28.2 Prezzo
(Valuta in EUR)
(Valuta in EUR)
- 0.55
- +1.99%
27.65 Chiusura precedente
27.7 Apertura
28.2 Massimo
27.35 Minimo
163 Numero contratti
+19.49% Var% inizio anno
23.1 - 34.05 Variazione anno in corso
28 maggio 2023 ore 21:14 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Saes Getters è il leader mondiale nella produzione di getter (affinatori chimici per il vuoto) utilizzati in gran parte nelle applicazioni scientifiche e tecniche dove sono richiesti livelli di impurezze estremamente bassi in aria, gas, liquidi, solidi e vuoto. Saes è presente nel campo dei materiali avanzati quali cristalli ottici, leghe a memoria di forma, metallorganici e getter per MEMS. La struttura è suddivisa in quattro divisioni: Metallurgy, Vacuum Technology, Medical, Specialty Chemicals e Advanced Packaging.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 14.187 | 11.183 | 5.748 | 6.800 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 1.549 | 77.103 | 137.562 | 139.522 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 9.405 | 9.624 | 10.509 | 10.926 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 176.248 | 237.489 | 268.004 | 271.174 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 8.138 | 6.063 | 5.965 | 4.677 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 187.882 | 124.183 | 101.351 | 119.414 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 274.995 | 195.252 | 156.781 | 171.393 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 451.243 | 432.741 | 424.785 | 442.567 |
CAPITALE SOCIALE | 12.220 | 12.220 | 12.220 | 12.220 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 239.483 | 228.503 | 221.155 | 220.473 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 12.350 | 12.797 | 4.787 | 19.837 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 264.053 | 253.520 | 238.162 | 252.530 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 264.053 | 253.520 | 238.162 | 252.530 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 11.386 | 10.909 | 7.758 | 8.670 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 25.866 | 77.907 | 115.821 | 122.621 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 24.348 | 21.561 | 18.700 | 16.336 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 161.324 | 101.314 | 70.802 | 67.416 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 451.243 | 432.741 | 424.785 | 442.567 |
CONTO ECONOMICO | ||||
TOTALE RICAVI | 250.265 | 190.198 | 168.703 | 182.352 |
COSTO DEL VENDUTO | 139.570 | 109.170 | 98.590 | 103.979 |
UTILE LORDO INDUSTRIALE | 110.695 | 81.028 | 70.113 | 78.373 |
SPESE DI VENDITA | 20.654 | 13.071 | 11.045 | 13.033 |
SPESE GENERALI E AMMINISTRATIVE | 36.147 | 33.104 | 31.721 | 29.306 |
SPESE DI RICERCA E SVILUPPO | 12.657 | 11.704 | 10.421 | 11.052 |
ALTRI RICAVI (COSTI) OPERATIVI NETTI | -65 | -897 | -652 | 1.790 |
ALTRI PROVENTI (ONERI) NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -2.364 | -2.148 | -3.556 | -1.569 |
EBIT | 41.172 | 22.252 | 16.274 | 26.772 |
b) Oneri Finanziari | 16.317 | 3.291 | 4.147 | 1.486 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -992 | -30 | -2.181 | -1.861 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -14.351 | 1.989 | -3.424 | 4.724 |
a) Proventi Finanziari | 2.958 | 5.310 | 2.904 | 8.071 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 24.457 | 22.093 | 9.294 | 29.927 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 12.107 | 9.296 | 4.507 | 10.242 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 12.350 | 12.797 | 4.787 | 19.685 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 152 |
RISULTATO NETTO | 12.350 | 12.797 | 4.787 | 19.837 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 12.350 | 12.797 | 4.787 | 19.837 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 16,45% | 11,70% | 9,65% | 14,68% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 14,20% | 6,71% | 4,60% | 7,14% |
ROE | 4,68% | 5,05% | 2,01% | 7,86% |
ROI | 20,61% | 8,83% | 5,88% | 9,84% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 93,323 | 76,999 | 76,736 | 80,454 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 39,71% | 43,20% | 45,26% | 42,58% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | 87.805,000 | 16.031,000 | -29.842,000 | -18.644,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | 0,243 | 0,006 | -0,161 | -0,077 |
Cash Flow/Investimenti | 166,43% | 128,84% | 95,77% | 111,81% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 16,87% | 21,24% | 20,57% | 34,50% |
loading...
