- Alleytalks
- Noi non ci SANREMO
- L’alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Convivere con il virus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Book Corner
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le Storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obbiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo jedi
- Alessandro Borghese Kitchen Sound
loading...
(Valuta in EUR)
- 0
- 0%
18 aprile 2021 ore 14:30 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Panariagroup produce e commercializza materiale ceramico per pavimenti e rivestimenti, con una focalizzazione sulla fascia alta e di lusso del mercato sia sul mercato interno sia sui mercati esteri. Il gruppo produce con stabilimenti produttivi dislocati: 3 in Italia (a Finale Emilia (Modena), Toano (Reggio Emilia) e Fiorano (Modena), 2 in Portogallo (a Ilhavo e Aveiro) e 1 negli Stati Uniti (a Lawrenceburg) e si posiziona tra i maggiori produttori nazionali ed esteri. I prodotti sono commercializzati attraverso i propri otto brand: Panaria Ceramica, Lea, Cotto D’Este, Blustyle, Florida Tile, Margres, Love Tiles e Bellissimo.Panariagroup rivolge la propria offerta principalmente ai rivenditori (punti vendita al dettaglio) e ai grandi distributori e committenti di grandi opere (centri commerciali, aeroporti) in Italia, Portogallo, Stati Uniti, India; vende in oltre 130 paesi nel mondo attraverso una rete commerciale ampia e capillare.
Profilo societario
Sede legale
Via Panaria Bassa, 22/A 41034 Finale Emilia Italia
Tel: 0536 915211
Fax: 0536 915204
E-mail: renato.martelli@panariagroup.it
www.panariagroup.it
Azioni
ORDINARIE | 45.355.291 |
Totale | 45.355.291 |
Principali azionisti
Finpanaria (famiglia Mussini) | 69.30 |
Mercato | 30.70 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
30/6/2020 | 30/6/2019 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 175.722 | 201.271 | 382.019 | 370.995 |
EBITDA | 19.211 | 20.829 | 32.426 | 31.724 |
EBIT | -7.021 | 3.383 | -4.882 | -4.177 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -6.621 | 814 | -6.386 | -5.084 |
RISULTATO NETTO | -6.621 | 814 | -6.386 | -5.084 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 9.977 | 16.818 | 27.239 | 27.342 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 151.055 | 163.633 | 157.324 | 163.153 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -229.457 | -239.155 | -229.824 | -229.993 |
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2020 – Ricavi in flessione e risultato operativo e saldo finale in rosso per Panariagroup nel primo semestre 2020 a causa dell’impatto della pandemia. Il fatturato è infatti passato da 201,3 a 175,7 milioni, con un calo del 12,7% rispetto all’anno prima.L’84% del giro d’affari del gruppo viene conseguito all’estero, ed in particolare il 46% al di fuori dell’Europa. I mercati europei (38% dei ricavi), nel complesso hanno evidenziato una discesa del 9,8%, soprattutto in Spagna, Francia e Gran Bretagna, dove la flessione è stata a doppia cifra, compresa tra il 20% e il 30%; buona la tenuta delle vendite in Germania (+0,6%) e in Portogallo (-3,2%). Negli USA, che danno luogo al 37% del fatturato, i ricavi sono diminuiti del 7,8% espressi in dollari e del 3,6% in euro, per l’impatto dei cambi.In Italia (16% del giro d’affari) il fatturato è calato del 27% a causa della pandemia. Nel resto del mondo (Asia, Canada, Sud America, Oceania e Africa, che genera il 9% dei ricavi) vi è stata una contrazione del 37% riconducibile soprattutto allo sviluppo sui mercati asiatici. I costi operativi sono tutti in discesa, comunque l’Ebitda è diminuito da 20,8 a 19,2 milioni (-7,8%). Dopo ammortamenti pari a 16,6 milioni (+3,7%) e accantonamenti e svalutazioni balzati da 1,4 a 9,6 milioni (di cui impairment per 6,5 milioni), l’Ebit è passato in negativo per 7 milioni da positivo per 3,4 milioni dell’anno prima. Il saldo negativo della gestione finanziaria è salito da 2,
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile | ||
31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
Ceramiche Ricchetti (dati 2018 e 2017) | 151,6 | 162,2 | (34,2) | (12,1) |
Wienerberger Ag | 3.466,3 | 3.305,1 | 249,1 | 133,5 |
Kingspan Group Plc (mn £) | 4.659,1 | 4.372,5 | 369,4 | 330,9 |
loading...
Mercati+
L’innovativo servizio
de Il Sole 24 Ore dedicato ai risparmiatori
Novità Analisi, scenari e approfondimenti
Dati in tempo reale
Notifiche personalizzate
Portafoglio virtuale
Analisi tecnica e grafico avanzato
La società in sintesi
Panariagroup produce e commercializza materiale ceramico per pavimenti e rivestimenti, con una focalizzazione sulla fascia alta e di lusso del mercato sia sul mercato interno sia sui mercati esteri. Il gruppo produce con stabilimenti produttivi dislocati: 3 in Italia (a Finale Emilia (Modena), Toano (Reggio Emilia) e Fiorano (Modena), 2 in Portogallo (a Ilhavo e Aveiro) e 1 negli Stati Uniti (a Lawrenceburg) e si posiziona tra i maggiori produttori nazionali ed esteri. I prodotti sono commercializzati attraverso i propri otto brand: Panaria Ceramica, Lea, Cotto D’Este, Blustyle, Florida Tile,