STATO PATRIMONIALE |
A) DISPONIBILITÀ LIQUIDE ED EQUIVALENTI | 884.800 | 680.600 | 747.100 | 1.025.100 |
B) INVESTIMENTI | 66.953.500 | 66.640.400 | 64.060.700 | 57.128.600 |
di cui: Investimenti Posseduti Sino a Scadenza | 366.700 | 420.800 | 454.600 | 459.600 |
di cui: Attività Finanziarie Disponibili per la Vendita | 50.435.000 | 51.102.300 | 48.854.500 | 43.446.000 |
di cui: Attività finanziarie a fair value rilevato a c/e | 8.574.300 | 7.436.500 | 7.752.500 | 6.497.700 |
di cui: Investimenti immobiliari | 2.155.800 | 2.261.500 | 2.063.200 | 2.071.100 |
di cui: Partecipazioni | 176.500 | 162.900 | 169.200 | 341.000 |
di cui: Finanziamenti e crediti | 5.245.200 | 5.256.400 | 4.766.700 | 4.313.200 |
INVESTIMENTI E DISPONIBILITÀ LIQUIDE (A+B) | 67.838.300 | 67.321.000 | 64.807.800 | 58.153.700 |
a) Attività Immateriali | 963.000 | 920.700 | 893.000 | 835.400 |
b) Attività Materiali | 2.431.000 | 2.279.700 | 2.411.500 | 1.813.600 |
ATTIVITÀ MATERIALI E IMMATERIALI | 3.394.000 | 3.200.400 | 3.304.500 | 2.649.000 |
ALTRI ELEMENTI DELL'ATTIVO | 970.800 | 858.100 | 924.200 | 1.540.300 |
TOTALE ATTIVO | 72.203.100 | 71.379.500 | 69.036.500 | 62.343.000 |
RISERVE TECNICHE NETTE | 56.297.000 | 56.871.600 | 56.577.700 | 52.241.300 |
di cui: Riserve Tecniche Danni | 14.714.900 | 14.387.800 | 15.067.200 | 15.211.800 |
di cui: Riserve Tecniche Danni a Carico Riassicuratori | 808.100 | 808.300 | 950.000 | 932.900 |
a) Rami Danni | 13.906.800 | 13.579.500 | 14.117.200 | 14.278.900 |
di cui: Riserve Tecniche Vita | 42.413.400 | 43.319.200 | 42.500.100 | 38.011.500 |
di cui: Riserve Tecniche Vita a Carico Riassicuratori | 23.200 | 27.100 | 39.600 | 49.100 |
b) Rami Vita | 42.390.200 | 43.292.100 | 42.460.500 | 37.962.400 |
PASSIVITÀ FINANZIARIE | 8.411.200 | 7.055.300 | 6.000.400 | 5.252.600 |
a) Crediti Diversi | 3.424.900 | 3.209.600 | 3.152.800 | 2.869.200 |
b) Debiti | 1.191.500 | 1.026.000 | 1.080.400 | 904.500 |
c) Accantonamenti | 422.000 | 437.800 | 442.300 | 353.400 |
ACCANTONAMENTI E DEBITI NETTI | -1.811.400 | -1.745.800 | -1.630.100 | -1.611.300 |
ALTRI ELEMENTI DEL PASSIVO | 1.072.400 | 1.054.400 | 935.600 | 763.400 |
PASSIVITÀ SUBORDINATE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CAPITALE E RISERVE DEL GRUPPO | 7.964.100 | 7.880.700 | 6.877.600 | 5.447.600 |
CAPITALE E RISERVE DI TERZI | 269.800 | 263.300 | 275.300 | 249.400 |
TOTALE PASSIVO | 72.203.100 | 71.379.500 | 69.036.500 | 62.343.000 |
CONTO ECONOMICO |
PREMI LORDI DI COMPETENZA | 12.349.100 | 11.810.400 | 13.715.800 | 11.412.300 |
PREMI NETTI | 11.878.500 | 11.349.200 | 13.262.500 | 11.005.400 |
ONERI NETTI RELATIVI A SINISTRI | 9.809.100 | 8.844.300 | 11.349.900 | 8.980.100 |
COMMISSIONI NETTE | 8.900 | 14.700 | 13.000 | 13.400 |
REDDITO NETTO INVESTIMENTO | 1.449.900 | 1.722.000 | 1.986.300 | 1.749.000 |
