- Dialoghi tra finanza e innovazione
- ReImagine Talks
- Focus Sport e Business
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinar di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.042
- +1.15%
27 settembre 2023 ore 13:44 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Maire Tecnimont è un player internazionale che fornisce servizi di ingegneria e realizza opere nei settori Tecnologia, Ingegneria e Costruzione nel downstream e nella transizione energetica.È leader in ambito internazionale nell'ingegneria impiantistica nel downstream, principalmente nel settore degli idrocarburi (petrolchimico, fertilizzanti, oil and gas); opera inoltre nella chimica verde e nelle tecnologie per la transizione energetica.Il gruppo è attivo, tramite la business unit Hydrocarbons, nella progettazione e realizzazione di impianti destinati principalmente alla filiera del gas naturale (quali separazione, trattamento, liquefazione, trasporto, stoccaggio, rigassificazione e stazioni di compressione e pompaggio) e nella progettazione e realizzazione di impianti destinati all’industria chimica e petrolchimica per la produzione, in particolare, di polietilene e polipropilene (poliolefine), di ossido di etilene, di glicole etilenico, di acido tereftalico purificato (“PTA”), di ammoniaca, di urea e di fertilizzanti; nel settore fertilizzanti concede inoltre licenze su tecnologia brevettata e know-how di proprietà a produttori di urea attuali e potenziali. Ulteriori importanti attività sono legate al processo di recupero zolfo, nella produzione di idrogeno e nei forni ad alta temperatura. Inoltre è attivo nella progettazione e realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da idrocarburi, di impianti per la termovalorizzazione e il teleriscaldamento. In ambito ‘green’, con la business unit Green Energy, è attivo nelle iniziative di Green Acceleration gestite da NextChem e sue controllate, implementando il riciclo meccanico della plastica, e promozione del riciclo chimico; unitamente al “Greening the Brown” (mitigare le ricadute ambientali della trasformazione di petrolio e gas) e al “Green - Green” (sviluppare additivi o sostituti del petrolio per carburanti o plastiche da fonti rinnovabili) dei quali NextChem detiene tecnologie proprietarie o accordi per l’utilizzo in esclusiva di tecnologie di terzi. È inoltre attivo nel settore delle fonti rinnovabili (in prevalenza solare ed eolico) per impianti di grandi dimensioni. Attiva nei servizi manutentivi, facility management, fornitura di servizi generali connessi alle temporary facilities da cantiere e attività di progettazione e realizzazione di opere infrastrutture.Detiene il 30% di market share negli impianti di poliolefine e il 50% per impianti di polietilene a bassa densità. È leader nel mondo con una quota di mercato del 52% nel licensing di tecnologie per impianti di urea, e si posiziona secondo con il 33% del mercato nella granulazione dell’urea. Vanta inoltre un track record mondiale negli impianti di trattamento gas e nelle unità di processo di raffineria e una leadership nel licensing tecnologico dell’idrogeno, del recupero di zolfo e nel tail gas. Possiede oltre 1.700 brevetti complessivi.
loading...