- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.01
- +0.04%
26 maggio 2022 ore 13:16 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Atlantia opera nella costruzione e nella gestione, in regime di concessione, di autostrade e trafori a pedaggio, oltre alla produzione e all'erogazione di servizi direttamente o indirettamente connessi al servizio autostradale. Nel 2018 Atlantia ha portato a compimento l’acquisizione del gruppo Abertis e la rete autostradale gestita dal gruppo ammonta oggi a 14.000 km di autostrade a pedaggio in 22 paesi nel mondo. Dopo il tragico crollo di una sezione del viadotto Polcevera a Genova, avvenuta il 14 agosto 2018, è in corso un contenzioso fra Atlantia e il Governo italiano (Presidenza del Consiglio, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Ministero dell’Economia e delle Finanze) il cui esito è ancora incerto. Atlantia ha costituito la società Autostrade Concessioni e Costruzioni (da quotarsi in Borsa) funzionale alla scissione di Autostrade per l’Italia, ma ha anche avviato una procedura alternativa che prevede la vendita diretta dell’intera quota dell’88,06% del capitale di Autostrade per l’Italia tramite processo competitivo. A seguito di tali operazioni Atlantia diverrà una holding strategica di partecipazioni. Atlantia opera inoltre nel settore aeroportuale con la gestione di due aeroporti in Italia (Fiumicino e Ciampino), e, tramite Azzurra Aeroporti controlla in Francia gli aeroporti della Costa Azzurra (Nizza, Cannes-Mandelieu e Saint Tropez). Il gruppo serve complessivamente circa 60 milioni di passeggeri all’anno. Le società concessionarie autostradali in Italia controllate da Autostrade per l’Italia sono: Autostrade Meridionali (Napoli - Salerno), Tangenziale di Napoli, Società Autostrada Tirrenica, Società Italiana per il Traforo del Monte Bianco e Raccordo Autostradale Valle D'Aosta. Il gruppo opera all’estero in Polonia tramite Stalexport Autostrada Malopolska, in America del Sud (in Cile tramite il gruppo Costanera e Los Lagos, e in Brasile tramite il gruppo Atlantia Bertin (AB) Concessoes) e in India tramite Pune-Solapur Expressway. Con l’acquisizione di Abertis le concessioni in Italia sono: Autostrada Brescia Padova, in Francia: Sanef e Sapn, oltre alle numerose presenti in Spagna, Porto Rico, Argentina; Brasile (Gruppo Arteris), Cile (Gruppo Vias Cile) e India.Nel settore industriale il gruppo tramite Pavimental e Spea Engineering è attivo nella progettazione di opere stradali nella pavimentazione e manutenzione stradale, mentre nei servizi integrati per la mobilità e la comunicazione offre informazioni sulle condizioni del traffico lungo la rete autostradale ed opera anche nella progettazione e realizzazione sul sedime autostradale di siti attrezzati per ospitare antenne e impianti di telecomunicazioni di diversi gestori. Nei servizi di telepedaggiamento opera tramite Telepass e Electronic Transaction Consultants e la neo-acquisita Abertis Mobility service.
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Dati odierni
Ultimo | 22.55 |
Data/Ora | 12:53 |
Apertura | 22.55 |
Var% | +0.04% |
Qta Ultimo | 873 |
Volumi | 1175305 |
N.contratti | 529 |
Controvalore (in migliaia) | 26508 |
Quantità acquisto | 19142 |
Prezzo acquisto | 22.54 |
Prezzo vendita | 22.55 |
Quantità vendita | 9568 |
Minimo odierno | 22.5 |
Ora Minimo | 09:02 |
Massimo odierno | 22.59 |
Ora massimo | 10:55 |
Chiusura | 22.54 |
Riferimento odierno | - |
Ufficiale odierno | 22.5036 |
Riferimento precedente | 22.54 |
Ufficiale precedente | 22.54 |
Var% Ape / Rif. prec. | 0.04 |
Fase di mercato | NEG |
Dati anagrafici
Emittente | Atlantia |
Codice ISIN | IT0003506190 |
Mercato | Milano |
Sottostante indice | FTSE IT All share;FTSE MIB |
Segmento | MTA 1 |
Settore | Prodotti e servizi industriali |
Valuta | EUR |
Lotto minimo | 1 |
Data Collocamento | - |
Azioni in circolazione | 825783990 |
Dividendo | 0.74 |
Data Dividendo | 23/05/2022 |
Ticker | ATL |
Dati storici
Minimo anno | 14.54 |
Data minimo anno | 07/03/2022 |
Massimo anno | 23.15 |
Data massimo anno | 14/04/2022 |
Minimo anno precedente | 12.885 |
Massimo anno precedente | 22.56 |
Quotazione inizio anno | 17.455 |
Variazione inizio anno | +31.42% |
Minimo ultimi 10 anni | 9.03 |
Massimo ultimi 10 anni | 28.61 |
Performance a 1 mese | -1.01% |
Performance a 3 mesi | +36.15% |
Performance a 6 mesi | +32.32% |
Performance a 1 anno | +46.7% |
Capitalizzazione (mln) | - |
Utile per azione | 1.095 |
Yield | 4 |
loading...