Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Casasold

ISIN IT0005437113

Crea notifica Crea notifica
0.885 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • -0.015
  • -1.67%
Variazione
0.9 Chiusura precedente
0.9 Apertura
0.885 Massimo
0.885 Minimo
3 Numero contratti
+2.91% Var% inizio anno
0.748 - 0.96
Variazione anno in corso

28 maggio 2023 ore 21:56 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Il Gruppo Casasold opera nel settore dei servizi immobiliari, offrendo un servizio di ristrutturazione e vendita di appartamenti in condominio e uffici di medie e grandi dimensioni e si rivolge sia ad agenzie sia a privati. In particolare si rivolge ai proprietari di immobili che desiderano vendere una proprietà immobiliare, e che riscontrano delle difficoltà ad ottenere un adeguato profitto a causa dello stato dell’immobile. Il Gruppo si fa carico dei servizi di ristrutturazione, tramite imprese terze, così da poter vendere l’immobile ad un prezzo che si avvicina alle esigenze dei clienti, investendo nella ristrutturazione degli appartamenti al posto dei proprietari (senza acquistarne la proprietà) e riposizionandoli sul mercato per una successiva rivendita. Dal 23 dicembre 2022, a seguito di delibera assembleare e dopo l’acquisizione di Tweppy Srl, ha ampliato l’oggetto sociale includendovi anche l’offerta di prodotti e servizi a valore aggiunto destinati alla transizione digitale delle PMI nonché la consulenza gestionale e comunicativa sempre per le PMI.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Via Giuseppe Garibba, 2   37138   Verona   Italia
Tel: 800708224
Fax:
E-mail: ir@casasold.it
www.casasold.it


Fatturato (in Euro) --
Reddito netto (in Euro) --
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2018) --

La società in sintesi

Il Gruppo Casasold opera nel settore dei servizi immobiliari, offrendo un servizio di ristrutturazione e vendita di appartamenti in condominio e uffici di medie e grandi dimensioni e si rivolge sia ad agenzie sia a privati. In particolare si rivolge ai proprietari di immobili che desiderano vendere una proprietà immobiliare, e che riscontrano delle difficoltà ad ottenere un adeguato profitto a causa dello stato dell’immobile. Il Gruppo si fa carico dei servizi di ristrutturazione, tramite imprese terze, così da poter vendere l’immobile ad un prezzo che si avvicina alle esigenze dei clienti, in

Azioni

ORDINARIE2.327.400
Totale2.327.400

Principali azionisti

Algebris Investments6.14
Enrico Bennati2.58
Hodi Srl29.84
Lisa Quocchini0.64
M3A Holding Srl1.93
Mercato29.03
Oenne Srl29.84

loading...

Portafoglio
0 Titoli
0.00 € Valore tot
0.00% Var %
��������tл�:���p���b&bn �j����n��Vw�/�� 8�1>`������r�W��9���y�����C.�Y˨�և����^ �B��[��r(�6zb�RO)�M�t_��o�F��h�/��ve-âG�՛(���Z ��U�3��Fg��襠�ڵeF��R\�K�,�Wu1zۨnp6�o����u�P���ؤ
Notifiche
0
Notifiche attive

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/201831/12/201731/12/201631/12/2015
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI--------
EBITDA--------
EBIT--------
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO--------
RISULTATO NETTO--------
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]--------
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO--------
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA--------

Commento

Risultati 2021 - Ricavi ed ebitda in crescita nel 2021 per Casasold, ma i maggiori ammortamenti hanno penalizzato la parte bassa del conto economico. Il giro d’affari è balzato del 92,8% a 2,6 milioni, con un incremento dei ricavi caratteristici pari al 95,6% a 2,5 milioni per effetto di un maggior numero di appartamenti da ristrutturare nei territori in cui il gruppo opera (30 commesse a Trento, Vicenza e Verona). La variazione dei lavori in corso su ordinazione è passata da 75.000 a 107.700 euro. Gli altri proventi sono invece diminuiti del 67,4% a 29.000 euro, e nel 2021 gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni sono ammontati a 20.000 euro. I costi per consumi di materie prime sono balzati dell’85,5% a 358.000 euro, ma soprattutto sono più che raddoppiati il costo del personale (da 78.000 a 195.000 euro, con un numero di dipendenti passato da 4 a 8 unità) ed i costi per servizi (da 827.000 euro a quasi 1,7 milioni). Invece gli altri costi operativi sono aumentati del 33,3% a 28.000 euro. Nel complesso l’ebitda è salito del 25,2% a 403.000 euro; ma dopo ammortamenti balzati da 25.000 a 179.000 euro, l’ebit si è ridotto del 24,6% passando da 297.000 a 224.000 euro. Nel 2020 tale dato coincideva con l’utile ante imposte non essendovi stata alcuna incidenza della gestione finanziaria, mentre nel 2021 vi sono stati oneri finanziari netti per 58.000 euro. Al 31/12/2021 la società però, grazie ai proventi dell’IPO, disponeva di una liquidità netta di circa 1,4 milion

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
  • Analisi, scenari e approfondimenti
  • Rubriche e blog premium
  • Dati in tempo reale
  • Notifiche personalizzate
  • Portafoglio virtuale
  • Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24