(Valuta in EUR)
- 2.2
- +1.94%
11 giugno 2023 ore 03:46 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
SeSa è uno dei principali gruppi in Italia nella distribuzione di servizi e soluzioni IT a valore aggiunto per le imprese integrando l'offerta dei global leading brand del settore (cd "IT Titan"), in particolare di quelli a valore aggiunto per il segmento business. Il gruppo SESA opera in quattro aree di business, ciascuna con un management commerciale indipendente, controllate dalla holding SeSa : Distribuzione a valore di IT (VAD), attraverso la società Computer Gross Italia (CGI), con focus su prodotti a valore (server, storage, software, networking e sistemi), a sua volta a capo di un gruppo di imprese; Fornitura di servizi e soluzioni IT (SSI) per le attività sistemi, tecnologie, applicazioni ERP e verticali, servizi alle infrastrutture e di strategic outsourcing, fornite ad utenti finali SMB, attraverso la società Var Group, a sua volta a capo di un gruppo di imprese; Corporate per i servizi corporate (cloud computing, logistica, marketing, strategia, pianificazione, controllo, finanza, M and A, legal) applicati all’ICT attraverso la capogruppo SeSa e le controllate Arcipelago Cloud e ICT Logistica; Business Services (BS) tramite Base Digitale Group è attivo nell’offerta di soluzioni di Security, Digital Platform e BPO e Vertical Banking Applications per il segmento Financial Services ed è organizzato in 3 principali linee di business verticali.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
30/4/2022 | 30/4/2021 | 30/4/2020 | 30/4/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 228.280 | 142.826 | 74.273 | 54.001 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 14.593 | 13.850 | 12.158 | 10.030 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 32.565 | 27.631 | 25.425 | 27.064 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 387.671 | 284.539 | 196.104 | 149.156 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 90.775 | 63.395 | 48.646 | 43.451 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 498.905 | 426.905 | 368.944 | 250.426 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 1.168.293 | 933.001 | 902.362 | 740.235 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 1.555.964 | 1.217.540 | 1.098.466 | 889.391 |
CAPITALE SOCIALE | 37.127 | 37.127 | 37.127 | 37.127 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 204.795 | 189.227 | 161.351 | 152.874 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 73.519 | 52.272 | 37.914 | 29.284 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 315.441 | 278.626 | 236.392 | 219.285 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 19.718 | 18.729 | 17.467 | 13.337 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 335.159 | 297.355 | 253.859 | 232.622 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 63.333 | 35.989 | 18.885 | 13.197 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 346.168 | 289.188 | 238.725 | 165.164 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 176.031 | 142.690 | 99.610 | 79.964 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 874.637 | 630.997 | 605.882 | 491.605 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 1.555.964 | 1.217.540 | 1.098.466 | 889.391 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 2.362.603 | 2.022.454 | 1.762.641 | 1.539.854 |
ALTRI RICAVI | 27.220 | 14.769 | 13.384 | 10.751 |
TOTALE RICAVI | 2.389.823 | 2.037.223 | 1.776.025 | 1.550.605 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 1.818.391 | 1.590.272 | 1.429.220 | 1.258.954 |
COSTO DEL PERSONALE | 197.673 | 162.972 | 114.763 | 96.318 |
COSTI PER SERVIZI | 203.805 | 157.031 | 134.937 | 118.353 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 6.569 | 4.199 | 4.148 | 5.950 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 163.385 | 122.749 | 92.957 | 71.030 |
AMMORTAMENTI | 41.706 | 32.483 | 21.673 | 11.694 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 7.484 | 6.264 | 7.387 | 6.618 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 114.195 | 84.002 | 63.897 | 52.718 |
b) Oneri Finanziari | 9.383 | 7.455 | 6.211 | 6.115 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 2.452 | 3.701 | 1.600 | 703 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -5.112 | -3.176 | -3.706 | -4.400 |
