Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Maire Tecnimont

ISIN IT0004931058

Crea notifica Crea notifica
3.4 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • 0.03
  • +0.89%
Variazione
3.37 Chiusura precedente
3.4 Apertura
3.414 Massimo
3.396 Minimo
28 Numero contratti
+9.93% Var% inizio anno
3.088 - 4.28
Variazione anno in corso

09 giugno 2023 ore 09:29 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Maire Tecnimont è un player internazionale che fornisce servizi di ingegneria e realizza opere nei settori Tecnologia, Ingegneria e Costruzione nel downstream e nella transizione energetica.È leader in ambito internazionale nell'ingegneria impiantistica nel downstream, principalmente nel settore degli idrocarburi (petrolchimico, fertilizzanti, oil and gas); opera inoltre nella chimica verde e nelle tecnologie per la transizione energetica.Il gruppo è attivo, tramite la business unit Hydrocarbons, nella progettazione e realizzazione di impianti destinati principalmente alla filiera del gas naturale (quali separazione, trattamento, liquefazione, trasporto, stoccaggio, rigassificazione e stazioni di compressione e pompaggio) e nella progettazione e realizzazione di impianti destinati all’industria chimica e petrolchimica per la produzione, in particolare, di polietilene e polipropilene (poliolefine), di ossido di etilene, di glicole etilenico, di acido tereftalico purificato (“PTA”), di ammoniaca, di urea e di fertilizzanti; nel settore fertilizzanti concede inoltre licenze su tecnologia brevettata e know-how di proprietà a produttori di urea attuali e potenziali. Ulteriori importanti attività sono legate al processo di recupero zolfo, nella produzione di idrogeno e nei forni ad alta temperatura. Inoltre è attivo nella progettazione e realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da idrocarburi, di impianti per la termovalorizzazione e il teleriscaldamento. In ambito ‘green’, con la business unit Green Energy, è attivo nelle iniziative di Green Acceleration gestite da NextChem e sue controllate, implementando il riciclo meccanico della plastica, e promozione del riciclo chimico; unitamente al “Greening the Brown” (mitigare le ricadute ambientali della trasformazione di petrolio e gas) e al “Green - Green” (sviluppare additivi o sostituti del petrolio per carburanti o plastiche da fonti rinnovabili) dei quali NextChem detiene tecnologie proprietarie o accordi per l’utilizzo in esclusiva di tecnologie di terzi. È inoltre attivo nel settore delle fonti rinnovabili (in prevalenza solare ed eolico) per impianti di grandi dimensioni. Attiva nei servizi manutentivi, facility management, fornitura di servizi generali connessi alle temporary facilities da cantiere e attività di progettazione e realizzazione di opere infrastrutture.Detiene il 30% di market share negli impianti di poliolefine e il 50% per impianti di polietilene a bassa densità. È leader nel mondo con una quota di mercato del 52% nel licensing di tecnologie per impianti di urea, e si posiziona secondo con il 33% del mercato nella granulazione dell’urea. Vanta inoltre un track record mondiale negli impianti di trattamento gas e nelle unità di processo di raffineria e una leadership nel licensing tecnologico dell’idrogeno, del recupero di zolfo e nel tail gas. Possiede oltre 1.700 brevetti complessivi.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Viale Castello della Magliana, 27   00148   Roma   Italia
Tel: 06 602161
Fax: 06 65793002
E-mail: investor-relations@mairetecnimont.it
www.mairetecnimont.it


Fatturato (in Euro) 3.423.324
Reddito netto (in Euro) 89.890
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2022) 6.457

La società in sintesi

Maire Tecnimont è un player internazionale che fornisce servizi di ingegneria e realizza opere nei settori Tecnologia, Ingegneria e Costruzione nel downstream e nella transizione energetica.È leader in ambito internazionale nell'ingegneria impiantistica nel downstream, principalmente nel settore degli idrocarburi (petrolchimico, fertilizzanti, oil and gas); opera inoltre nella chimica verde e nelle tecnologie per la transizione energetica.Il gruppo è attivo, tramite la business unit Hydrocarbons, nella progettazione e realizzazione di impianti destinati principalmente alla filiera del gas na

Azioni

ORDINARIE328.640.432
Totale328.640.432

Principali azionisti

Cobas Asset Mgmt Sgiic Sa (gestione risparmio, 5,07% diritti di voto)5.22
GLV Capital (F. Di Amato, 66,44% diritti voto)51.02
Mercato39.03
Yousif Mohamed Ali Nasser AL NOWAIS (3,08% diritti voto)4.73

loading...

