- Alleytalks
- Noi non ci SANREMO
- L’alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Convivere con il virus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Book Corner
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le Storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obbiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo jedi
- Alessandro Borghese Kitchen Sound
loading...
(Valuta in EUR)
- -0.04
- -0.31%
14 aprile 2021 ore 15:47 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
CHN Industrial, società olandese nata il 30 settembre 2013 dall’integrazione di Fiat industrial e CNH Global Nv, svolge attività nel campo della motorizzazione civile e commerciale, dei trasporti, della meccanizzazione, delle macchine per l’agricoltura e le costruzioni, dell’energia e della propulsione, nonché ogni altra attività industriale, commerciale, finanziaria, di vendita e distribuzione, di servizi e ingegneristica. Attraverso i suoi vari business CNH Industrial progetta, produce e commercializza macchine “da lavoro” per l’agricoltura e movimento terra, camion, veicoli commerciali, autobus e veicoli speciali, oltre ad un ampio portfolio di applicazioni powertrain. Il portafoglio prodotti comprende trattori e mietitrebbie, escavatori, pale gommate, camion, bus, veicoli antincendio, mezzi per la protezione civile, soluzioni powertrain per on-road, off-road e applicazioni marine. CNH Industrial è un leader globale nel settore delle macchine agricole, per costruzione e veicoli industriali, presente in 180 paesi con 12 brand, 67 stabilimenti produttivi e 56 centri di ricerca e sviluppo.
Profilo societario
Sede legale
25 St. James's Street SW1A 1HA Londra Regno Unito
Tel: +44 (0)207 7660 346
Fax:
E-mail: investor.relations@cnhind.com
www.cnhindustrial.com
Azioni
ORDINARIE | 1.353.910.471 |
ALTRE | 371.328.154 |
Totale | 1.725.238.625 |
Principali azionisti
Exor NV (diritti di voto 42,2%) | 27.20 |
Harris Associates Lp (diritti di voto 10,6%) | 13.70 |
Mercato | 59.10 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2017 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 26.032.000 | 28.079.000 | 29.706.000 | 27.701.000 |
EBITDA | 2.741.000 | 4.107.000 | 4.612.000 | 4.114.000 |
EBIT | 984.000 | 2.892.000 | 3.275.000 | 2.764.000 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -493.000 | 1.422.000 | 1.068.000 | 272.000 |
RISULTATO NETTO | -438.000 | 1.454.000 | 1.099.000 | 290.000 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 734.000 | 2.669.000 | 2.436.000 | 1.640.000 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 5.029.000 | 6.156.000 | 5.098.000 | 4.257.000 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -16.322.000 | -19.024.000 | -18.649.000 | -19.695.000 |
Commento
RISULTATI 2020 - Nonostante un brillante quarto trimestre, CNH Industrial ha chiuso l’esercizio 2020 in rosso a seguito degli effetti della pandemia da Covid-19, ma viene comunque pagato un dividendo. Complessivamente i ricavi di vendita delle attività industriali sono diminuiti del 7,1% (-6% a cambi costanti) a 24.285 milioni di $, ed in tale ambito quelli delle Macchine per l’Agricoltura sono scesi dello 0,3% (ma +2,6% a cambi costanti) a 10.923 milioni, quelli delle Macchine per le Costruzioni sono crollati del 21,6% (-18,8% a cambi costanti) a 2.170 milioni, quelli dei Veicoli Commerciali sono scesi del 9,8% (-9,4% a cambi costanti) a 9.421 milioni e quelli del segmento Powertrain dell’11,9% (-12,6% a cambi costanti) a 3.629 milioni. I ricavi dei Servizi Finanziari (proventi e interessi attivi) sono anch’essi diminuiti del 9,5% a 1.747 milioni. Nel complesso il totale ricavi è sceso del 7,3% a 26.032 milioni (-6% a cambi costanti). Meno accentuata la contrazione dei costi: il costo del venduto è diminuito del 2,3% a 21.327 milioni, le spese generali, amministrative e di vendita del 2,8% a 2.155 milioni ed i costi di ricerca e sviluppo del 9,5% a 932 milioni. I costi di ristrutturazione, poco rilevanti, sono passati da 109 a 49 milioni. Il 2020 ha però risentito di una svalutazione del goodwill relativo al comparto Macchine per le Costruzioni pari a 585 milioni. Pertanto l’ebit si è ridotto da 2.892 a 984 milioni (-66%). Il saldo negativo della gestione finanziaria è migli
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
Fatturato | - | Utile | - | |
31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
Scania (mn sek) | 152.419 | 137.126 | 12.384 | 9.734 |
Volvo (mn sek) | 431.990 | 390.834 | 35.861 | 24.897 |
MAN (mn euro) | 12.663 | 12.104 | 712 | 675 |
loading...
Mercati+
L’innovativo servizio
de Il Sole 24 Ore dedicato ai risparmiatori
Novità Analisi, scenari e approfondimenti
Dati in tempo reale
Notifiche personalizzate
Portafoglio virtuale
Analisi tecnica e grafico avanzato
Strumenti
Ti potrebbero interessare
Video più visti
Ultime dalla Homepage
Superbonus 110%, tutti i requisiti impossibili che bloccano i lavori - La guida completa per fare i lavori in casa
di Dario Aquaro e Cristiano Dell'Oste
La società in sintesi
CHN Industrial, società olandese nata il 30 settembre 2013 dall’integrazione di Fiat industrial e CNH Global Nv, svolge attività nel campo della motorizzazione civile e commerciale, dei trasporti, della meccanizzazione, delle macchine per l’agricoltura e le costruzioni, dell’energia e della propulsione, nonché ogni altra attività industriale, commerciale, finanziaria, di vendita e distribuzione, di servizi e ingegneristica. Attraverso i suoi vari business CNH Industrial progetta, produce e commercializza macchine “da lavoro” per l’agricoltura e movimento terra, camion, veicoli commerciali, aut