono balzati del 36,3% a 26,3 milioni; in particolare in Italia sono saliti del 34% a 21,2 milioni, nell’area UE solo del 3% a 428.400 euro e nel resto del mondo ben del 50% a 4,7 milioni, trainati dalla filiale di Dubai (con ricavi balzati da 1,1 a 2,3 milioni) e da quella di New York (da 140.000 a 705.000 euro); anche la filiale di Hong Kong, che ha più sofferto della pandemia a causa delle pesanti misure di contenimento, ha visto salire il giro d’affari del 5% a 1,9 milioni. I ricavi del canale e-commerce B2C sono anch’essi balzati da 445.000 euro a 1,1 milioni. Per contro gli altri proventi sono diminuiti del 13,3% a 594.000 euro, di cui 377.200 relativi a rimborsi ottenuti da clienti per spese di trasporto e il resto a crediti d’imposta per IPO e contributi in conto esercizio. costi per consumi di materie prime, così come il fatturato, sono balzati del 39,1% a 16,6 milioni, ed anche i costi per servizi sono saliti del 24,4% a 6,9 milioni, incremento essenzialmente dovuto ai maggiori costi per la logistica e alle provvigioni sulle vendite, legate all’andamento dei ricavi. Minore l’incremento del costo del personale (+11,6% a 3,2 milioni, in presenza di un numero di dipendenti passato da 68 a 70 unità nonché di minori ammortizzatori sociali e di due incentivi all’esodo). Gli altri costi operativi sono invece diminuiti del 33,3% a 652.000 euro. L’ebitda ha così ridotto il valore negativo del 63% a 516.000 euro; su base rettificata delle voci non ricorrenti il dato negativo sarebbe sceso del 47% a 450.000 euro. Dopo ammortamenti in aumento da 450.000 a 602.000 euro (nonché accantonamenti per 24.000 euro, mentre nel 2020 vi era stato un accantonamento straordinario di 410.000 euro), la perdita operativa si è ridotta del 38% a 1,1 milioni. Il saldo della gestione finanziaria è passato da un valore negativo per 238.000 euro a uno positivo per 98.000 euro (essenzialmente per effetto della gestione cambi). sceso da 62.000 a 40.000 euro. Al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto ammontava però a 3,5 milioni a fronte di soli 242.000 euro a fine 2020, per effetto di investimenti in IT per 0,7 milioni oltre all’acquisto di un terreno di 12.000 mq. da parte della capogruppo per 1,2 milioni e di un immobile destinato a Il Satiro Danzante per 0,4 milioni. La perdita ante imposte è così scesa del 49,8% a poco più di 1 milione. Dopo un effetto fiscale positivo passato da 317.000 a 143.000 euro, la perdita netta si è attestata a 901.000 euro, il 48,9% in meno rispetto ai circa 1,8 milioni al 31/12/2020.