STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 141.660 | 148.915 | 48.977 | 58.486 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 46.511 | 45.460 | 51.629 | 74.800 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 373.563 | 392.336 | 292.211 | 536.444 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 54.908 | 56.132 | 43.399 | 52.971 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 99.002 | 88.966 | 64.233 | 178.247 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 561.888 | 515.025 | 531.596 | 653.284 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 2.320 | 6.560 | 5.531 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 937.771 | 913.921 | 829.338 | 1.189.728 |
CAPITALE SOCIALE | 384.820 | 349.943 | 349.943 | 345.610 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | -79.354 | -129.654 | 320.376 | 333.160 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 21.275 | -72.968 | -328.260 | -32.446 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 326.741 | 147.321 | 342.059 | 646.324 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 39.346 | 39.047 | -67 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 366.087 | 186.368 | 341.992 | 646.324 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 62.198 | 87.949 | 12.085 | 19.192 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 261.052 | 404.203 | 188.604 | 59.166 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 89.303 | 109.344 | 96.741 | 102.338 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 310.632 | 323.350 | 298.742 | 484.238 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 937.771 | 913.921 | 829.338 | 1.189.728 |
CONTO ECONOMICO |
TOTALE RICAVI | 969.584 | 780.298 | 939.038 | 910.742 |
COSTO DEL VENDUTO | 467.824 | 417.770 | 462.149 | 457.527 |
UTILE LORDO INDUSTRIALE | 501.760 | 362.528 | 476.889 | 453.215 |
SPESE DI VENDITA | 363.033 | 311.909 | 367.024 | 353.158 |
SPESE GENERALI E AMMINISTRATIVE | 119.552 | 117.595 | 120.699 | 126.999 |
SPESE DI RICERCA E SVILUPPO | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI RICAVI (COSTI) OPERATIVI NETTI | 6.900 | -16.448 | -33.846 | 34.535 |
ALTRI PROVENTI (ONERI) NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | -227.062 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 26.075 | -83.424 | -271.742 | 7.593 |
b) Oneri Finanziari | 21.332 | 17.691 | 13.327 | 17.990 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 28.889 | 11.687 | 38 | -3.494 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | 8.749 | -4.273 | -7.304 | -13.833 |
a) Proventi Finanziari | 1.192 | 1.731 | 5.985 | 7.651 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 34.824 | -87.697 | -279.046 | -6.240 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 14.795 | -14.450 | 22.941 | 13.512 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 20.029 | -73.247 | -301.987 | -19.752 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | -26.358 | -12.694 |
RISULTATO NETTO | 20.029 | -73.247 | -328.345 | -32.446 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | -1.246 | -279 | -85 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 21.275 | -72.968 | -328.260 | -32.446 |
Commento
RISULTATI 2021 - Torna in nero Safilo nell’esercizio 2021. I ricavi sono del resto balzati del 24,3% a 969,6 milioni (+26,3% a cambi costanti). Le vendite organiche (soli marchi di proprietà e licenze non terminate in entrambi i periodi) sono salite del 10,5% a cambi costanti e sono state trainate dai principali brand del gruppo, ma la crescita è stata trainata anche dalle acquisizioni di Blenders Eyewear e Privè Revaux e dalle nuove licenze di David Beckham, Missoni, Levi’s, Isabel Marant, Ports e Under Armour. Per quanto riguarda l’andamento nelle diverse aree geografiche a cambi costanti, in Europa le vendite nette sono salite del 14,6% (+43,4% la crescita organica) a 378,5 milioni, con una progressione a doppia cifra nelle montature da vista che ha più che controbilanciato il calo degli occhiali da sole; in Nord America vi è stato un balzo del 40,5% (+43,6% su base organica) a 466,2 milioni soprattutto grazie alle due nuove acquisizioni e alle nuove licenze. Nell’Asia e Pacifico vi è stata una contrazione del 14,2% (ma +45,6% su base organica) a 52,6 milioni, soprattutto per il forte impatto delle licenze terminate, e nel resto del mondo vi è stato un balzo del 57,8% (+82,1% su base organica) a 72,4 milioni trainato dal Brasile, dal Messico e dai mercati del Medio Oriente. Il costo del venduto è salito in misura nettamente inferiore al fatturato (+12% a 467,8 milioni), dando luogo a un utile lordo industriale in aumento del 38,4% a 501,8 milioni. Le spese generali e amministrative sono salite solo dell’1,7% a 119,6 milioni; più accentuata la crescita delle spese di vendita (+16,4% a 363 milioni). Nel 2020 erano stati sostenuti altri oneri operativi per 16,4 milioni mentre nel 2021 il gruppo ha beneficiato di altri proventi per 6,9 milioni. E così si è passati da una perdita operativa di 83,4 milioni a un utile operativo di 26,1 milioni (su base rettificata da una perdita operativa di 57,9 milioni a un utile operativo di 32,9 milioni); l’ebitda è passato da un valore negativo per 24 milioni a uno positivo per 79,3 milioni (su base rettificata da un valore negativo per 3 milioni a uno positivo per 81,5 milioni). Il saldo della gestione finanziaria è passato da un valore negativo per 4,3 milioni a uno positivo per 8,7 milioni, per effetto di una rettifica contabile positiva passata da 19,8 a 32,2 milioni per opzioni put and call sulle partecipazioni di minoranza dovuta alle revisioni dei piani finanziari a seguito della pandemia. Al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto ammontava inoltre a circa 94 milioni, in forte diminuzione rispetto ai 222,1 milioni di fine 2020 per effetto dell’aumento di capitale per 133,1 milioni concluso a novembre 2021. Si è così passati da una perdita ante imposte di 87,7 milioni a un utile ante imposte di 34,8 milioni. Dopo imposte per 14,8 milioni (tax rate del 42,5% a fronte di un effetto fiscale positivo per 14,5 milioni nel 2020 determinato dal provvedimento fiscale statunitense “US Cares Act” che ha dato la possibilità di compensare a ritroso perdite fiscali nette, con impatto positivo per il differenziale di aliquota) e lo scomputo di una quota di perdita di competenza di terzi passata da 279.000 euro a 1,2 milioni, si è passati da una perdita netta di circa 73 milioni a un utile netto di 21,3 milioni. Su base rettificata si sarebbe passati da una perdita netta di 50,1 milioni a un utile netto di 27,4 milioni.