(Valuta in EUR)
- -0.105
- -2.56%
11 giugno 2023 ore 02:47 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Seri Industrial è la holding che controlla due società industriali operative in due linee di business:- settore materie plastiche, tramite Seri Plast, attiva nel riciclo e nella produzione di materiali plastici per il mercato degli accumulatori elettrici (produzione di compound speciali e stampaggio di cassette e coperchi per batterie), automotive (produzione di compound speciali) ed idro-termo sanitario, cantieristica civile e navale (produzione di compound speciali, estrusione e stampaggio di tubi, raccordi e pezzi speciali;- settore accumulatori elettrici, tramite FIB attiva, con il marchio Faam, nella produzione e nel riciclo di accumulatori elettrici al piombo e al litio per applicazioni trazione industriale, storage e avviamento e nella costruzione di impianti per il recupero degli accumulatori esausti.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 18.098 | 12.270 | 9.321 | 7.814 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 1.745 | 1.762 | 1.597 | 1.009 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 26.519 | 21.091 | 17.301 | 7.136 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 201.993 | 192.316 | 183.776 | 163.646 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 31.332 | 31.402 | 29.309 | 20.926 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 27.538 | 21.711 | 10.619 | 9.770 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 166.893 | 153.734 | 127.540 | 129.660 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 368.886 | 346.050 | 311.316 | 293.306 |
CAPITALE SOCIALE | 97.313 | 95.066 | 93.091 | 93.090 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 50.565 | 26.988 | 24.583 | 23.765 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -4.385 | -1.534 | -4.079 | 1.539 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 143.493 | 120.520 | 113.595 | 118.394 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 29 | 414 | 367 | 1.752 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 143.522 | 120.934 | 113.962 | 120.146 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 24.570 | 27.901 | 24.270 | 8.478 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 97.209 | 71.383 | 90.247 | 44.350 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 18.078 | 24.774 | 23.501 | 35.358 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 128.155 | 153.733 | 107.107 | 128.810 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 368.886 | 346.050 | 311.316 | 293.306 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 175.452 | 157.704 | 125.582 | 143.179 |
ALTRI RICAVI | 17.435 | 11.643 | 3.927 | 7.830 |
TOTALE RICAVI | 192.887 | 169.347 | 129.509 | 151.009 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 14.692 | 11.059 | -5.887 | 20.684 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 121.652 | 102.575 | 67.870 | 97.433 |
COSTO DEL PERSONALE | 27.548 | 27.349 | 24.308 | 25.306 |
COSTI PER SERVIZI | 47.202 | 33.353 | 27.355 | 29.281 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 4.678 | 4.788 | 5.468 | 5.803 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 11.233 | 7.773 | 4.482 | 5.513 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 17.732 | 20.114 | 3.103 | 19.383 |
AMMORTAMENTI | 21.661 | 20.184 | 12.150 | 12.458 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 160 | 811 | 1.615 | 211 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -1 | 4 | 287 | 0 |
EBIT | -4.089 | -881 | -10.662 | 6.714 |
b) Oneri Finanziari | 6.277 | 4.580 | 4.158 | 3.738 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 0 | 0 | 0 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -5.852 | -3.827 | -3.742 | -3.439 |
a) Proventi Finanziari | 425 | 753 | 416 | 299 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | -9.942 | -4.704 | -14.117 | 3.275 |
IMPOSTE SUL REDDITO | -5.500 | -3.210 | -9.814 | 1.420 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | -4.442 | -1.494 | -4.303 | 1.855 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | -40 |
RISULTATO NETTO | -4.442 | -1.494 | -4.303 | 1.815 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | -57 | 40 | -224 | 276 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -4.385 | -1.534 | -4.079 | 1.539 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | -2,33% | -0,56% | -8,49% | 4,69% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | -1,70% | -0,46% | -5,22% | 4,08% |
ROE | -3,06% | -1,27% | -3,59% | 1,30% |
ROI | -1,65% | -0,40% | -5,08% | 3,55% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 38,691 | 38,520 | 33,808 | 37,714 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 15,70% | 17,34% | 19,36% | 17,67% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -58.500,000 | -71.796,000 | -70.181,000 | -45.252,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -0,727 | -0,810 | -0,842 | -0,574 |
Cash Flow/Investimenti | 207,53% | 99,28% | 40,63% | 39,40% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 8,25% | 18,43% | 19,08% | 38,96% |
Ultime notizie
Auto, Moody’s: rischio gelata sui margini, pesano inflazione e rialzo dei tassi
di Alberto Annicchiarico

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2021 – Ricavi in crescita e margini in miglioramento nel 2021 per Seri Industrial e chiude l’esercizio con una riduzione della perdita. I ricavi delle vendite sono incrementati del 25,6% a 157,7 milioni, di cui 61,1 relativi ad accumulatori elettrici (+15%) e 99,1 a materiali plastici (+35%). Sono poi stati conseguiti altri ricavi balzati da 3,9 a 11,6 milioni (+196,5%). I costi operativi sono in crescita e in particolare i costi per consumi di materie prime sono incrementati in misura superiore ai ricavi (+51,1% a 102,6 milioni), mentre la dinamica delle altre spese è stata più contenuta: quelle del personale sono incrementate del 12,5% a 27,3 milioni (in presenza di un numero di dipendenti passato da 719 a 710 unità), i costi per servizi sono saliti del 21,9% a 33,4 milioni, mentre gli altri costi operativi sono diminuiti da 5,5 a 4,8 milioni (-12,4%). Nel complesso l’ebitda è salito a ben 20,1 milioni, da 3,1 milioni dell’anno prima; su base rettificata in entrambi gli esercizi, sarebbe passato da 5,7 a 20,5 milioni, nonostante l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia elettrica. Dopo ammortamenti saliti da 12,2 a 20,2 milioni, e svalutazioni dimezzate da 1,6 a 0,8 milioni, la perdita operativa si è ridotta a 0,9 milioni, da 10,7 milioni del 2020; su base rettificata si sarebbe passati da una perdita operativa di 5,4 milioni ad un sostanziale pareggio, ovvero ad un utile operativo di 38 mila euro. Il saldo negativo della gestione finanziaria è poco variato, salendo da 3,7 a 3,8 milioni; al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 98 milioni, rispetto ai circa 96 milioni di fine 2020. La perdita ante imposte si attesta così a 4,7 milioni da 14,1 milioni dell’anno prima; sul risultato ante imposte hanno impattato “special item” per complessivi 0,9 milioni (ammontavano a 5,7 milioni nel 2020).Dopo un effetto fiscale positivo per 3,2 milioni (effetto fiscale positivo per 9,8 milioni nel 2020), e l’imputazione a terzi di una quota di utile di competenza per 40.000 euro (quota di perdite di competenza per 224.000 euro nel 2020), si è giunti a una perdita netta di 1,4 milioni, a fronte di una perdita netta di 4,1 milioni al 31/12/2020. Su base rettificata e ante quota di terzi si sarebbe passati da una perdita netta di 6,7 milioni ad un utile netto di circa 0,5 milioni.