- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Convivere con il virus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Book Corner
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le Storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obbiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo jedi
- Alessandro Borghese Kitchen Sound
loading...
(Valuta in EUR)
- -0.02
- -2.29%
18 gennaio 2021 ore 22:19 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Caltagirone Editore è oggi il secondo gruppo editoriale italiano per lettori medi giornalieri. Costituita nel dicembre del 1999 e quotata in Borsa nel luglio del 2000, la Caltagirone Editore è una holding di partecipazione proprietaria di società che editano 4 tra le prime 15 testate in Italia e vanta una posizione di leadership in diverse regioni sia nei quotidiani tradizionali, sia nella "free press". Il gruppo è in rapida crescita nel segmento Internet grazie alle versioni on-line e digitali delle proprie testate: “ilmessaggero.it”, “ilmattino.it”, “ilgazzettino.it”, “corriereadriatico.it” “quotidianodipuglia.it” e “leggo.it”. Il Messaggero, fondato nel 1878, è il quotidiano "storico" della Capitale e vanta una posizione di leadership a Roma e nel Lazio. Ha 9 redazioni locali: Centrale (Roma), Milano, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, Perugia, Terni e Pescara. Il Mattino è il giornale di Napoli dal 1892 e vanta la leadership assoluta in Campania. Con 5 redazioni locali: Centrale (Napoli), Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, il Mattino è il quotidiano maggiormente diffuso nel Mezzogiorno, forte di una tradizione secolare e di un ampio radicamento territoriale. Leggo, nato nel marzo 2001, è il primo quotidiano a distribuzione gratuita in Italia. Dal novembre 2011 diventa “Social Press”, presente esclusivamente nelle due città più importanti: Roma e Milano. Il Gazzettino, fondato nel 1887, per diffusione è tra i primi 10 quotidiani d'informazione italiani e di gran lunga il maggior quotidiano del Triveneto. Ha 8 redazioni locali: Venezia-Mestre, Venezia, Padova, Rovigo, Treviso, Belluno, Udine e Pordenone. È entrato a fare parte del gruppo Caltagirone Editore nel 2006. Il Corriere Adriatico, fondato nel 1860, vanta una posizione dominante nelle Marche, e nel 2004 è entrato a far parte del gruppo Caltagirone Editore. Dal giugno 2006 vede l’ingresso del colore e oggi ha cinque redazioni locali: Ancona, Pesaro, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. Il Nuovo Quotidiano di Puglia, fondato nel 1979, è il giornale più diffuso dell’area ionico-salentina, ed offre tre redazioni locali. La concessionaria Piemme, fondata nel 1988, è la terza concessionaria in Italia per numerosità di lettori di quotidiani. Vanta un portafoglio composto da: Quotidiani d’informazione, ciascuno leader indiscusso nella sua area geografica; Social Press, una moderna piattaforma sociale che punta a coinvolgere quotidianamente i lettori e i naviganti del web; Siti di news on-line. Piemme è leader assoluta nel mercato del centro-sud.
loading...