- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Convivere con il virus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Book Corner
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le Storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obbiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo jedi
- Alessandro Borghese Kitchen Sound
loading...
(Valuta in EUR)
- -0.1
- -0.53%
20 gennaio 2021 ore 11:49 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Autostrade Meridionali gestisce in concessione la tratta autostradale A3 Napoli-Pompei-Salerno e fa capo al gruppo Atlantia, sulla base della Convenzione Unica stipulata con la Concedente ANAS. La concessione prevede la costruzione, gestione, mantenimento e ripristino dell’autostrada, e l'attività è articolata nelle operazioni di esazione, manutenzione e costruzione delle opere necessarie a garantire la sicurezza del traffico su tale tratta. La A3 ha una lunghezza totale di 51,6 km e comprende 6 gallerie (per complessivi 2,51 km), 13 viadotti (per complessivi 5,7 km) e 14 stazioni con 77 porte di ingresso (40 porte manuali e 37 porte automatiche). Sulla tratta autostradale sono presenti 3 aree di servizio distribuite mediamente ogni 25 km, gestite in regime di subconcessione per i servizi carburanti, ristorazione, etc. In base a quanto stabilito dalla Convenzione, la società è tenuta al pagamento di un canone annuo del 2,4% sui proventi netti da pedaggio, oltre a dover corrispondere un canone annuo nella misura del 5% dei proventi riscossi in relazione alle subconcessioni accordate e ad altre attività collaterali. A fronte dello svolgimento di tutte le attività previste in Convenzione, la società percepisce gli introiti da pedaggio pagati dagli utenti. Le tariffe dei pedaggi sono state annualmente adeguate, nel periodo di vigenza della concessione, sulla base della formula tariffaria stabilita dal CIPE ed inserita nella Convenzione. Il 20 dicembre 2012, il concedente Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in vista della scadenza della Convenzione di Concessione (scaduta il 31/12/2012) e in linea con quanto previsto dall'art. 5 della Convenzione stessa, aveva disposto alla società Autostrade Meridionali di proseguire, a partire dal 1 gennaio 2013, nella gestione della Concessione secondo i termini e le modalità previste dalla Convenzione stessa, in attesa del perfezionamento del subentro nella Concessione della A/3 Napoli Salerno del nuovo concessionario che sarà individuato in esito della gara per la riassegnazione della concessione della attività di manutenzione e gestione della tratta, il cui bando è stato pubblicato dall’ANAS il 10 agosto 2012 sulla Gazzetta Ufficiale. L’8 ottobre 2012 Autostrade Meridionali aveva presentato all’Anas la propria richiesta di ammissione alla gara in oggetto.Alla scadenza della concessione, tutte le opere autostradali realizzate (i cosiddetti “beni devolvibili”) devono essere gratuitamente trasferiti in buono stato al Concedente che provvede al trasferimento al nuovo concessionario, salvo il caso delle opere realizzate per le quali è previsto il pagamento di un indennizzo (“diritto di subentro”), da pagarsi al concessionario uscente contestualmente al trasferimento della concessione. Nel 2015 è stato nominato il RUP ed è stata costituita la commissione deputata allo svolgimento della gara per l’individuazione del nuovo concessionario previo svolgimento della fase di prequalifica dei concorrenti che hanno chiesto di partecipare alla gara (nel febbraio 2015 Autostrade Meridionali ha ricevuto la lettera di invito trasmessa agli operatori economici prequalificati). Dopo la gara di appalto della primavera 2016, dove per irregolarità sono stati esclusi entrambi i concorrenti. Il Consiglio di Stato dopo l’udienza tenutasi il 27 giugno 2017 e con ordinanza pubblicata in data 17 novembre 2017, ha dichiarato competente a decidere la controversia il TAR Campania che ha fissato l’udienza di discussione di Autostrade Meridionali per il 23 maggio 2018.In data 11/7/2018 il TAR della Campania ha confermato l’esclusione di entrambi i concorrenti. Il 4/2/2020 il Consorzio Stabile SIS che ha conseguito il maggior punteggio nella gara di appalto di 100/100, tuttavia Autostrade Meridionali ha presentato ricorso al TAR Campania avverso al provvedimento di aggiudicazione in favore del Consorzio SIS, che il 21/10/2020 ha rigettato. Autostrade Meridionali stà valutando di ricorrere al Consiglio di Stato.
Mercati+
L’innovativo servizio
de Il Sole 24 Ore dedicato ai risparmiatori
Novità Analisi, scenari e approfondimenti
Dati in tempo reale
Notifiche personalizzate
Portafoglio virtuale
Analisi tecnica e grafico avanzato
Dati odierni
Ultimo | 18.8 |
Data/Ora | 19/01 |
Apertura | 0 |
Var% | -0.53% |
Qta Ultimo | 8 |
Volumi | 945 |
N.contratti | 6 |
Controvalore (in migliaia) | 17 |
Quantità acquisto | 20 |
Prezzo acquisto | 18.65 |
Prezzo vendita | 18.8 |
Quantità vendita | 443 |
Minimo odierno | 18.7 |
Ora Minimo | 09:24 |
Massimo odierno | 18.9 |
Ora massimo | 12:52 |
Chiusura | 18.9 |
Riferimento odierno | - |
Ufficiale odierno | 18.7505 |
Riferimento precedente | 18.8 |
Ufficiale precedente | 18.8 |
Var% Ape / Rif. prec. | 3.19 |
Fase di mercato | NEG |
Dati anagrafici
Emittente | Autostrade Meridionali |
Codice ISIN | IT0000084043 |
Mercato | Milano |
Sottostante indice | FTSE IT All share |
Segmento | MTA 1 |
Settore | Prodotti e servizi industriali |
Valuta | EUR |
Lotto minimo | 1 |
Data Collocamento | - |
Azioni in circolazione | 4375000 |
Dividendo | 1 |
Data Dividendo | 23/04/2018 |
Ticker | AUTME |
Dati storici
Minimo anno | 18.65 |
Data minimo anno | 04/01/2021 |
Massimo anno | 19.5 |
Data massimo anno | 05/01/2021 |
Minimo anno precedente | 15.4 |
Massimo anno precedente | 18.9 |
Quotazione inizio anno | 19.1 |
Variazione inizio anno | -2.36% |
Minimo ultimi 10 anni | 12.82 |
Massimo ultimi 10 anni | 34.8 |
Performance a 1 mese | 0% |
Performance a 3 mesi | +6.52% |
Performance a 6 mesi | -13.36% |
Performance a 1 anno | -37.12% |
Capitalizzazione (mln) | - |
Utile per azione | 3.799 |
Yield | 4.79 |
Informazioni regolamentate
loading...