33.15 Prezzo
(Valuta in EUR)
(Valuta in EUR)
- 0.4
- +1.22%
32.75 Chiusura precedente
32.75 Apertura
33.15 Massimo
32.75 Minimo
296 Numero contratti
+40.47% Var% inizio anno
23.1 - 35.5 Variazione anno in corso
03 dicembre 2023 ore 05:00 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Saes Getters è il leader mondiale nella produzione di getter (affinatori chimici per il vuoto) utilizzati in gran parte nelle applicazioni scientifiche e tecniche dove sono richiesti livelli di impurezze estremamente bassi in aria, gas, liquidi, solidi e vuoto. Saes è presente nel campo dei materiali avanzati quali cristalli ottici, leghe a memoria di forma, metallorganici e getter per MEMS. La struttura è suddivisa in quattro divisioni: Metallurgy, Vacuum Technology, Medical, Specialty Chemicals e Advanced Packaging.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 14.187 | 11.183 | 5.748 | 6.800 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 1.549 | 77.103 | 137.562 | 139.522 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 9.405 | 9.624 | 10.509 | 10.926 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 176.248 | 237.489 | 268.004 | 271.174 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 8.138 | 6.063 | 5.965 | 4.677 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 187.882 | 124.183 | 101.351 | 119.414 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 274.995 | 195.252 | 156.781 | 171.393 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 451.243 | 432.741 | 424.785 | 442.567 |
CAPITALE SOCIALE | 12.220 | 12.220 | 12.220 | 12.220 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 239.483 | 228.503 | 221.155 | 220.473 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 12.350 | 12.797 | 4.787 | 19.837 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 264.053 | 253.520 | 238.162 | 252.530 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 264.053 | 253.520 | 238.162 | 252.530 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 11.386 | 10.909 | 7.758 | 8.670 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 25.866 | 77.907 | 115.821 | 122.621 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 24.348 | 21.561 | 18.700 | 16.336 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 161.324 | 101.314 | 70.802 | 67.416 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 451.243 | 432.741 | 424.785 | 442.567 |
CONTO ECONOMICO | ||||
TOTALE RICAVI | 250.265 | 190.198 | 168.703 | 182.352 |
COSTO DEL VENDUTO | 139.570 | 109.170 | 98.590 | 103.979 |
UTILE LORDO INDUSTRIALE | 110.695 | 81.028 | 70.113 | 78.373 |
SPESE DI VENDITA | 20.654 | 13.071 | 11.045 | 13.033 |
SPESE GENERALI E AMMINISTRATIVE | 36.147 | 33.104 | 31.721 | 29.306 |
SPESE DI RICERCA E SVILUPPO | 12.657 | 11.704 | 10.421 | 11.052 |
ALTRI RICAVI (COSTI) OPERATIVI NETTI | -65 | -897 | -652 | 1.790 |
ALTRI PROVENTI (ONERI) NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -2.364 | -2.148 | -3.556 | -1.569 |
EBIT | 41.172 | 22.252 | 16.274 | 26.772 |
b) Oneri Finanziari | 16.317 | 3.291 | 4.147 | 1.486 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -992 | -30 | -2.181 | -1.861 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -14.351 | 1.989 | -3.424 | 4.724 |
a) Proventi Finanziari | 2.958 | 5.310 | 2.904 | 8.071 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 24.457 | 22.093 | 9.294 | 29.927 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 12.107 | 9.296 | 4.507 | 10.242 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 12.350 | 12.797 | 4.787 | 19.685 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 152 |
RISULTATO NETTO | 12.350 | 12.797 | 4.787 | 19.837 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 12.350 | 12.797 | 4.787 | 19.837 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 16,45% | 11,70% | 9,65% | 14,68% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 14,20% | 6,71% | 4,60% | 7,14% |
ROE | 4,68% | 5,05% | 2,01% | 7,86% |
ROI | 20,61% | 8,83% | 5,88% | 9,84% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 93,323 | 76,999 | 76,736 | 80,454 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 39,71% | 43,20% | 45,26% | 42,58% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | 87.805,000 | 16.031,000 | -29.842,000 | -18.644,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | 0,243 | 0,006 | -0,161 | -0,077 |
Cash Flow/Investimenti | 166,43% | 128,84% | 95,77% | 111,81% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 16,87% | 21,24% | 20,57% | 34,50% |
Ultime notizie

Tutto il sito, il quotidiano digitale del Sabato con Plus24 e l’accesso ai dati in tempo realeTutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito
- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
