- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.04
- +1.07%
30 giugno 2022 ore 11:32 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Circle è a capo dell’omonimo gruppo specializzato nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’automazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale. Opera attraverso tre Business Unit: Innovative and Smart Supply Chain (tramite la quale offre servizi ad aziende del settore portuale, dei trasporti e della logistica e, in particolare: consulenza di processo e i prodotti software di proprietà Milos per la catena logistica intermodale e Sinfomar per i Porti); Connecting EU (tramite la quale individua le opportunità di finanziamento -Project Anticipation- e il posizionamento a livello Europeo -EU Branding- per Enti Pubblici e Aziende Private e ne sviluppa il business attraverso la partecipazione a Progetti UE e cofinanziati); e Specialized Digital Multichannel Marketing (tramite la quale offre servizi di analisi, definizione e sfruttamento degli strumenti di comunicazione digitale con l’obiettivo di implementare strategie di digital marketing, mobile marketing, comunicazione digitale per i punti di distribuzione retail e GDO e social networking).
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Gustavo Fara, 28 20124 Milano Italia
Tel: 339 2367218
Fax:
E-mail: ir@circletouch.eu
www.circletouch.eu
Azioni
ORDINARIE | 4.026.495 |
Totale | 4.026.495 |
Principali azionisti
Alcalela Srl | 3.02 |
Alessandra Venturini | 5.01 |
Azioni proprie | 0.33 |
Innotech Srl | 53.99 |
Mercato | 37.65 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 7.021 | 5.331 | 4.280 | 3.585 |
EBITDA | 1.366 | 662 | 1.214 | 1.297 |
EBIT | 546 | 40 | 602 | 773 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 356 | -97 | 382 | 460 |
RISULTATO NETTO | 547 | 26 | 491 | 621 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 1.361 | 644 | 1.059 | 1.133 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 7.012 | 4.430 | 4.433 | 3.961 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 984 | 617 | 337 | 2.095 |
Commento
RISULTATI 2020 - Chiusura in lieve rosso nel 2020 per Circle. I ricavi caratteristici però sono aumentati del 24,6% a 5,3 milioni, con un incremento del 30% delle vendite di prodotti proprietari quali i software Milos e Master SPED, proposti anche in modalità SaaS (Software As A Service) su piattaforma cloud (per quest’ultima modalità il balzo è stato del 50%). Gli altri ricavi, per lo più riferiti a contributi per Ricerca e Sviluppo, sono poi saliti da quasi 1,3 a 1,4 milioni (+12,2%). I costi per consumi di materie prime sono invece scesi da 551.000 a 389.000 euro (-29,4%), ma sono saliti notevolmente gli altri costi: quelli del personale sono balzati del 40,4% a 3,4 milioni (in presenza di un numero medio di dipendenti passato da 49 a 54 unità), i costi per servizi ben del 68,2% a 2,6 milioni e gli altri costi operativi del 13% a 356.000 euro. Gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni sono aumentati da 536.000 a 712.000 euro. Ne è complessivamente derivato un ebitda quasi dimezzato da 1,2 milioni a 662.000 euro (-45,5%); su base rettificata dei costi non ricorrenti per lo sviluppo del mercato e l’internazionalizzazione dei nuovi moduli dei prodotti software, pari a 0,6 milioni, l’ebitda sarebbe passato da 1,5 a 1,3 milioni. Dopo ammortamenti e svalutazioni passati da 612.000 a 622.000 euro, l’ebit è sceso del 93,4%, passando da 602.000 a soli 40.000 euro; dopo oneri finanziari netti per 13.000 euro (non presenti nel 2019), l’utile ante imposte si è ridotto del
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Circle è a capo dell’omonimo gruppo specializzato nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’automazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale. Opera attraverso tre Business Unit: Innovative and Smart Supply Chain (tramite la quale offre servizi ad aziende del settore portuale, dei trasporti e della logistica e, in particolare: consulenza di processo e i prodotti software di proprietà Milos per la catena logistica intermodale e Sinfomar per i Porti); Connecting EU (tramite la quale individua le opportunità di finanziamento -Project Anticipation- e il pos