Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Autostrade Merid

ISIN IT0000084043

Crea notifica Crea notifica
15.65 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • 0
  • 0%
Variazione
15.65 Chiusura precedente
15.65 Apertura
15.75 Massimo
15.4 Minimo
128 Numero contratti
+36.09% Var% inizio anno
11.3 - 18.25
Variazione anno in corso

26 marzo 2023 ore 20:56 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Autostrade Meridionali fa capo al gruppo Autostrade per l’Italia (ceduto nel mese di maggio 2022 al consorzio formato da CDP Equity, Blackstone Infrastructure Partners e Macquarie Asset Management). La concessione per l’esercizio dell’autostrada A3 Napoli – Pompei – Salerno è scaduta il 31/12/2021 e, a valle della procedura di gara, la società di progetto Salerno Pompei Napoli è subentrata nella gestione l’1/4/2022. Alla subentrante sono stati trasferiti, oltre alla tratta autostradale, le relative pertinenze e gli altri beni connessi previsti nella Convenzione Unica, nonché i rapporti di lavoro con il personale e tutti i relativi contenziosi in essere o che potranno essere instaurati in futuro, salvo quelli di natura tributaria ovvero afferenti ai debiti e crediti commerciali maturati fino al 31 marzo 2022.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Via Giovanni Porzio, 4 - Centro Direzionale is. A/7   80143   Napoli   Italia
Tel: 081 7508111
Fax: 081 7508214
E-mail: investor.relations@autostrademeridionali.it
www.autostrademeridionali.it


Fatturato (in Euro) 19.676
Reddito netto (in Euro) 15.839
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2022) 75

La società in sintesi

Autostrade Meridionali fa capo al gruppo Autostrade per l’Italia (ceduto nel mese di maggio 2022 al consorzio formato da CDP Equity, Blackstone Infrastructure Partners e Macquarie Asset Management). La concessione per l’esercizio dell’autostrada A3 Napoli – Pompei – Salerno è scaduta il 31/12/2021 e, a valle della procedura di gara, la società di progetto Salerno Pompei Napoli è subentrata nella gestione l’1/4/2022. Alla subentrante sono stati trasferiti, oltre alla tratta autostradale, le relative pertinenze e gli altri beni connessi previsti nella Convenzione Unica, nonché i rapporti di lavo

Azioni

ORDINARIE4.375.000
Totale4.375.000

Principali azionisti

Autostrade per l'Italia58.98
Mercato31.67
Praude Asset Mgmt (gest. risp.)9.35

loading...

Portafoglio
0 Titoli
0.00 € Valore tot
0.00% Var %
Listino Personale
0
Titoli presenti nel tuo listino
Notifiche
0
Notifiche attive

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI19.67681.62264.85389.150
EBITDA23.21629.78711.21131.624
EBIT22.86329.01910.41830.843
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO15.83916.0234.03016.620
RISULTATO NETTO15.83916.0234.03016.620
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]16.01916.6874.67317.218
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO63.238195.274181.439177.134
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA77.623222.802203.243201.597

Commento

RISULTATI 2021 - Risultati in netta crescita e dividendo per Autostrade Meridionali nell’esercizio 2021. I ricavi netti da pedaggio sono infatti saliti del 25,9% a 81,6 milioni, a seguito della ripresa dei livelli di traffico per l’allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia, anche se rimangono ancora inferiori del 9,3% rispetto ai livelli di traffico del 2019. Gli altri proventi si sono invece attestati a 2,7 milioni (-4,9%). I costi per consumi di materie prime, poco rilevanti, sono diminuiti ben del 61% a soli 772.000 euro; contenuto l’incremento sia del costo del lavoro (+2,6% a 22,4 milioni, in presenza peraltro di un numero di dipendenti passato da 320 a 304 unità, ma di un aumento del costo unitario medio del 9,47%, della politica di incentivazione all’esodo e dell’incremento degli oneri per distacchi) sia dei costi per servizi (+9% a 25,8 milioni; l’incremento meno che proporzionale rispetto ai ricavi è dovuto al fatto che nel 2020 erano stati eseguiti maggiori interventi in ambito di manutenzione non ricorrente. Per contro gli altri costi operativi sono balzati del 35% a 14,1 milioni, in relazione anche a un aumento di circa 2,3 milioni degli oneri concessori dovuto all’aumento dei ricavi da pedaggio. Ma anche i proventi non ricorrenti sono balzati da 1,4 a 8,4 milioni, in quanto vi sono inclusi 5,5 milioni relativi al riconoscimento nel corso del 2021 da parte del concedente, quale incremento del credito per “diritto di subentro”, dei costi sostenuti da Auto

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
  • Analisi, scenari e approfondimenti
  • Rubriche e blog premium
  • Dati in tempo reale
  • Notifiche personalizzate
  • Portafoglio virtuale
  • Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Dati forniti da  Infront Italia  - Fonte dati: Borsa Italiana e Mercati Internazionali