STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 1.138.173 | 979.290 | 837.938 | 645.797 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 54.509 | 42.841 | 38.716 | 32.134 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 168.757 | 152.221 | 73.683 | 60.744 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 3.499.786 | 3.186.164 | 2.805.171 | 2.374.407 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 150.030 | 128.993 | 125.317 | 202.703 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 1.344.146 | 1.362.406 | 897.946 | 793.664 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 3.363.719 | 3.075.883 | 2.641.201 | 2.477.326 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 6.863.505 | 6.262.047 | 5.446.372 | 4.851.733 |
CAPITALE SOCIALE | 2.573 | 2.573 | 2.573 | 2.504 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 1.372.558 | 1.174.796 | 782.899 | 561.540 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 830.767 | 607.817 | 695.818 | 784.678 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 2.205.898 | 1.785.186 | 1.481.290 | 1.348.722 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 5.518 | 4.018 | 5.998 | 5.117 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 2.211.416 | 1.789.204 | 1.487.288 | 1.353.839 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 95.973 | 113.474 | 82.208 | 39.142 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 2.461.933 | 2.164.311 | 2.004.310 | 1.883.014 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 876.205 | 705.497 | 821.912 | 608.720 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 2.190.156 | 2.308.532 | 1.954.774 | 1.614.880 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 6.863.505 | 6.262.047 | 5.446.372 | 4.851.733 |
CONTO ECONOMICO |
TOTALE RICAVI | 4.270.894 | 3.459.790 | 3.766.615 | 3.420.321 |
COSTO DEL VENDUTO | 2.080.613 | 1.686.324 | 1.805.310 | 1.622.905 |
UTILE LORDO INDUSTRIALE | 2.190.281 | 1.773.466 | 1.961.305 | 1.797.416 |
SPESE DI VENDITA | 168.466 | 171.900 | 173.512 | 167.819 |
SPESE GENERALI E AMMINISTRATIVE | 179.558 | 164.226 | 169.667 | 159.522 |
SPESE DI RICERCA E SVILUPPO | 768.104 | 707.385 | 699.211 | 643.038 |
ALTRI RICAVI (COSTI) OPERATIVI NETTI | -5.561 | -18.475 | -4.991 | -3.195 |
ALTRI PROVENTI (ONERI) NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 6.896 | 4.647 | 3.522 | 2.665 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 1.075.488 | 716.127 | 917.446 | 826.507 |
b) Oneri Finanziari | 33.257 | 49.092 | 42.082 | 23.563 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 0 | 0 | 0 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -33.257 | -49.092 | -42.082 | -23.563 |
a) Proventi Finanziari | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 1.042.231 | 667.035 | 875.364 | 802.944 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 209.095 | 58.155 | 176.656 | 16.317 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 833.136 | 608.880 | 698.708 | 786.627 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 833.136 | 608.880 | 698.708 | 786.627 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 2.369 | 1.063 | 2.890 | 1.949 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 830.767 | 607.817 | 695.818 | 784.678 |
Commento
RISULTATI 2021 - Chiude in bellezza l’esercizio 2021 di Ferrari. Nell’intero periodo i ricavi sono complessivamente balzati del 23,4% a 4.270,9 milioni, ed in particolare quelli da automobili e parti di ricambio sono aumentati ben del 26% (+28,8% a cambi costanti) a 3.573 milioni grazie all’aumento dei volumi, all’arricchimento del mix prodotto e delle personalizzazioni, e quelli da Motori del 25,2% a 189 milioni (soprattutto per l’aumento delle consegne a Maserati); in aumento del 10,5% (+12,9% a cambi costanti) a 431 milioni anche quelli da sponsorizzazioni, proventi commerciali e relativi al marchio (calendario F1 più favorevole), mentre gli altri ricavi, poco significativi (Financial Services, gestione Autodromo del Mugello e altre attività sportive), sono scesi del 7,1% a 78 milioni. Nel periodo le vetture consegnate alla rete sono passate da 9.119 a 11.155 unità (+22,3%), con un andamento molto positivo in tutte le aree geografiche: +14% a 5.492 unità nell’area EMEA, +21,8% a 2.831 unità nelle Americhe, +27,2% a 1.933 unità nel resto dell’area Asia-Pacifico e un balzo del 97,1% a 899 unità in Cina continentale, Hong Kong e Taiwan. Le vendite dei modelli a 8 cilindri sono aumentate del 34,6%, mentre quelle dei modelli a 12 cilindri sono scese del 16,1% per i minori volumi della B12 Superfast, uscita di produzione nel corso dell’anno. Le consegne del 2021 sono state trainate dalla famiglia F8 e dal raggiungimento della distribuzione globale della Ferrari Roma e della SF90 Stradale. Le consegne della Ferrari Portofino M e della SF90 Spider sono gradualmente accelerate e sono aumentate anche le consegne delle Ferrari Monza SP1 e SP2, sebbene tali auto siano prossime alla fine della produzione. Il costo del venduto è aumentato in linea con il fatturato (+23,4% a 2.080,6 milioni), in relazione ai maggiori volumi di auto vendute e alla variazione del mix produttivo, oltre a un incremento nei volumi dei motori Maserati. Ma gli altri costi sono aumentati in misura significativamente inferiore: le spese generali e amministrative del 9,3% a 179,6 milioni (maggiori spese di comunicazione e marketing per supportare il lancio dei nuovi modelli) e quelle di ricerca e sviluppo dell’8,6% a 768,1 milioni (innovazione di prodotto e attività relative alla Formula 1), mentre le spese di vendita sono addirittura diminuite del 2% a 168,4 milioni. Ne è così derivato un balzo dell’ebit pari al 50,2% a 1.075,5 milioni e, prima degli ammortamenti (passati da 427 a 456 milioni), anche l’ebitda è salito del 33,9% a 1.531 milioni. In miglioramento da 49,1 a 33,3 milioni il saldo negativo della gestione finanziaria (anche per minori oneri su cambi); al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 1.285,9 milioni, in diminuzione rispetto ai 1.362,3 milioni di fine 2020. Nell’esercizio sono stati effettuati investimenti per 737 milioni e il flusso di cassa generato dalle attività operative è stato pari a 1.283 milioni. Così l’utile ante imposte ha raggiunto 1.042,2 milioni (+56,2%), e dopo imposte per 209,1 milioni (tax rate in aumento dall’8,7% al 20,1%: in entrambi gli esercizi il gruppo ha beneficiato del Patent Box ma in più nel 2020 è stato effettuato un riallineamento del valore dei marchi ai fini fiscali), l’utile netto è anch’esso passato da 609 a 833 milioni (+36,8%). Considerando i 75 milioni di proventi non ricorrenti evidenziati nel 2020, su base adjusted l’utile netto sarebbe balzato del 56%. Il dividendo ammonta a 1,362 euro per azione, in pagamento dal 6 maggio 2022.