STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 15.904 | 11.033 | -- | -- |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 1.785 | 39 | -- | -- |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 2 | 1 | -- | -- |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 22.605 | 15.716 | -- | -- |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 2.730 | 1.467 | -- | -- |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 5.365 | 6.954 | -- | -- |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 20.268 | 23.039 | -- | -- |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | -- | -- |
TOTALE ATTIVO | 42.873 | 38.755 | -- | -- |
CAPITALE SOCIALE | 250 | 250 | -- | -- |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | -- | -- |
RISERVE | 7.630 | 6.510 | -- | -- |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 1.147 | 952 | -- | -- |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 9.027 | 7.712 | -- | -- |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 443 | 790 | -- | -- |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 9.470 | 8.502 | -- | -- |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 0 | 0 | -- | -- |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 10.640 | 10.347 | -- | -- |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 7.708 | 6.200 | -- | -- |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 22.763 | 19.906 | -- | -- |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | -- | -- |
TOTALE PASSIVO | 42.873 | 38.755 | -- | -- |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 30.646 | 28.873 | -- | -- |
ALTRI RICAVI | 1.565 | 964 | -- | -- |
TOTALE RICAVI | 32.211 | 29.837 | -- | -- |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 568 | 12 | -- | -- |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 824 | 456 | -- | -- |
COSTO DEL PERSONALE | 18.414 | 16.795 | -- | -- |
COSTI PER SERVIZI | 13.378 | 11.543 | -- | -- |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 2.072 | 2.442 | -- | -- |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 6.171 | 4.290 | -- | -- |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | -- | -- |
EBITDA | 4.262 | 2.903 | -- | -- |
AMMORTAMENTI | 2.604 | 1.890 | -- | -- |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 100 | 58 | -- | -- |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | -- | -- |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | -- | -- |
EBIT | 1.558 | 955 | -- | -- |
b) Oneri Finanziari | 276 | 185 | -- | -- |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 0 | -- | -- |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -275 | -184 | -- | -- |
a) Proventi Finanziari | 1 | 1 | -- | -- |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 1.283 | 771 | -- | -- |
IMPOSTE SUL REDDITO | 139 | 17 | -- | -- |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 1.144 | 754 | -- | -- |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | -- | -- |
RISULTATO NETTO | 1.144 | 754 | -- | -- |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | -3 | -198 | -- | -- |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 1.147 | 952 | -- | -- |
Commento
RISULTATI 2021 - Siav, quotata all’Euronext Growth Milan dal 4 agosto 2022, è una società benefit operante nel software per i settori dell’Enterprise Content Management (ECM) e del Business Process Outsourcing (BPO). Ha chiuso l’esercizio 2021 con risultati in crescita, soprattutto in termini di margini reddituali, ed in particolare i ricavi caratteristici sono saliti del 6,1% a 30,6 milioni, di cui 23,3 da vendite (+4%), 6,9 da manutenzione e assistenza (+12%) e 435.000 euro da ricavi commercializzati (contratti di outsourcing e rivendita di licenze Oracle, +22%). Gli altri proventi sono balzati del 62,3% a 1,6 milioni, di cui 1,2 milioni per credito d’imposta ricerca e sviluppo (538.000 euro nel 2020). La variazione positiva delle rimanenze è passata da 12.000 a 568.000 euro. I costi per consumi di materie prime, poco rilevanti, sono però balzati dell’80,7% a 824.000 euro, per effetto di acquisti di software in aumento da 249.000 a 607.000 euro e di hardware da 33.000 a 103.000 euro. Il costo del personale è salito del 9,6% a 18,4 milioni, in presenza del resto di un numero di dipendenti passato da 308 a 337 unità, ed i costi per servizi sono aumentati del 15,9% a 13,4 milioni, soprattutto per maggiori costi per consulenze, manutenzioni, collaborazioni coordinate e continuative di professionisti esterni e utenze. Gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni sono passati da 4,3 a 6,2 milioni. Nel complesso l’ebitda è balzato del 46,8% a 4,3 milioni; e pur dopo ammortamenti in aumento da 1,9 a 2,6 milioni, nonché accantonamenti a fondo svalutazione crediti passati da 58.000 a 100.000 euro, l’ebit è balzato del 63,1% a 1,56 milioni. Il saldo negativo della gestione finanziaria è peggiorato da 184.000 a 275.000 euro (maggiori interessi passivi sui nuovi finanziamenti stipulati nel corso del 2021). Al 31/12/2021 la società evidenziava infatti un indebitamento finanziario netto di 7,8 milioni, a fronte di 3,3 milioni a fine 2020. L’utile ante imposte è comunque balzato del 66,4% a circa 1,3 milioni; dopo imposte passate da 17.000 a 139.000 euro, si è giunti a un utile netto di 1,1 milioni, il 20,5% in più rispetto ai 952.000 euro al 31/12/2020.