- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.04
- +0.89%
28 maggio 2023 ore 22:05 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Masi Agricola è tra i principali produttori italiani di vini di qualità ed è radicato nella Valpolicella Classica e in alcuni terroir delle Venezie. Il gruppo produce e commercializza numerose etichette, suddivise in tre categorie in base al prezzo di vendita al dettaglio consigliato in Italia: Top Wines, Premium Wines e Classic Wines. Masi Agricola è presente in circa 140 Paesi e il fatturato derivante dall’esportazione rappresenta circa il 74% del totale. Controlla il gruppo Canevel (Canevel Spumanti, Società Agricola Canevel e Canevel Spumanti Tenuta Le Vigne Società Agricola), che produce e commercializza in Italia e svariati Paesi esteri (tra cui Germania, Stati Uniti, Svizzera, Regno Unito, Austria) vini spumanti premium, e in particolare Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
via Monteleone, 26 37015 S.Ambrogio di Valpolicella Italia
Tel: 045 6832511
Fax: 045 6832435
E-mail: investor@masi.it
www.masi.it
Azioni
ORDINARIE | 32.151.156 |
Totale | 32.151.156 |
Principali azionisti
Bruno Boscaini | 24.50 |
Fondazione Enpaia | 5.00 |
Mario Boscaini | 24.50 |
Mercato | 11.50 |
Red Circle Investments Srl | 10.00 |
Sandro Boscaini | 24.50 |
Dati di bilancio
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 74.737 | 66.372 | 51.682 | 64.898 |
EBITDA | 13.247 | 12.943 | 5.494 | 11.189 |
EBIT | 8.784 | 8.654 | 1.347 | 7.264 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 4.420 | 5.399 | 882 | 4.349 |
RISULTATO NETTO | 4.453 | 5.394 | 794 | 4.317 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 8.801 | 9.578 | 4.799 | 8.080 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 138.837 | 135.379 | 128.626 | 128.518 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -25.093 | -18.365 | -16.987 | -19.649 |
Commento
RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2021 – Crescita dei risultati per Masi Agricola nel 2021, e gli azionisti ricevono un dividendo di 0,08 euro per azione, in pagamento dal 22 giugno 2022. I ricavi delle vendite incrementano da 51,7 a 66,4 milioni (+28,4%), in crescita a doppia cifra in tutte le aree geografiche, sia in Italia (+51,1% a 17,3 milioni, pari al 26,1% del totale) che all’estero. Più precisamente negli altri paesi europei il fatturato è salito del 24,2% a 26,4 milioni (pari al 36,7% del totale), nelle Americhe le vendite sono incrementate del 15,3% a 21,9 milioni (33% del totale), mentre le vendite nel resto del mondo sono cresciute del 73,7% a 2,8 milioni (4,2% del totale). Per quanto riguarda le diverse categorie di prodotto, i Top Wines hanno generato il 27,8% dei ricavi (22,5% nel 2020), i Premium Wines il 48% (47,8% l’anno prima) e i Classic Wines il 24,2%, a fronte del 29,7% nel 2020. Gli altri ricavi sono poi raddoppiati da 1,4 a 2,9 milioni (+104,3%). Quanto alle spese, i costi per consumi di materie sono saliti del 33,2% a 24,7 milioni, quelli del personale sono passati da 8,4 a 9,7 milioni (+15,6%), mentre i costi per servizi sono aumentati da 20,2 a 21,4 milioni (+5,6%). Nel complesso l’Ebitda è balzato da 5,5 milioni del 2020 a 12,9 milioni (+135,6%). Dopo ammortamenti saliti da 4 a 4,2 milioni (+4,5%) e svalutazioni per 0,1 milioni (-26,1%), l’Ebit si è attestato a 8,7 milioni, a fronte di 1,3 milioni l’anno prima. Il saldo negativo della gestione finanziaria è
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile | ||
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
Italian Wine Brands | 408,9 | 204,3 | 18,3 | 14,2 |
loading...
Ultime notizie
Iacovoni (Mef): «Ritorno di interesse per i BTp. Grazie a questi tassi» - BTp Valore con premio fedeltà
del nostro inviato Mara Monti
Se la compagnia vuole vedere il testamento
a cura della redazione di Plus24

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Il gruppo Masi Agricola è tra i principali produttori italiani di vini di qualità ed è radicato nella Valpolicella Classica e in alcuni terroir delle Venezie. Il gruppo produce e commercializza numerose etichette, suddivise in tre categorie in base al prezzo di vendita al dettaglio consigliato in Italia: Top Wines, Premium Wines e Classic Wines. Masi Agricola è presente in circa 140 Paesi e il fatturato derivante dall’esportazione rappresenta circa il 74% del totale. Controlla il gruppo Canevel (Canevel Spumanti, Società Agricola Canevel e Canevel Spumanti Tenuta Le Vigne Società Agricola), ch