Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Masi Agricola

ISIN IT0004125677

Crea notifica Crea notifica
4.54 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • 0.04
  • +0.89%
Variazione
4.5 Chiusura precedente
4.53 Apertura
4.54 Massimo
4.53 Minimo
4 Numero contratti
+2.95% Var% inizio anno
4.2 - 4.99
Variazione anno in corso

28 maggio 2023 ore 22:05 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Il gruppo Masi Agricola è tra i principali produttori italiani di vini di qualità ed è radicato nella Valpolicella Classica e in alcuni terroir delle Venezie. Il gruppo produce e commercializza numerose etichette, suddivise in tre categorie in base al prezzo di vendita al dettaglio consigliato in Italia: Top Wines, Premium Wines e Classic Wines. Masi Agricola è presente in circa 140 Paesi e il fatturato derivante dall’esportazione rappresenta circa il 74% del totale. Controlla il gruppo Canevel (Canevel Spumanti, Società Agricola Canevel e Canevel Spumanti Tenuta Le Vigne Società Agricola), che produce e commercializza in Italia e svariati Paesi esteri (tra cui Germania, Stati Uniti, Svizzera, Regno Unito, Austria) vini spumanti premium, e in particolare Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

via Monteleone, 26   37015   S.Ambrogio di Valpolicella   Italia
Tel: 045 6832511
Fax: 045 6832435
E-mail: investor@masi.it
www.masi.it


Fatturato (in Euro) 74.737
Reddito netto (in Euro) 4.420
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2022) 169

La società in sintesi

Il gruppo Masi Agricola è tra i principali produttori italiani di vini di qualità ed è radicato nella Valpolicella Classica e in alcuni terroir delle Venezie. Il gruppo produce e commercializza numerose etichette, suddivise in tre categorie in base al prezzo di vendita al dettaglio consigliato in Italia: Top Wines, Premium Wines e Classic Wines. Masi Agricola è presente in circa 140 Paesi e il fatturato derivante dall’esportazione rappresenta circa il 74% del totale. Controlla il gruppo Canevel (Canevel Spumanti, Società Agricola Canevel e Canevel Spumanti Tenuta Le Vigne Società Agricola), ch

Azioni

ORDINARIE32.151.156
Totale32.151.156

Principali azionisti

Bruno Boscaini24.50
Fondazione Enpaia5.00
Mario Boscaini24.50
Mercato11.50
Red Circle Investments Srl10.00
Sandro Boscaini24.50

loading...

Portafoglio
0 Titoli
0.00 € Valore tot
0.00% Var %
Listino Personale
0
Titoli presenti nel tuo listino
Notifiche
0
Notifiche attive

Dati di bilancio

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI74.73766.37251.68264.898
EBITDA13.24712.9435.49411.189
EBIT8.7848.6541.3477.264
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO4.4205.3998824.349
RISULTATO NETTO4.4535.3947944.317
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]8.8019.5784.7998.080
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO138.837135.379128.626128.518
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA-25.093-18.365-16.987-19.649

Commento

RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2021 – Crescita dei risultati per Masi Agricola nel 2021, e gli azionisti ricevono un dividendo di 0,08 euro per azione, in pagamento dal 22 giugno 2022. I ricavi delle vendite incrementano da 51,7 a 66,4 milioni (+28,4%), in crescita a doppia cifra in tutte le aree geografiche, sia in Italia (+51,1% a 17,3 milioni, pari al 26,1% del totale) che all’estero. Più precisamente negli altri paesi europei il fatturato è salito del 24,2% a 26,4 milioni (pari al 36,7% del totale), nelle Americhe le vendite sono incrementate del 15,3% a 21,9 milioni (33% del totale), mentre le vendite nel resto del mondo sono cresciute del 73,7% a 2,8 milioni (4,2% del totale). Per quanto riguarda le diverse categorie di prodotto, i Top Wines hanno generato il 27,8% dei ricavi (22,5% nel 2020), i Premium Wines il 48% (47,8% l’anno prima) e i Classic Wines il 24,2%, a fronte del 29,7% nel 2020. Gli altri ricavi sono poi raddoppiati da 1,4 a 2,9 milioni (+104,3%). Quanto alle spese, i costi per consumi di materie sono saliti del 33,2% a 24,7 milioni, quelli del personale sono passati da 8,4 a 9,7 milioni (+15,6%), mentre i costi per servizi sono aumentati da 20,2 a 21,4 milioni (+5,6%). Nel complesso l’Ebitda è balzato da 5,5 milioni del 2020 a 12,9 milioni (+135,6%). Dopo ammortamenti saliti da 4 a 4,2 milioni (+4,5%) e svalutazioni per 0,1 milioni (-26,1%), l’Ebit si è attestato a 8,7 milioni, a fronte di 1,3 milioni l’anno prima. Il saldo negativo della gestione finanziaria è

RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI
(mn euro)FatturatoUtile
31/12/202131/12/202031/12/202131/12/2020
Italian Wine Brands408,9204,318,314,2

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
  • Analisi, scenari e approfondimenti
  • Rubriche e blog premium
  • Dati in tempo reale
  • Notifiche personalizzate
  • Portafoglio virtuale
  • Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24