Commento
RISULTATI 2022 – Ricavi e soprattutto margini in aumento per Saes Getters nell’esercizio 2022, eccezion fatta per l’utile netto che ha risentito di una maggiore incidenza fiscale. Il giro d’affari è balzato del 31,6% a 250,3 milioni (+18,2% a perimetro e cambi costanti), ed in particolare i ricavi della Divisione Industrial sono saliti dell’11,9% a 71,9 milioni (+4,3% su base organica), trainati dal buon andamento delle vendite di SMA materials nei comparti del lusso e dei dispositivi mobili, oltre all’incremento nei sintered materials; quelli della Divisione High Vacuum sono balzati del 64,4% a 31 milioni (+25,4% su base organica, +35% effetto perimetro) per maggiori vendite di pompe da vuoto in tutti i segmenti e l’avvio del progetto con il consorzio RFX di Padova nel settore della fusione nucleare sperimentale. I ricavi della Divisione Medical Nitinol sono balzati del 41,1% a circa 22 milioni (+25,7% variazione organica, +15,4% effetto cambi) per la ripresa delle terapie elettive e il recupero degli interventi differiti post Covid, oltre alla crescita fisiologica del mercato della chirurgia minimamente invasiva. I ricavi della Divisione Chemicals sono invece diminuiti dello 0,6% a 14,7 milioni, mentre quelli della Divisione Packaging sono balzati dell’81,2% a 10,6 milioni per l’offerta innovativa nell’ambito del packaging sostenibile e nuovi prodotti alternativi alle tecnologie di barriera consolidate. Includendo la quota parte dei ricavi delle joint-venture il fatturato consolidato del gruppo sarebbe salito del 27,7% a 254,1 milioni. Il costo del venduto è salito in misura inferiore ai ricavi (+27,8% a 139,6 milioni), e così l’utile lordo industriale è passato da 81 a 110,7 milioni (+36,6%), trainato dalla Divisione Medical Nitinol (+64,3%) e dalla Divisione High Vacuum (+52,3%). Le spese generali e amministrative sono aumentate del 9,2% a 36,1 milioni, quelle di ricerca e sviluppo dell’8,1% a 12,7 milioni, mentre quelle di vendita sono balzate del 58% a 20,7 milioni, in considerazione di maggiori costi del personale per potenziamento principalmente della rete commerciale USA e per costi correlati alla liquidazione agli eredi di un dipendente strategico della capogruppo, oltre a maggiori costi di consulenza e di marketing legati al lancio dei progetti B!POD e RedZone, spese di viaggio e commissioni sulle vendite di filo SMA per applicazione industriale. I dipendenti sono passati da 1.101 a 1.165 unità. Ne è complessivamente derivato un ebit in aumento dell’85% a 41,2 milioni; al netto dell’effetto cambi, della variazione di perimetro e delle poste non ricorrenti (4,6 milioni, che comprendono la citata liquidazione agli eredi, consulenze preliminari per la cessione di Medical Nitinol e i costi di liquidazione della controllata coreana), l’ebit sarebbe balzato del 64,1%. L’ebit della Divisione Industrial è stato di 19,6 milioni (-10%), quello della Divisione High Vacuum di 7,2 milioni (+52,2%), quello di Medical Nitinol di 44,1 milioni (+72%), quello della Divisione Chemicals di 849.000 euro (-67,4%) e quello della Divisione Packaging ha ridotto il valore negativo del 67,6% a circa 2 milioni. L’ebitda è passato da 35,8 a 56,7 milioni (+58,3%; al netto dell’effetto cambi, della variazione di perimetro e degli oneri non ricorrenti sarebbe aumentato del 44,3%). Il saldo della gestione finanziaria è però passato da un valore positivo per circa 2 milioni a uno negativo per 14,4; infatti la variazione a fair value del portafoglio titoli, a causa delle tensioni sui mercati internazionali, è stata negativa per 13,2 milioni contro un dato positivo per 2,1 milioni nel 2021. Le svalutazioni di crediti e altre attività finanziarie sono poi salite da 2,1 a 2,4 milioni, e sono relative alla svalutazione di prestiti convertibili concessi a Flexterra Inc.; nel 2022 anche alla svalutazione, per 1,8 milioni, dell’intero prestito convertibile alla società tedesca Rapitag GmbH, a seguito del mancato raggiungimento degli obiettivi commerciali prefissati e dell’incertezza sullo sviluppo futuro del business. Al 31/12/2022 il gruppo disponeva di una liquidità netta di ben 64,4 milioni, a fronte di soli 1,4 milioni a fine 2021. Ciò grazie all’effetto combinato del cash flow della gestione operativa e della ripresa del portafoglio titoli. In ogni caso l’utile ante imposte è salito del 10,7% a 24,5 milioni; ma dopo imposte per 12,1 milioni (tax rate in aumento dal 42,1% al 49,5% per maggiori imposte nelle società produttive statunitensi), l’utile netto si è attestato a 12,4 milioni, il 3,7% in meno rispetto ai 12,8 milioni al 31/12/2021. Il dividendo ammonta a 0,55 euro per azione ordinaria e 0,761464 euro per azione di risparmio, in pagamento dal 10 maggio 2023.