- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.016
- +1.8%
25 maggio 2022 ore 12:25 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Greenthesis (Ambienthesis fino al 22/5/2022) è uno dei principali operatori integrati nel settore delle bonifiche ambientali e della gestione di rifiuti industriali in Italia ed opera nelle seguenti aree: bonifiche e risanamento ambientale; trattamento, recupero e smaltimento di rifiuti industriali; progettazione, realizzazione e gestione di impianti destinati allo smaltimento e al recupero dei rifiuti industriali ed alla produzione energetica. Il gruppo copre l’intera catena del valore nell’ambito della gestione integrata del ciclo dei rifiuti. Greenthesis possiede e gestisce l’impianto sito ad Orbassano (TO), specializzato per il trattamento dei rifiuti speciali, pericolosi e non (capacità autorizzativa oltre 500.000 t/anno). Gestisce inoltre ulteriori due impianti di proprietà in provincia Milano, a Liscate, specializzato nello smaltimento per varie tipologie di reflui liquidi di origine civile e industriale ed a San Giuliano Milanese, destinato all’attività di stoccaggio di diversi tipi di rifiuti (pile, vernici, contenitori T/F, farmaci, acidi, basi e reagenti), e specializzato nello smaltimento dei rifiuti pericolosi a matrice amiantifera.Controlla, inoltre, una discarica per rifiuti speciali, pericolosi e non, a Torrazza Piemonte (TO) e un impianto per il trattamento e l’utilizzo in agricoltura dei fanghi biologici ubicato a Corte de’ Frati (CR). Ha inoltre delle partecipazioni in ulteriori due impianti: il primo, Barricalla, è una discarica per rifiuti pericolosi, situata a Collegno (TO); il secondo, Daisy, è una discarica per rifiuti non pericolosi con impianto di inertizzazione, sita a San Procopio (BT).
loading...