������tU������5� �8���\D�@��@UL������u�s�Ѹ(]�֋�(̩��h�}%�tS�2�IW�;{Z�q#\ys˻u�fw� �Ⱥ�1R��G؃��O�c=�����E����_�@����.ex?��R�n9����Pǎ۵:�f[Zd�m�m=s����2��#�ԽeB�j��j� s "�]G��� ���ሆ��sz{y~�_ߟu�Q�?T�ܜ�)m��`O�=a��X! ��$`
��������tл�:���p���b&bn �j����n��Vw�/�� 8�1>`������r�W��9���y�����C.�Y˨�և����^ �B��[��r(�6zb�RO)�M�t_��o�F��h�/��ve-âG�՛(���Z ��U�3��Fg��襠�ڵeF��R\�K�,�Wu1zۨnp6�o����u�P���ؤ
��������tUл�:���p���EM��@U11w���nw�v��0���0�0h6���V{������b��_��Ԥ�HTeڊ|K�U���$O!��=L�O���Cݦ� ����@�rlyټ�t��Wh@X�lJ�Go:Z:ړ(<"dDȄ7G ͜�-��_̌��T������Yfu���8

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI3.423.3242.844.0692.569.2243.297.404
EBITDA209.317173.732172.217235.592
EBIT157.989129.959123.675188.902
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO89.89083.30157.801112.981
RISULTATO NETTO90.35380.47154.207114.695
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]138.518121.65396.425158.244
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO528.051527.350448.278448.936
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA-177.986-212.791-340.276-185.604

Commento

RISULTATI 2021 – Balzo dell’utile nel 2021 per Maire Tecnimont. Gli azionisti ricevono un dividendo di 0,183 euro per azione (ben il 57,8% in più rispetti ai 0,116 euro per azione dell’anno prima), per un monte dividendi di 60,1 milioni, in pagamento dal 21 aprile 2022.Il giro d’affari è incrementato dell’8,9%, passando da 2.630,8 milioni a 2.864,8 milioni, con un aumento sia dei ricavi della business unit Hydrocarbons (+8,7% a 2.779,2 milioni), sia di quelli della business unit Green Energy (+15,2% a 85,6 milioni), grazie allo sviluppo dei progetti in portafoglio, nonostante l’impatto della pandemia. Nell’anno il gruppo ha acquisito ordini per un ammontare salito a 6.432,9 milioni, a fronte di 2.731,6 milioni nel 2020, concentrati quasi totalmente nel business Hydrocarbons (6.327,2 milioni, rispetto a 2.684,4 milioni l’anno prima); sono più che raddoppiati anche quelli del business Green Energy (passati da 47,2 a 105,7 milioni). Il portafoglio ordini a fine 2021 ammontava a 9.488,2 milioni (6.001,9 milioni a fine 2020), di cui 9.218,9 milioni relativi alla business unit Hydrocarbons.I costi per consumi di materie prime sono però incrementati in misura superiore al fatturato (+38,7% a 1.024,7 milioni), e il costo del personale è incrementato del 15,9% a 427,5 milioni (in presenza di un numero di dipendenti a fine anno passato da 5.960 a 6.358 unità). La marginalitàdi commessa è così passata dall’11,9% del 2020 all’11,3% (scendendo dal 12% all’11% per la business unit Hydrocar

RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI
(mn euro)FatturatoUtile netto
31/12/202131/12/202031/12/202131/12/2020
Webuild5.977,84.247,2(304,9)147
Trevi Finanziaria Industriale479,9456,7(53)241,5
Saipem6.8757.342(2.467)(1.136)

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
  • Analisi, scenari e approfondimenti
  • Rubriche e blog premium
  • Dati in tempo reale
  • Notifiche personalizzate
  • Portafoglio virtuale
  • Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24