- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.23
- +1.05%
26 giugno 2022 ore 16:23 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Atlantia opera nella costruzione e nella gestione, in regime di concessione, di autostrade e trafori a pedaggio, oltre alla produzione e all'erogazione di servizi direttamente o indirettamente connessi al servizio autostradale. Nel 2018 Atlantia ha portato a compimento l’acquisizione del gruppo Abertis e la rete autostradale gestita dal gruppo ammonta oggi a 14.000 km di autostrade a pedaggio in 22 paesi nel mondo. Dopo il tragico crollo di una sezione del viadotto Polcevera a Genova, avvenuta il 14 agosto 2018, è in corso un contenzioso fra Atlantia e il Governo italiano (Presidenza del Consiglio, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Ministero dell’Economia e delle Finanze) il cui esito è ancora incerto. Atlantia ha costituito la società Autostrade Concessioni e Costruzioni (da quotarsi in Borsa) funzionale alla scissione di Autostrade per l’Italia, ma ha anche avviato una procedura alternativa che prevede la vendita diretta dell’intera quota dell’88,06% del capitale di Autostrade per l’Italia tramite processo competitivo. A seguito di tali operazioni Atlantia diverrà una holding strategica di partecipazioni. Atlantia opera inoltre nel settore aeroportuale con la gestione di due aeroporti in Italia (Fiumicino e Ciampino), e, tramite Azzurra Aeroporti controlla in Francia gli aeroporti della Costa Azzurra (Nizza, Cannes-Mandelieu e Saint Tropez). Il gruppo serve complessivamente circa 60 milioni di passeggeri all’anno. Le società concessionarie autostradali in Italia controllate da Autostrade per l’Italia sono: Autostrade Meridionali (Napoli - Salerno), Tangenziale di Napoli, Società Autostrada Tirrenica, Società Italiana per il Traforo del Monte Bianco e Raccordo Autostradale Valle D'Aosta. Il gruppo opera all’estero in Polonia tramite Stalexport Autostrada Malopolska, in America del Sud (in Cile tramite il gruppo Costanera e Los Lagos, e in Brasile tramite il gruppo Atlantia Bertin (AB) Concessoes) e in India tramite Pune-Solapur Expressway. Con l’acquisizione di Abertis le concessioni in Italia sono: Autostrada Brescia Padova, in Francia: Sanef e Sapn, oltre alle numerose presenti in Spagna, Porto Rico, Argentina; Brasile (Gruppo Arteris), Cile (Gruppo Vias Cile) e India.Nel settore industriale il gruppo tramite Pavimental e Spea Engineering è attivo nella progettazione di opere stradali nella pavimentazione e manutenzione stradale, mentre nei servizi integrati per la mobilità e la comunicazione offre informazioni sulle condizioni del traffico lungo la rete autostradale ed opera anche nella progettazione e realizzazione sul sedime autostradale di siti attrezzati per ospitare antenne e impianti di telecomunicazioni di diversi gestori. Nei servizi di telepedaggiamento opera tramite Telepass e Electronic Transaction Consultants e la neo-acquisita Abertis Mobility service.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Antonio Nibby, 20 00161 Roma Italia
Tel: 06 44172652
Fax: 06 44172696
E-mail: investor.relations@atlantia.com
www.atlantia.it
Azioni
ORDINARIE | 825.783.990 |
Totale | 825.783.990 |
Principali azionisti
Azioni proprie | 0.84 |
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino | 4.54 |
GIC Pte Ltd | 8.29 |
HSBC Holdings Plc (gestione risparmio) | 3.72 |
Lazard Asset Mgmt Llc | 4.98 |
Mercato | 47.38 |
Sintonia (Edizione Srl) | 30.25 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 6.391.000 | 5.260.000 | 11.630.000 | 6.916.000 |
EBITDA | 4.029.000 | 3.072.000 | 7.153.000 | 4.205.000 |
EBIT | -240.000 | -427.000 | 1.666.000 | 1.985.000 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 626.000 | -1.177.000 | 136.000 | 775.000 |
RISULTATO NETTO | 382.000 | -1.641.000 | 357.000 | 984.000 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 3.410.000 | 1.338.000 | 4.264.000 | 2.599.000 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 16.070.000 | 14.255.000 | 14.903.000 | 16.868.000 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -29.421.000 | -44.033.000 | -41.506.000 | -43.221.000 |
Commento
