- Focus: Sport e Business
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.36
- +1.82%
02 giugno 2023 ore 04:32 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
WIIT, quotata al segmento AIM di Borsa Italiana dal 5/6/2017 e passata all’MTA il 2/4/2019, è attiva nel mercato del Cloud Computing e più precisamente nell’Hybrid Cloud e nell’Hosted Private Cloud. Il gruppo è specializzato nell’erogazione di soluzioni Cloud per le applicazioni che possono avere impatti sulla business continuity aziendale (applicazioni c.d. critiche), in particolare i principali ERP - Enterprise Resource Planning di mercato (SAP, Oracle e Microsoft) e le applicazioni critiche sviluppate ad hoc (custom). I modelli realizzati dal gruppo con competenze interne e asset di proprietà, prevedono il controllo diretto su tutta la filiera delle componenti tecniche e dei servizi. WIIT gestisce Data Center di proprietà, e quello primario di Milano è stato certificato dall’Uptime Institute LLC di Seattle (USA) a livello ‘Tier IV’, il più elevato in termini di affidabilità, ovvero di continuità operativa senza subire interruzioni. Nei servizi in outsourcing SAP, il gruppo ha ottenuto 5 certificazioni delle 6 disponibili in ambito ‘SAP Outsourcing Operation’.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via dei Mercanti, 12 20121 MIlano Italia
Tel: 02 36607500
Fax: 02 36607505
E-mail: ir@wiit.cloud
www.wiit.cloud
Azioni
ORDINARIE | 28.020.660 |
Totale | 28.020.660 |
Principali azionisti
Azioni detenute in proprio | 5.88 |
Mercato | 39.12 |
WIIT Fin Srl (Alessandro Cozzi e Amelia Bianchi, 69,9% diritti voto) | 55.00 |
Dati di bilancio
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 116.602 | 76.374 | 52.094 | 33.727 |
EBITDA | 39.763 | 23.276 | 16.287 | 12.130 |
EBIT | 16.228 | 5.099 | 5.032 | 5.226 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 7.846 | -410 | 1.594 | 5.008 |
RISULTATO NETTO | 7.840 | -410 | 2.473 | 5.250 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 30.997 | 17.634 | 13.605 | 12.078 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 40.247 | 45.318 | 15.119 | 20.661 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -180.827 | -140.607 | -95.610 | -25.781 |
Commento
RISULTATI 2021 – Anche nel 2021 WIIT, a fronte di ricavi ed ebitda in significativo aumento, ha risentito nella parte bassa del conto economico di maggiori ammortamenti e oneri finanziari e dell’incidenza fiscale. Il giro d’affari è balzato del 45,7% 77,1 milioni, e in particolare la crescita organica è stata del 12% mentre il contributo di myLoc Management IT AG è stato di 19,1 milioni, quello di Mivitec di 1,6 milioni e quello di Gecko e Boreus di 5,3 milioni. Su base rettificata l’incremento dei ricavi sarebbe stato del 46,8%. I costi per acquisti e consumi di materie prime sono aumentati in misura inferiore ai ricavi (+41,5% a 35,4 milioni), ma il costo del personale è balzato del 58,1% a 16,5 milioni, in presenza del resto di un numero medio di dipendenti che, anche a seguito dell’ingresso delle nuove società, è passato da 296 a 494 unità. Gli altri costi operativi, poco rilevanti, sono comunque balzati del 59,9% a circa 2 milioni. Ne è complessivamente derivato un ebitda in aumento del 42,9% da 16,3 a 23,3 milioni; su base rettificata l’incremento è stato del 61,2% (da 18,3 a 29,5 milioni), e le rettifiche hanno riguardato gli oneri per l’acquisizione di Gecko, Boreus, Codefit, Reventure e Mivitec per 3 milioni, oneri per put option su minorities per 2,3 milioni e oneri per stock option per 0,8 milioni. Ma dato che l’ampliamento del gruppo ha dato luogo a un balzo degli ammortamenti da 11,1 a 18 milioni (anche gli accantonamenti, sebbene poco rilevanti, sono saliti da 1
RIPARTIZIONE RICAVI CONSOLIDATO | ||
---|---|---|
% per area geografica | 2021 | 2020 |
Italia | 97,7 | 98,9 |
Paesi CE | 1,4 | n.s. |
Paesi extra CE | 0,8 | 1,1 |
% per famiglia di prodotto | ||
Vendita prodotti | 3,6 | 6,4 |
Prestazioni di servizi | 95,1 | 92,0 |
Altri ricavi e proventi | 1,3 | 1,6 |
RISULTATI DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE | ||||
---|---|---|---|---|
(`000 euro) | Patrimonio netto | Utile | ||
2021 | 2020 | 2021 | 2020 | |
Wiit Swiss Sa | 27 | 25 | (245,7) | (185) |
Adelante Srl | 2.636,7 | 2.199 | 1.017,2 | 869 |
myLoc managed IT Ag | 7.659,9 | 4.806 | 2.703,3 | 632 |
Ricavi | - | Utile | - | |
Matika | 9.838 | 9.575 | 1.619 | 1.376 |
Etaeria | 8.232,8 | 7.479 | 83,3 | 490 |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
WIIT, quotata al segmento AIM di Borsa Italiana dal 5/6/2017 e passata all’MTA il 2/4/2019, è attiva nel mercato del Cloud Computing e più precisamente nell’Hybrid Cloud e nell’Hosted Private Cloud. Il gruppo è specializzato nell’erogazione di soluzioni Cloud per le applicazioni che possono avere impatti sulla business continuity aziendale (applicazioni c.d. critiche), in particolare i principali ERP - Enterprise Resource Planning di mercato (SAP, Oracle e Microsoft) e le applicazioni critiche sviluppate ad hoc (custom). I modelli realizzati dal gruppo con competenze interne e asset di proprie