������tU������5� �8���\D�@��@UL������u�s�Ѹ(]��(̩��h�}%�tS�2�IW�;{Z�q#\ys˻u�fw� �Ⱥ�1R��G��O�c=�����E����_�@����.ex?��R�n9����Pǎ۵:�f[Zd�m�m=s����2��#�ԽeB�j��j�s
"�]G���
���ሆ��sz{y~�_ߟu�Q�?T�ܜ�)m��`O�=a��X! ��$`
�� ������tл�:���p���b&bn �j����n��Vw�/��8�1>`������r�W��9���y�����C.�Y˨�և����^�B��[��r(�6zb�RO)�M�t_��o�F��h�/��ve-âG�՛(���Z
��U�3��Fg��襠�ڵeF��R\�K�,�Wu1zۨnp6�o����u�P���ؤ
�� ������tUл�:���p���EM��@U11w���nw�v��0���0�0h6���V{������b��_��Ԥ�HTeڊ|K�U���$O!��=L�O���Cݦ�����@�rlyټ�t��Wh@X�lJ�Go:Z:ړ(<"dDȄ7G͜�-��_̌��T������Yfu���8
Ultime notizie

Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2021 – Ricavi e soprattutto margini in aumento per Saes Getters nel primo semestre 2021. Il giro d’affari è salito del 12,7% a 190,2 milioni (+14,5% a cambi costanti), ed in particolare i ricavi della Divisione Metallurgy sono scesi dell’1,2% a 62,3 milioni ma solo per l’effetto cambi, senza il quale sarebbero saliti del 2%. L’area è stata trainata dai business Sintered Components for Electronic Devices and Lasers (+19,7% a 8,6 milioni), Security and Defense (+5% a 18,2 milioni), e Healthcare Diagnostics (+16,9% a 5,2 milioni), che hanno sostanzialmente compensato il calo del business Electronic Devices (-22,5% a 13,2 milioni) derivante dal rallentamento della domanda nel mercato dei sensori termici dopo la forte richiesta nel picco della crisi pandemica. I ricavi della Divisione Medical sono saliti del 17,5% (+21,6% a cambi costanti) a 86,4 milioni, grazie alla ripresa degli interventi ospedalieri differibili; quelli della Divisione Specialty Chemicals sono saliti del 37,6% a 16,8 milioni (+38,1% su base organica) per l’incremento delle vendite di materiali avanzati nel business consumer electronics e di quelle di dryer dispensabili per display OLED a matrice passiva e display dei saturimetri. I ricavi della Divisione Advanced Packaging sono invece scesi del 21% a 5,9 milioni per il phase-out dei prodotti metallizzati, mentre quelle dei prodotti laccati sono in crescita anche per l’indisponibilità di alcune materie prime plastiche di cui sono sostitutivi (polimeri). La Divisione Vacuum Technology (+51% a 18,8 milioni) ha fra l’altro beneficiato del contributo di Strumenti Scientifici Cinel Srl nel secondo semestre, pari a 1,9 milioni, oltre alle maggiori vendite di pompe da vuoto soprattutto nel comparto degli acceleratori di particelle. Includendo la quota parte dei ricavi delle joint-venture il fatturato consolidato del gruppo sarebbe salito del 12% a 199,1, grazie soprattutto al maggior contributo della joint-venture Saes Rial Vacuum Srl (+23,5%). Il costo del venduto è salito in misura inferiore ai ricavi (+10,4% a 108,9 milioni), e così l’utile lordo industriale è passato da 70,1 a 81,3 milioni (+16%); al netto dell’effetto cambi e della variazione di perimetro l’incremento sarebbe stato del 18,5%. L’utile lordo industriale della Divisione Metallurgy è stato di 32,2 milioni, quello della Divisione Vacuum Technology di 10,1 milioni, quello del Medical di 34,3 milioni, quello delle Specialty Chemicals di 4,9 milioni e quello dell’Advanced Packaging di 152.000 euro. Le spese generali e amministrative sono aumentate del 4,4% a 33,1 milioni, quelle di ricerca e sviluppo del 12,3% a 11,7 milioni e quelle di vendita del 17,4% a circa 13 milioni. I dipendenti sono passati da 995 a 1.101 unità, con un aumento presso Memry Corporation, Spectra-Mat-Inc. e la capogruppo. Ne è complessivamente derivato un ebit in aumento del 39,1% a 22,6 milioni; al netto dell’effetto cambi, della variazione di perimetro e delle poste non ricorrenti (1,5 milioni di svalutazione asset tangibili e intangibili del comparto Packaging e 1,1 milioni di cancellazione di un acconto per un potenziale investimento di partecipazione di minoranza nel medesimo settore, poi sospeso), l’ebit avrebbe raggiunto 27 milioni. L’ebit della Divisione Metallurgy è stato di 21,8 milioni, quello della Divisione Vacuum Technology di 5,1 milioni, quello del Medical di 25,6 milioni, quello delle Specialty Chemicals di 2,6 milioni e quello dell’Advanced Packaging negativo per 6,1 milioni. L’ebitda è passato da 27,2 a 35,9 milioni (+32%; al netto dell’effetto cambi e degli oneri non ricorrenti avrebbe raggiunto 38,4 milioni). Inoltre il saldo della gestione finanziaria è passato da un valore negativo per 3,4 milioni a uno positivo per circa 2 milioni; infatti la variazione a fair value del portafoglio titoli è stata positiva per 2,1 milioni contro un dato negativo per 1,6 milioni nel 2020. Le svalutazioni di crediti e altre attività finanziarie sono poi scese da 3,6 a 2,1 milioni, e in entrambi gli esercizi sono prevalentemente relative alla svalutazione di prestiti convertibili concessi a Flexterra Inc. Al 31/12/2021 il gruppo disponeva di una liquidità netta di 1,4 milioni a fronte di un indebitamento finanziario netto di 38,4 milioni a fine 2020. Ciò grazie a un cash flow operativo di 10,6 milioni e nonostante un capex di 4,2 milioni e la svalutazione della quota parte della convertible note concessa alla joint-venture Flexterra Inc. per 1,7 milioni. L’utile ante imposte è così balzato da 9,3 a 22,5 milioni; dopo imposte per 9,4 milioni (tax rate in diminuzione dal 48,5% al 41,8%), l’utile netto è balzato da 4,8 a 13,1 milioni. Il dividendo ammonta a 0,47 euro per azione sia ordinaria sia di risparmio, in pagamento dal 27 aprile 2022.