PROVENTI DERIVANTI DA STRUMENTI FINANZIARI A FAIR VALUE | 188.800 | -187.000 | -106.300 | -157.500 |
PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI | 11.400 | 15.200 | 9.900 | 321.500 |
SPESE DI GESTIONE E INTERESSI PASSIVI | 2.693.200 | 2.639.200 | 2.735.900 | 2.524.500 |
ALTRI RICAVI (COSTI) | -140.300 | -312.000 | -206.400 | -223.700 |
UTILE (PERDITA) PRIMA DELLE IMPOSTE | 894.900 | 1.118.600 | 873.200 | 1.203.500 |
IMPOSTE | 171.700 | 265.500 | 218.300 | 255.800 |
UTILE (PERDITA) DELLE ATTIVITÀ CESSATE | 0 | 0 | 0 | 0 |
UTILE (PERDITA) DI PERTINENZA DI TERZI | 34.700 | 33.100 | 27.100 | 42.600 |
UTILE NETTO DI GRUPPO | 688.500 | 820.000 | 627.800 | 905.100 |
Commento
RISULTATI 2021 - UnipolSai chiude l’esercizio 2021 con un incremento dei premi ma un utile netto in diminuzione. I premi, al lordo delle cessioni in riassicurazione, sono ammontati a 12.349,1 milioni, in aumento del 4,6% rispetto agli 11.810,4 milioni del 2020. In particolare, la raccolta diretta del settore Danni si è attestata a 7.943 milioni (+0,8%), i premi Auto sono stati pari a 3.838 milioni (-3,7%) e i premi Non Auto a 4.105 milioni (+5,3%). Il combined ratio è salito al 92,5% (95% al netto della riassicurazione), a fronte dell’87% (85,4% al netto della riassicurazione) del 2020, con un loss ratio passato dal 58,8% al 67,1% e un expense ratio pari al 27,9% (28,2% nel 2020). Nel comparto Vita il volume della raccolta diretta è salito del 24,4% a 5.386 milioni. Il segmento immobiliare ha continuato a risentire, specie nel settore turistico, degli effetti della pandemia. I premi netti sono saliti del 4,7% a 11.878,5 milioni, mentre gli oneri netti relativi ai sinistri sono aumentati in misura più significativa (+10,9% a 9.809,1 milioni). Il risultato della gestione caratteristica ha così peggiorato il valore negativo da 38 a 542,7 milioni. Il contributo positivo della gestione finanziaria è passato da 1.206,6 a 1.437,6 milioni (il 2020 risentiva di oneri netti da attività per la negoziazione pari a 268,6 milioni mentre nel 2021 vi sono stati proventi per 116,6 milioni), ma in ogni caso l’utile ante imposte è passato da 1.118,6 a 894,9 milioni (-20%). Dopo imposte per 171,7 milioni (tax rate sceso dal 23,7% al 19,2%) e l’imputazione a terzi di una quota di utile di competenza passata da 33,1 a 34,7 milioni, l’utile netto è stato pari a 688,5 milioni, il 16% in meno rispetto agli 820 milioni al 31/12/2020. Il dividendo ammonta a 0,19 euro per azione, in pagamento dal 25 maggio 2022. Al 31/12/2021 il patrimonio netto consolidato era pari a 8.233,9 milioni (8.144 milioni a fine 2020), mentre quello di competenza del gruppo ammontava a 7.964,1 milioni (7.880.7 milioni a fine 2020), e l’indice di solvibilità del gruppo era pari al 284% (281% a fine 2020).