RISULTATI 2021 - Risultati operativi in miglioramento per Atlantia nel 2021, ma il ritorno all’utile (e al dividendo) è dovuto all’apporto delle attività cessate, in quanto i dati di bilancio recepiscono l’accordo siglato per la cessione di Autostrade per l’Italia i cui risultati sono stati indicati fra le “discontinued operations”. I ricavi complessivi del gruppo sono passati da 5.260 a 6.391 milioni (+21,5%); in tale ambito i ricavi da pedaggio sono saliti del 21,6% a 4.959 milioni, e riflettono la ripresa del traffico autostradale del gruppo Abertis (607 milioni in più) e delle altre attività autostradali estere (101 milioni in più). Va sottolineato che il gruppo Abertis ha beneficiato, per 172 milioni, del contributo per l’intero esercizio del gruppo messicano Red Carreteras de Occidente e di quello statunitense Elizabeth River Crossing, che hanno apportato 291 milioni solo parzialmente compensato dalla scadenza delle concessioni di Centrovias in Brasile a giugno 2020 (-119 milioni) e di Acesa e Invicat in Spagna, per complessivi 545 km., ad agosto 2021 (-119 milioni). Abertis nel 2021 ha visto salire i ricavi operativi del 20% a 4.854 milioni, in presenza di un traffico in aumento del 21,2% sulle tratte gestite (7.843 km. tramite 34 concessioni in 10 Paesi). Le altre attività autostradali estere del gruppo Atlantia (12 concessioni in Brasile, Cile e Polonia per complessivi 1.509 km.) hanno visto salire il traffico del 19,2% (+8,5% il Brasile, +34,6% il Cile e +17,2% la P
RIPARTIZIONE FATTURATO CONSOLIDATO | ||
---|---|---|
% per tipologia | 2020 | 2019 |
Ricavi da pedaggio | 75,9 | 73,4 |
Ricavi per servizi aeronautici | 2,7 | 6,6 |
Ricavi per servizi di costruzione | 8,5 | 7,8 |
Altri ricavi operativi (Telepass, royalty da aree di servizio, ecc) | 12,9 | 12,2 |
RETI AUTOSTRADALI IN CONCESSIONE (Km) | ||
- GRUPPO AUTOSTRADE PER L'ITALIA | 3.019 | |
Autostrade per l'italia (scad.concess. 2038) | 2.855 | |
Autostrade Meridionali (scad.concess. 2012) | 51 | |
Tangenziale di Napoli (scad.concess. 2037) | 20 | |
Società Italiana per il Traforo del Monte Bianco (scad.concess. 2050) | 6 | |
Raccordo Autostradale Valle D'Aosta (scad.concess. 2032) | 32 | |
Società Autostrada Tirrenica (scad.concess. 2046) | 55 | |
- GRUPPO ABERTIS | 8.381 | |
ITALIA (Autostrada Brescia Padova scad.concess. 2026) | 236 | |
FRANCIA (scadenze dal 2031 al 2033) | 1.768 | |
SPAGNA (scadenze dal 2021 al 2055) | 1.105 | |
BRASILE (scadenze dal 2028 al 2047) | 3.200 | |
CILE ( scadenze dal 2021 al 2036) | 773 | |
INDIA (scadenza 2026) | 152 | |
PORTO RICO (scadenze dal 2044 al 2061) | 90 | |
ARGENTINA (scadenza 2030) | 175 | |
MESSICO (scadenze dal 2025 al 2048) | 876 | |
USA (scadenza 2070) | 6 | |
- Altre attività autostradali estere | 1.509 | |
POLONIA (scadenza 2027) | 61 | |
BRASILE (scadenze dal 2021 al 2028) | 1.121 | |
CILE (scadenze dal 2023 al 2048) | 327 | |
- SISTEMI DI PEDAGGIAMENTO (Km) | ||
Telepass | n.d. | |
Abertis Mobility Services (Emovis ed Eurotoll) | 92.000 | |
AEROPORTI (scali) | Scali | |
Aeroporti di Roma (scad.concess. 2046) | 2 | |
Aéroports de la Côte d'Azur (scad.concess. 2044) | 3 |
RISULTATI DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Ricavi | Utile | ||
2020 | 2019 | 2020 | 2019 | |
Autostrade per l'Italia (cons.) | 3.193 | 4.222 | (458) | (274) |
Aeroporti di Roma (2019 e 2018) | 1.109 | 1.026 | 243 | 245 |
Telepass | 218,6 | 210 | 47,7 | 62,9 |
AB Concessoes (cons.) | 214 | 286 | (62) | 32 |
Grupo Costanera (cons.) | 240 | 366 | 106 | 193 |
Gruppo Azzurra Aeroporti | 153 | 329 | (274) | (38) |
Fiumicino Energia | 2,9 | 5,0 | (0,2) | (0,2) |
Pavimental | 498 | 410,6 | (4,9) | (0,03) |
Spea Engineering | 54,1 | 70,5 | (15,7) | (21,8) |
Abertis Infraestructuras (cons.) | 4.452 | 5.910 | (501) | 310 |
Autostrade Indian Infraestructure Ltd (mn rupie chiusura 31/3/2020 e 2019) | 47,8 | 62,5 | 12,9 | 20,6 |
Stalexport Autostrady Sa (mn zloty) | 3,4 | 3,8 | 157,6 | (0,8) |
Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna | 119,1 | 108,4 | 20,1 | 17,1 |
Pune Solapur Expressways Private Ltd (mn rupie) | 1.656,8 | 1.555,2 | 15,3 | (119,8) |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Il gruppo Atlantia opera nella costruzione e nella gestione, in regime di concessione, di autostrade e trafori a pedaggio, oltre alla produzione e all'erogazione di servizi direttamente o indirettamente connessi al servizio autostradale. Nel 2018 Atlantia ha portato a compimento l’acquisizione del gruppo Abertis e la rete autostradale gestita dal gruppo ammonta oggi a 14.000 km di autostrade a pedaggio in 22 paesi nel mondo. Dopo il tragico crollo di una sezione del viadotto Polcevera a Genova, avvenuta il 14 agosto 2018, è in corso un contenzioso fra Atlantia e il Governo italiano (Presidenza