- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- n.d.
- n.d.
29 gennaio 2023 ore 17:24 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Olidata dopo la revoca dello stato di liquidazione avvenuto il 28 giugno 2018, viene ammessa alla procedura di pre-concordato preventivo in data 10 maggio 2021 ed è stata formulata l’opposizione all’istanza di fallimento in data 12/4/2021 presso il Tribunale di Forlì. In data 9 settembre 2021 è stato presentato il piano concordatario in continuità aziendale ed è stato depositato presso il Tribunale di Forl, che o in data 20 luglio 2022, ha omologato la proposta di concordato preventivo in continuità aziendale.Olidata fino a metà 2018 aveva operato nel mercato informatico italiano ed in particolare nel settore hardware, producendo e commercializzando personal computer da tavolo e portatili (desktop e notebook), personal computer a uso professionale (workstation) e server di rete e solo marginalmente nella produzione e commercializzazione di software.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Fossalta, 3055 47522 Pievesestina di Cesena Italia
Tel: 0547 419111
Fax: 0547 419222
E-mail: investor.relations@olidata.com
www.olidata.com
Azioni
ORDINARIE | 114.881.632 |
Totale | 114.881.632 |
Principali azionisti
Cristiano Rufini | 53.29 |
Le Fonti Capital Partner Srl | 8.84 |
Le Fonti Group Srl | 2.17 |
Mercato | 35.70 |
Dati di bilancio
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 1.315 | 1.598 | 2.314 | 1.952 |
EBITDA | -5.679 | -757 | -1.385 | 1.380 |
EBIT | -6.268 | -1.128 | -1.878 | 681 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -8.715 | -1.269 | -1.937 | 635 |
RISULTATO NETTO | -8.716 | -1.291 | -1.936 | 635 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | -8.159 | -939 | -1.604 | 739 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | -7.197 | 1.620 | 2.891 | 4.845 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -1.622 | -1.605 | -1.497 | -1.762 |
Commento
RISULTATI 2021 - La società di revisione RSM ha dichiarato l’impossibilità di esprimere un giudizio sul bilancio 2021 del gruppo Olidata (la società è in concordato preventivo, omologato dal Tribunale di Forlì il 20 luglio 2022). Questo per la mancanza di sufficienti informazioni riguardo al presupposto della continuità aziendale dato che per ora non è stato formalizzato un piano economico-finanziario e patrimoniale del gruppo Olidata e, pertanto, non è possibile verificare l’evoluzione prevedibile della gestione nonché la capacità del gruppo di recuperare gli attivi e di far fronte dei debiti scaduti e alle obbligazioni in essere iscritti nel bilancio consolidato al 31/12/2021. I ricavi caratteristici sono scesi del 17,7% a 1,3 milioni e sono per lo più riferiti a Italdata (servizi e soluzioni IoT) e in minor misura a Kes Srl (Smart Cities e Smart Mobility). Anche gli altri proventi sono diminuiti del 36,1% a 1,3 milioni, di cui 1 milione per sopravvenienze attive; i contributi per ricerca e sviluppo sono diminuiti da 1,1 milione a soli 159.000 euro e si riferiscono soprattutto al Progetto Ensemble nell’ambito dell’Industria 4.0. Nel 2020 erano anche presenti 692.000 euro di costi incrementativi per lo sviluppo delle soluzioni software di Italdata (in particolare i Progetti Prompt ed Ensemble). La variazione negativa delle rimanenze è passata da 117.000 a 148.000 euro. Il costo del personale è sceso del 37,1% a 1,4 milioni (in presenza di un numero di dipendenti passato da 5
loading...
Ultime notizie
Piani individuali di risparmio
Pir, ecco le società più colpite dai riscatti nel 2022
di Isabella Della valle

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Olidata dopo la revoca dello stato di liquidazione avvenuto il 28 giugno 2018, viene ammessa alla procedura di pre-concordato preventivo in data 10 maggio 2021 ed è stata formulata l’opposizione all’istanza di fallimento in data 12/4/2021 presso il Tribunale di Forlì. In data 9 settembre 2021 è stato presentato il piano concordatario in continuità aziendale ed è stato depositato presso il Tribunale di Forl, che o in data 20 luglio 2022, ha omologato la proposta di concordato preventivo in continuità aziendale.Olidata fino a metà 2018 aveva operato nel mercato informatico italiano ed in partico