- I webinar di Plus24
- #Storiesdisuccesso
- Morning call
- Focus
- Macro
- La Borsa oggi
- Dialoghi tra finanza e innovazione
- Focus Sport e Business
- ReImagine Talks
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Motori 24
- Cryptotalks
- Lavoro24
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- Festival dell'Economia
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- In fabbrica
- Le storie
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fondi europei
- Fantafinanza
- Scienziati in classe
- Food24
- Pianeta Asia
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.02
- +0.52%
02 dicembre 2023 ore 23:01 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Anima Holding è il maggior operatore indipendente nel settore dell’asset management in Italia, e tra i maggiori in Europa, con un patrimonio complessivo in gestione di oltre 204 miliardi al 31 dicembre 2021 e più di 300 professionisti. Il gruppo Anima articola la propria offerta in fondi comuni di diritto italiano e Sicav di diritto estero; opera inoltre nel campo della previdenza complementare per aziende e privati, e in quello delle gestioni patrimoniali e istituzionali. A partire dal 2020 il gruppo è entrato nel settore degli investimenti di private market con la creazione di Anima Alternative Sgr.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Corso Garibaldi, 99 20121 Milano Italia
Tel: 02 635361
Fax: 02 63536902
E-mail: fabrizio.armone@animaholding.it
www.animasgr.it
Azioni
ORDINARIE | 346.517.638 |
Totale | 346.517.638 |
Principali azionisti
Amundi Asset Mgmt (gest.risp.) | 4.90 |
Azioni proprie | 3.89 |
Banco BPM | 21.70 |
Francesco Gaetano Caltagirone | 3.40 |
FSI SGR | 9.50 |
Mercato | 45.01 |
Poste Italiane | 11.60 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa | 326.629 | 461.286 | 369.735 | 341.056 |
Utile (Perdita) Netto del Gruppo | 120.801 | 238.656 | 155.371 | 145.829 |
Crediti Verso la Clientela | 90.867 | 174.831 | 113.366 | 120.029 |
Sofferenze Lorde | 0 | 0 | 0 | 0 |
Massa Amministrata | 2.281.588 | 2.424.060 | 2.140.922 | 2.165.624 |
Patrimonio netto complessivo | 1.391.440 | 1.449.494 | 1.310.171 | 1.259.901 |
Raccolta da Clientela (Totale) | 796.735 | 855.702 | 687.009 | 741.930 |
Commento
RISULTATI 2021 – Anima Holding chiude l’esercizio 2021 con risultati molto brillanti. Il margine di interesse (non significativo per l’attività svolta) ha però peggiorato il valore negativo da 10 a 12,8 milioni essenzialmente a seguito della maggiore incidenza degli interessi passivi maturati sui prestiti obbligazionari con scadenza nel 2026 e nel 2028. Ma le commissioni nette, derivanti dall’attività “core” del gruppo, sono balzate del 25,1% a 474,3 milioni, in presenza di commissioni da fondi comuni salite del 30,6% a 346,2 milioni (maggiori commissioni di incentivo per 60,6 milioni, maggiori commissioni di gestione per 7,5 milioni e maggiori altre commissioni per 12,5 milioni), mentre le commissioni da gestioni individuali sono aumentate del 10,7% a 39,3 milioni, quelle da fondi pensione aperti del 21% a 6,7 milioni (maggiori commissioni di gestione per 1,1 milioni) e quelle da gestioni ricevute in delega del 12,4% a 81,9 milioni (maggiori commissioni di incentivo per 2,4 milioni e maggiori commissioni di gestione per 6,9 milioni). Nel complesso il margine di intermediazione primario è così passato da 369,2 a 461,5 milioni (+25%). Il saldo della gestione finanziaria, poco rilevante, ha evidenziato un valore negativo per 191.000 euro, a fronte di uno positivo nell’esercizio precedente per 585.000 euro; ciò essenzialmente a seguito di un risultato netto dell’attività di negoziazione negativo per 267.000 euro. In ogni caso il margine della gestione finanziaria e assicurativa,
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Patrimonio amministrato | Utile | ||
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
Azimut Holding | 83.156 | 60.437 | 605 | 381,7 |
Banca Mediolanum | 108.360 | 93.347,3 | 713,1 | 434,5 |
Banca Generali | 84.646 | 73.306 | 323,1 | 274,9 |
FinecoBank | 107.915 | 91.709 | 380,7 | 323,6 |
loading...
Ultime notizie

- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
La società in sintesi
Anima Holding è il maggior operatore indipendente nel settore dell’asset management in Italia, e tra i maggiori in Europa, con un patrimonio complessivo in gestione di oltre 204 miliardi al 31 dicembre 2021 e più di 300 professionisti. Il gruppo Anima articola la propria offerta in fondi comuni di diritto italiano e Sicav di diritto estero; opera inoltre nel campo della previdenza complementare per aziende e privati, e in quello delle gestioni patrimoniali e istituzionali. A partire dal 2020 il gruppo è entrato nel settore degli investimenti di private market con la creazione di Anima Alternat