Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Bper Banca TAH

ISIN IT0000066123

Crea notifica Crea notifica
2.953 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • n.d.
  • -0.2%
Variazione
2.959 Chiusura precedente
n.d. Apertura
2.965 Massimo
2.949 Minimo
10 Numero contratti
n.d. Var% inizio anno
n.d. - n.d.
Variazione anno in corso

25 settembre 2023 ore 02:54 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

BPER Banca è capofila di un gruppo bancario polifunzionale che comprende oltre alla capogruppo il Banco di Sardegna e la Banca Cesare Ponti e si posiziona tri i primi gruppi bancari nazionali. Al 30/6/2023 poteva contare su 1.759 sportelli oltre a una banca nel Granducato del Lussemburgo. Attraverso società partecipate o joint venture opera in tutti i principali segmenti di mercato: Bancassicurazione, Wealth Management, Credito al Consumo e Global Advisory per le imprese.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Azioni

ORDINARIE1.415.850.518
Totale1.415.850.518

Principali azionisti

Fondazione di Sardegna10.20
Mercato64.70
Norges Bank5.20
Unipol Gruppo19.90

loading...

Portafoglio
0 Titoli
0.00 € Valore tot
0.00% Var %
Listino Personale
0
Titoli presenti nel tuo listino
Notifiche
0
Notifiche attive

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019
Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa3.929.8193.363.2522.468.0472.224.583
Utile (Perdita) Netto del Gruppo1.448.975525.123236.925379.583
Crediti Verso la Clientela105.828.84993.804.23665.638.77460.474.867
Sofferenze Lorde453.2151.302.1652.076.3843.448.761
Massa Amministrata147.193.435133.212.89190.971.15276.829.910
Patrimonio netto complessivo8.120.5296.858.8096.334.1295.291.547
Raccolta da Clientela (Totale)113.951.834101.221.01762.996.19257.922.129

Commento

RISULTATI 2022 - Risultati positivi per BPER Banca nel 2022, influenzati anche da poste straordinarie quali il badwill emerso dal processo di Purchase Price Allocation derivante dall’acquisizione di Banca Carige (nello stesso periodo del 2021 era presente il badwill emerso dal processo di Purchase Price Allocation derivante dall’acquisizione dei rami d’azienda di UBI Banca e UBISS). Il margine di interesse è salito ben del 21,3% a 1.825,9 milioni, grazie al contributo della componente commerciale, e a quello derivante dal portafoglio titoli, mentre l’effetto dei fondi TLTRO III è stato negativo. Le commissioni nette sono aumentate del 17,1% a 1.921,8 milioni, con un andamento particolarmente positivo per quelle derivanti dalla raccolta indiretta e dal comparto bancassurance. Sicchè il margine di intermediazione primario è salito del 19,1% a 3.747,7 milioni. In contrazione invece il risultato netto della finanza (-15,8% a 182,1 milioni), per effetto soprattutto di minori utili da cessione o riacquisto titoli (-23,7% a 76,8 milioni). Il margine della gestione finanziaria e assicurativa è comunque salito del 16,9% a 3.929,8 milioni e, dato che le rettifiche per deterioramento crediti e altre attività finanziarie sono scese da 835,1 a 606,5 milioni (nonostante 19,5 milioni di rettifiche relative alle esposizioni per cassa verso la Russia e 60,6 milioni di rettifiche straordinarie riferibili all’ingresso di Banca Carige nel gruppo, il risultato netto della gestione finanziaria e

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
  • Analisi, scenari e approfondimenti
  • Rubriche e blog premium
  • Dati in tempo reale
  • Notifiche personalizzate
  • Portafoglio virtuale
  • Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24