STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 52.387 | 29.158 | 13.342 | 6.719 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 86 | 82 | 61 | 68 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 1.847 | 1.733 | 1.459 | 1.729 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 206.533 | 122.134 | 51.529 | 34.217 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 6.906 | 3.825 | 2.595 | 1.734 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 57.581 | 18.256 | 11.836 | 17.930 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 79.030 | 30.167 | 20.993 | 24.824 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 285.563 | 152.301 | 72.522 | 59.041 |
CAPITALE SOCIALE | 2.802 | 2.652 | 2.652 | 2.652 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 41.961 | 9.994 | 12.759 | 16.095 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -410 | 1.594 | 5.008 | 3.345 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 44.353 | 14.240 | 20.419 | 22.092 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 965 | 879 | 242 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 45.318 | 15.119 | 20.661 | 22.092 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 16.665 | 9.073 | 3.732 | 2.669 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 196.512 | 107.254 | 32.410 | 21.271 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 11.331 | 5.234 | 4.049 | 2.725 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 43.733 | 29.928 | 19.451 | 15.678 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 285.563 | 152.301 | 72.522 | 59.041 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 76.374 | 52.094 | 33.727 | 24.391 |
ALTRI RICAVI | 746 | 853 | 185 | 846 |
TOTALE RICAVI | 77.120 | 52.947 | 33.912 | 25.237 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 35.350 | 24.976 | 15.171 | 10.264 |
COSTO DEL PERSONALE | 16.530 | 10.456 | 6.229 | 4.677 |
COSTI PER SERVIZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 1.964 | 1.228 | 382 | 309 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 23.276 | 16.287 | 12.130 | 9.987 |
AMMORTAMENTI | 18.044 | 11.132 | 6.828 | 5.233 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 133 | 123 | 76 | 86 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 5.099 | 5.032 | 5.226 | 4.668 |
b) Oneri Finanziari | 4.324 | 1.403 | 439 | 508 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -12 | -11 | -47 | -90 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -4.313 | -1.406 | -234 | -591 |
a) Proventi Finanziari | 23 | 8 | 252 | 7 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 786 | 3.626 | 4.992 | 4.077 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 1.196 | 1.153 | -258 | 732 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | -410 | 2.473 | 5.250 | 3.345 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | -410 | 2.473 | 5.250 | 3.345 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 879 | 242 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -410 | 1.594 | 5.008 | 3.345 |
Commento
RISULTATI 2021 – Anche nel 2021 WIIT, a fronte di ricavi ed ebitda in significativo aumento, ha risentito nella parte bassa del conto economico di maggiori ammortamenti e oneri finanziari e dell’incidenza fiscale. Il giro d’affari è balzato del 45,7% 77,1 milioni, e in particolare la crescita organica è stata del 12% mentre il contributo di myLoc Management IT AG è stato di 19,1 milioni, quello di Mivitec di 1,6 milioni e quello di Gecko e Boreus di 5,3 milioni. Su base rettificata l’incremento dei ricavi sarebbe stato del 46,8%. I costi per acquisti e consumi di materie prime sono aumentati in misura inferiore ai ricavi (+41,5% a 35,4 milioni), ma il costo del personale è balzato del 58,1% a 16,5 milioni, in presenza del resto di un numero medio di dipendenti che, anche a seguito dell’ingresso delle nuove società, è passato da 296 a 494 unità. Gli altri costi operativi, poco rilevanti, sono comunque balzati del 59,9% a circa 2 milioni. Ne è complessivamente derivato un ebitda in aumento del 42,9% da 16,3 a 23,3 milioni; su base rettificata l’incremento è stato del 61,2% (da 18,3 a 29,5 milioni), e le rettifiche hanno riguardato gli oneri per l’acquisizione di Gecko, Boreus, Codefit, Reventure e Mivitec per 3 milioni, oneri per put option su minorities per 2,3 milioni e oneri per stock option per 0,8 milioni. Ma dato che l’ampliamento del gruppo ha dato luogo a un balzo degli ammortamenti da 11,1 a 18 milioni (anche gli accantonamenti, sebbene poco rilevanti, sono saliti da 123.000 a 133.000 euro), l’ebit si è attestato a 5,1 milioni (+1,3%). Su base rettificata sarebbe invece passato da 9 a 15,5 milioni (+17,1%). Il saldo negativo della gestione finanziaria è poi peggiorato, salendo da 1,2 a 4,3 milioni; al 31/12/2021 del resto il gruppo evidenziava un indebitamento finanziario netto di ben 140,6 milioni a fronte di 95,6 milioni a fine 2020, per effetto dell’esborso di 77 milioni per l’acquisizione di Mivitec, Boreus e Gecko e l’emissione del prestito obbligazionario da 150 milioni a ottobre 2021. L’utile ante imposte è così sceso da 3,6 milioni a 786.000 euro (78,3%). Dopo imposte per 1,2 milioni (tax rate del 31,8% nel 2020), si è giunti a una perdita netta di 410.000 euro, a fronte di un utile netto di 1,6 milioni (che scontava una quota di utile di competenza di terzi di 879.000 euro). Su base rettificata l’utile netto sarebbe passato da 6,1 a 9,2 milioni (+50,8%). Il dividendo ammonta a 0,3 euro per azione, in pagamento dal 27 aprile 2022.