- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Convivere con il virus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Book Corner
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le Storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obbiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo jedi
- Alessandro Borghese Kitchen Sound
loading...
(Valuta in EUR)
- 0.025
- +1.76%
01 marzo 2021 ore 11:08 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
PLC è la holding a capo di un gruppo che opera nel mercato italiano delle energie rinnovabili, con particolare riferimento ai settori del fotovoltaico e dell’eolico. Il gruppo svolge attività di costruzione di nuove infrastrutture elettriche e di generazione di energia elettrica (EPC - Engineering, Procurement and Costruction e BOT - Build, Operate and Transfer), nonché di collaudo, monitoraggio e manutenzione di infrastrutture elettriche, aerogeneratori e parchi eolici (OandM - Operation and Maintenance). Il business model del gruppo è pertanto articolato su due principali segmenti:a) attività di Engineering, Procurement and Costruction (EPC), svolta principalmente tramite la controllata PLC System che agisce come general contractor per la costruzione di impianti di generazione elettrica da energia rinnovabile, nonché di infrastrutture elettriche. PLC System si occupa inoltre della costruzione di impiantistica industriale altamente specializzata nonché, per il tramite di apposite SPV (“special purpose vehicle”) della costruzione di impianti “chiavi in mano” per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di vendere le SPV successivamente al collaudo finale dell’impianto (Built, Operate and Transfer “BOT”);b) attività di Operation and Maintenance (O and M), svolta dalle controllate PLC Service e PLC Service Wind che forniscono servizi per il monitoraggio periodico e la manutenzione completa a favore di clienti terzi, nonché agli impianti di proprietà del gruppo. c) attività di trading di energia elettrica tramite la partecipata al 45% MSD Service srl.d) fotovoltaico, attività svolta dalla controllata PLC Power tramite la quale verranno sviluppati nuovi impianti nella regione Sicilia.
Profilo societario
Sede legale
Via Lanzone, 31 20123 Milano Italia
Tel: 02 49535741
Fax:
E-mail: investor.relations@plc-spa.com
www.plc-spa.com
Azioni
ORDINARIE | 25.960.575 |
Totale | 25.960.575 |
Principali azionisti
Emanuel Muntmark | 5.70 |
Fraes Srl | 73.50 |
Mercato | 20.80 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2017 | 31/12/2016 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 44.763 | 47.255 | 23.828 | 29.745 |
EBITDA | 399 | 7.317 | 9.319 | 5.068 |
EBIT | -1.566 | 6.704 | 8.765 | 3.640 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -2.374 | 4.929 | 7.140 | 2.716 |
RISULTATO NETTO | -2.376 | 4.920 | 7.140 | 1.301 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | -529 | 5.513 | 7.684 | 2.729 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 24.701 | 24.381 | 18.190 | 27.990 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -7.996 | -5.218 | 913 | -2.727 |
Commento
RISULTATI 2019 - Chiude in rosso PLC nell’esercizio 2019. I ricavi complessivi sono del resto scesi dell’8,6%, passando da 49,9 a 45,6 milioni (+52,9%), ed in particolare i ricavi caratteristici sono diminuiti del 5,3%, da 47,3 a 44,8 milioni; di questi, 30,4 milioni derivano dal segmento servizi, a fronte di soli 13,7 milioni nel 2018, per effetto dell’acquisizione del gruppo Monsson che nell’esercizio precedente era presente solo nell’ultimo bimestre. Il segmento Costruzione ha invece risentito del ritardo nella pubblicazione del Decreto FER 1 che ha dato luogo a una contrazione dei ricavi caratteristici da 33,6 a 14,4 milioni. Gli altri ricavi, che sono scesi del 67,6% a 852.000 euro, nel 2019 includevano la valutazione a fair value della partecipazione del 18% detenuta in Tolve Windfarm Holding Srl, successivamente ceduta in esecuzione del contratto di investimento sottoscritto con ACE Renewable Holding SA. I costi per consumi di materie prime, a seguito dello slittamento delle attività nel Segmento Costruzioni, si sono ridotti in misura più che proporzionale al giro d’affari, passando da 15,2 a 9,1 milioni (-40,3%); ma per contro l’ingresso nel gruppo di Monsson ha portato a un balzo del costo del personale pari al 65,2% a 15,6 milioni, in presenza del resto di un numero medio di dipendenti più che raddoppiato da 201 a 414 unità. Balzo anche per gli altri costi operativi (+49,1% a 2,8 milioni), mentre i costi per servizi sono saliti del 10,5% a 17,7 milioni in correlazio
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile | ||
31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
Erg | 1.021,6 | 1.023,7 | 31,6 | 132,6 |
Alerion | 70,0 | 55,9 | 21,1 | 3,5 |
Algowatt | n.d. | 20,7 | n.d. | (9,9) |
Seri Industrial | 143,2 | 117,7 | 1,5 | 5,3 |
Falck Renewables | 374,5 | 335,9 | 48,4 | 43,7 |
loading...
Mercati+
L’innovativo servizio
de Il Sole 24 Ore dedicato ai risparmiatori
Novità Analisi, scenari e approfondimenti
Dati in tempo reale
Notifiche personalizzate
Portafoglio virtuale
Analisi tecnica e grafico avanzato
Strumenti
Ti potrebbero interessare
Ultime dalla Homepage
Versamenti di tributi, bolli e utenze
PagoPa, così ora gli uffici pubblici offrono i servizi direttamente su smartphone - Le novità da oggi- I fallimenti digitali della Pa
a cura di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce
La società in sintesi
PLC è la holding a capo di un gruppo che opera nel mercato italiano delle energie rinnovabili, con particolare riferimento ai settori del fotovoltaico e dell’eolico. Il gruppo svolge attività di costruzione di nuove infrastrutture elettriche e di generazione di energia elettrica (EPC - Engineering, Procurement and Costruction e BOT - Build, Operate and Transfer), nonché di collaudo, monitoraggio e manutenzione di infrastrutture elettriche, aerogeneratori e parchi eolici (OandM - Operation and Maintenance). Il business model del gruppo è pertanto articolato su due principali segmenti:a) attivit