- I webinar di Plus24
- #Storiesdisuccesso
- Morning call
- Focus
- Macro
- La Borsa oggi
- Dialoghi tra finanza e innovazione
- Focus Sport e Business
- ReImagine Talks
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Motori 24
- Cryptotalks
- Lavoro24
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- Festival dell'Economia
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- In fabbrica
- Le storie
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fondi europei
- Fantafinanza
- Scienziati in classe
- Food24
- Pianeta Asia
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.2
- +1.4%
01 dicembre 2023 ore 01:27 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Autostrade Meridionali fa capo al gruppo Autostrade per l’Italia (ceduto nel mese di maggio 2022 al consorzio formato da CDP Equity, Blackstone Infrastructure Partners e Macquarie Asset Management). La concessione per l’esercizio dell’autostrada A3 Napoli – Pompei – Salerno è scaduta il 31/12/2021 e, a valle della procedura di gara, la società di progetto Salerno Pompei Napoli è subentrata nella gestione l’1/4/2022. Alla subentrante sono stati trasferiti, oltre alla tratta autostradale, le relative pertinenze e gli altri beni connessi previsti nella Convenzione Unica, nonché i rapporti di lavoro con il personale e tutti i relativi contenziosi in essere o che potranno essere instaurati in futuro, salvo quelli di natura tributaria ovvero afferenti ai debiti e crediti commerciali maturati fino al 31 marzo 2022.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Cintia, svincolo Fuorigrotta 80126 Napoli Italia
Tel: 081 7508111
Fax: 081 7508214
E-mail: investor.relations@autostrademeridionali.it
www.autostrademeridionali.it
Azioni
ORDINARIE | 4.375.000 |
Totale | 4.375.000 |
Principali azionisti
Autostrade per l'Italia | 58.98 |
Mercato | 41.02 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 19.676 | 81.622 | 64.853 | 89.150 |
EBITDA | 22.380 | 29.787 | 11.211 | 31.624 |
EBIT | 22.863 | 29.019 | 10.418 | 30.843 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 15.839 | 16.023 | 4.030 | 16.620 |
RISULTATO NETTO | 15.839 | 16.023 | 4.030 | 16.620 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 16.019 | 16.687 | 4.673 | 17.218 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 63.238 | 195.274 | 181.439 | 177.134 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 77.623 | 222.802 | 203.243 | 201.597 |
Commento
RISULTATI 2022 – Nell’esercizio 2022 per Autostrade Meridionali è terminata la concessione per l’esercizio della A3 Napoli-Pompei-Salerno dopo il subentro in data 1° aprile 2022, a valle della procedura di gara, della società di Progetto Salerno Pompei Napoli SpA. Di conseguenza i dati 2022 risentono di tale operazione.I ricavi netti da pedaggio sono infatti diminuiti del 75,9% a 19,7 milioni e rappresentano i ricavi conseguiti fino al termine della concessione (31/03/2022), mentre gli altri proventi si sono attestati a 14,3 milioni rispetto 2,7 milioni del 2021. I costi operativi sono complessivamente pari 11,6 milioni e comprendono spese per il personale per 7,3 milioni (22,4 milioni nel 2021), in presenza di un numero di dipendenti passato da 304 a 75 unità, inoltre sono presenti variazioni positive di fondi per 9,6 milioni, mentre nel 2021 si evidenziavano proventi non ricorrenti per 8,4 milioni, che includevano 5,5 milioni relativi al riconoscimento nel corso del 2021 da parte del concedente, quale incremento del credito per “diritto di subentro”, dei costi sostenuti da Autostrade Meridionali a fronte delle opere civili realizzate nel 2019 e 2020. Nel complesso l’ebitda è risultato pari a 22,4 milioni (29,8 milioni nel 2021) e, dopo ammortamenti scesi da 664.000 a 180.000 euro (mentre gli accantonamenti sono passati da 104.000 euro a utilizzi per 663.000), l’ebit è passato da 29 a 22,9 milioni. Il saldo negativo della gestione finanziaria è sceso da 4,9 a 0,9 milioni, gr
loading...
Ultime notizie

- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
La società in sintesi
Autostrade Meridionali fa capo al gruppo Autostrade per l’Italia (ceduto nel mese di maggio 2022 al consorzio formato da CDP Equity, Blackstone Infrastructure Partners e Macquarie Asset Management). La concessione per l’esercizio dell’autostrada A3 Napoli – Pompei – Salerno è scaduta il 31/12/2021 e, a valle della procedura di gara, la società di progetto Salerno Pompei Napoli è subentrata nella gestione l’1/4/2022. Alla subentrante sono stati trasferiti, oltre alla tratta autostradale, le relative pertinenze e gli altri beni connessi previsti nella Convenzione Unica, nonché i rapporti di lavo