(Valuta in EUR)
- -0.04
- -0.88%
25 settembre 2023 ore 01:41 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Masi Agricola è tra i principali produttori italiani di vini di qualità ed è radicato nella Valpolicella Classica e in alcuni terroir delle Venezie. Il gruppo produce e commercializza numerose etichette, suddivise in tre categorie in base al prezzo di vendita al dettaglio consigliato in Italia: Top Wines, Premium Wines e Classic Wines. Masi Agricola è presente in circa 140 Paesi e il fatturato derivante dall’esportazione rappresenta circa il 74% del totale. Controlla il gruppo Canevel (Canevel Spumanti, Società Agricola Canevel e Canevel Spumanti Tenuta Le Vigne Società Agricola), che produce e commercializza in Italia e svariati Paesi esteri (tra cui Germania, Stati Uniti, Svizzera, Regno Unito, Austria) vini spumanti premium, e in particolare Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 503 | 609 | 612 | 507 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 8.112 | 6.112 | 146 | 1.049 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 19.750 | 21.065 | 21.826 | 25.671 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 130.150 | 124.322 | 115.307 | 118.661 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 4.018 | 4.074 | 4.348 | 4.437 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 28.245 | 27.497 | 20.516 | 5.428 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 81.482 | 78.504 | 65.544 | 50.554 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 211.632 | 202.826 | 180.851 | 169.215 |
CAPITALE SOCIALE | 43.083 | 43.083 | 43.084 | 43.083 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 86.842 | 82.478 | 80.241 | 76.571 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 4.420 | 5.399 | 882 | 4.349 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 134.345 | 130.960 | 124.207 | 124.003 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 4.492 | 4.419 | 4.419 | 4.515 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 138.837 | 135.379 | 128.626 | 128.518 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 1.647 | 1.323 | 882 | 1.538 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 47.037 | 41.048 | 34.257 | 24.806 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 4.324 | 5.381 | 3.379 | 2.943 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 25.758 | 26.399 | 17.968 | 15.891 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 211.632 | 202.826 | 180.851 | 169.215 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 74.737 | 66.372 | 51.682 | 64.898 |
ALTRI RICAVI | 3.749 | 2.909 | 1.424 | 1.862 |
TOTALE RICAVI | 78.486 | 69.281 | 53.106 | 66.760 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 29.756 | 24.685 | 18.530 | 22.794 |
COSTO DEL PERSONALE | 10.642 | 9.691 | 8.381 | 9.219 |
COSTI PER SERVIZI | 24.232 | 21.375 | 20.235 | 23.083 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 609 | 587 | 466 | 475 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 13.247 | 12.943 | 5.494 | 11.189 |
AMMORTAMENTI | 4.348 | 4.184 | 4.005 | 3.763 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 115 | 105 | 142 | 162 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 47 | -2 | -740 | 0 |
EBIT | 8.784 | 8.654 | 1.347 | 7.264 |
b) Oneri Finanziari | 1.406 | 1.019 | 567 | 531 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -891 | 198 | -54 | -355 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -2.158 | -798 | -601 | -846 |
a) Proventi Finanziari | 139 | 23 | 20 | 40 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 6.673 | 7.854 | 6 | 6.418 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 2.220 | 2.460 | -788 | 2.101 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 4.453 | 5.394 | 794 | 4.317 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 4.453 | 5.394 | 794 | 4.317 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 33 | -5 | -88 | -32 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 4.420 | 5.399 | 882 | 4.349 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 11,75% | 13,04% | 2,61% | 11,19% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 4,73% | 4,91% | 0,83% | 4,74% |
ROE | 3,29% | 4,12% | 0,71% | 3,51% |
ROI | 5,36% | 5,63% | 0,93% | 4,90% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 62,970 | 60,569 | 54,778 | 61,460 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 14,24% | 14,60% | 16,22% | 14,21% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | 4.195,000 | 6.638,000 | 8.900,000 | 5.342,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -0,181 | -0,136 | -0,132 | -0,153 |
Cash Flow/Investimenti | 112,88% | 142,42% | 100,46% | 137,49% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 8,97% | 8,23% | 6,13% | 7,67% |
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2021 – Crescita dei risultati per Masi Agricola nel 2021, e gli azionisti ricevono un dividendo di 0,08 euro per azione, in pagamento dal 22 giugno 2022. I ricavi delle vendite incrementano da 51,7 a 66,4 milioni (+28,4%), in crescita a doppia cifra in tutte le aree geografiche, sia in Italia (+51,1% a 17,3 milioni, pari al 26,1% del totale) che all’estero. Più precisamente negli altri paesi europei il fatturato è salito del 24,2% a 26,4 milioni (pari al 36,7% del totale), nelle Americhe le vendite sono incrementate del 15,3% a 21,9 milioni (33% del totale), mentre le vendite nel resto del mondo sono cresciute del 73,7% a 2,8 milioni (4,2% del totale). Per quanto riguarda le diverse categorie di prodotto, i Top Wines hanno generato il 27,8% dei ricavi (22,5% nel 2020), i Premium Wines il 48% (47,8% l’anno prima) e i Classic Wines il 24,2%, a fronte del 29,7% nel 2020. Gli altri ricavi sono poi raddoppiati da 1,4 a 2,9 milioni (+104,3%). Quanto alle spese, i costi per consumi di materie sono saliti del 33,2% a 24,7 milioni, quelli del personale sono passati da 8,4 a 9,7 milioni (+15,6%), mentre i costi per servizi sono aumentati da 20,2 a 21,4 milioni (+5,6%). Nel complesso l’Ebitda è balzato da 5,5 milioni del 2020 a 12,9 milioni (+135,6%). Dopo ammortamenti saliti da 4 a 4,2 milioni (+4,5%) e svalutazioni per 0,1 milioni (-26,1%), l’Ebit si è attestato a 8,7 milioni, a fronte di 1,3 milioni l’anno prima. Il saldo negativo della gestione finanziaria è peggiorato, passando da 0,6 a 0,8 milioni; al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto ammonta a 18,4 milioni a fronte di 17 milioni a fine 2020. Il risultato ante imposte è così passato dal sostanziale pareggio (6.000 euro) del 2020, all’utile ante imposte pari a 7,9 milioni dell’anno in esame. Le imposte assorbono 2,5 milioni, con un tax rate del 31,3% (saldo fiscale positivo per 0,8 milioni nel 2020) e al netto della quota di perdita di competenza dei terzi pari a 5.000 euro, l’utile netto è ammontato a 5,4 milioni, rispetto a 0,9 milioni al 31/12/2020.