a) Proventi Finanziari | 1.819 | 578 | 905 | 1.012 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 109.083 | 80.826 | 60.191 | 48.318 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 30.464 | 24.040 | 18.003 | 14.956 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 78.619 | 56.786 | 42.188 | 33.362 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 78.619 | 56.786 | 42.188 | 33.362 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 5.100 | 4.514 | 4.274 | 4.078 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 73.519 | 52.272 | 37.914 | 29.284 |
30/4/2022 | 30/4/2021 | 30/4/2020 | 30/4/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 4,83% | 4,15% | 3,63% | 3,42% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 16,76% | 14,32% | 12,97% | 13,25% |
ROE | 23,31% | 18,76% | 16,04% | 13,35% |
ROI | 46,96% | 41,45% | 32,08% | 27,62% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 51,992 | 54,433 | 51,602 | 54,386 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 8,37% | 8,06% | 6,51% | 6,26% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -72.230,000 | -5.913,000 | 40.288,000 | 70.129,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | 0,274 | 0,318 | 0,215 | 0,179 |
Cash Flow/Investimenti | 430,01% | 321,72% | 787,63% | 489,69% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 25,00% | 27,76% | 9,66% | 15,93% |
Ultime notizie
Auto, Moody’s: rischio gelata sui margini, pesano inflazione e rialzo dei tassi
di Alberto Annicchiarico

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2021/2022 - Anche l’esercizio al 30/4/2022 si chiude brillantemente per SeSa. Il gruppo continua a beneficiare delle numerose operazioni di acquisizione, che sono state 15 nel 2021 e 10 da inizio 2022. I ricavi caratteristici sono infatti saliti del 16,8% a 2.362,6 milioni (+93,7% a circa 60 milioni per i ricavi conseguiti all’estero), e gli altri proventi dell’84,3% a 27,2 milioni; in particolare il comparto VAD (Value Added Distribution) ha visto un incremento dei ricavi e altri proventi pari al 16%, trainato dallo sviluppo delle business unit Digital Green, Security ed Enterprise Software. Il settore SSI (System Integration) ha visto un aumento dei ricavi e altri proventi pari al 18,7% a 572,2 milioni grazie allo sviluppo delle principali business unit operative, ed infine il comparto Business Services ha conseguito un aumento dei ricavi e altri proventi pari al 24,6% a 58,9 milioni, per effetto del contributo delle recentemente costituite (a seguito di acquisizioni) business unit Digital Platform e Vertical Applications. I costi per consumi di materie prime sono saliti in misura inferiore al fatturato (+14,3% a 1.818,4 milioni), mentre gli altri costi operativi sono aumentati in misura più accentuata. Quelli del personale sono saliti del 21,3% a 197,7 milioni (in presenza del resto di un numero di dipendenti passato da 3.441 a 4.163 unità per l’ampliamento del perimetro del gruppo), i costi per servizi del 29,8% a 203,8 milioni (per effetto della maggiore concentrazione del gruppo in aree a maggior contenuto innovativo, con un aumento dei costi per assistenza tecnica, delle consulenze e delle provvigioni) e gli altri costi operativi, poco rilevanti, del 56,4% a 6,6 milioni. Nel complesso l’ebitda è balzato del 33,1% a 163,4 milioni; in tale ambito quello del settore VAD è balzato del 41% a 90,6 milioni, quello del settore SSI del 22,3% a 67,9 milioni e quello del settore Business Services ben del 94,4% a 5,7 milioni. Gli ammortamenti sono però anch’essi aumentati da 32,5 a 41,7 milioni (sempre per effetto dell’ampliamento del gruppo), e gli accantonamenti sono passati da 6,3 a 7,5 milioni. In ogni caso l’ebit ha raggiunto 114,2 milioni (+35,9%). Su base rettificata (escludendo cioè gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali legati alle acquisizioni) l’ebit sarebbe salito da 91,8 a 125,9 milioni (+37,1%). Il saldo negativo della gestione finanziaria, peraltro poco rilevante, è peggiorato, salendo da 3,2 a 5,1 milioni. Al 30/4/2022 il gruppo evidenziava una liquidità netta di circa 92 milioni, di poco inferiore ai 94,7 milioni alla stessa data del 2021; ciò grazie al cash flow operativo che ha contribuito per 150 milioni, e dopo investimenti per circa 120 milioni sia in acquisizioni societarie sia in infrastrutture tecnologiche. Così l’utile ante imposte è balzato del 35% a 109,1 milioni; a livello rettificato sarebbe salito da 88,6 a 120,8 milioni (+36,3%). Dopo imposte per 30,5 milioni (tax rate sceso dal 29,7% al 27,9%) e al netto di una quota di utile di competenza di terzi passata da 4,5 a 5,1 milioni, si è giunti a un utile netto di 73,5 milioni, il 40,7% in più rispetto ai 52,3 milioni al 30/4/2021. Su base rettificata sarebbe passato da 57,8 a 86,9 milioni (+39,4%). Il dividendo ammonta a 0,9 euro per azione, in pagamento dal 21 settembre 2022.