- Alleytalks
- Noi non ci SANREMO
- L’alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Convivere con il virus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Book Corner
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le Storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obbiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo jedi
- Alessandro Borghese Kitchen Sound
loading...
(Valuta in EUR)
- -0.01
- -0.09%
15 aprile 2021 ore 20:18 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Poste Italiane è stata costituita come amministrazione autonoma del Regno d’Italia nel 1925, mentre nel 1994 ha assunto la forma di ente pubblico economico con la denominazione Ente Poste Italiane che il 28 febbraio 1998 è stato trasformato nell’attuale Poste Italiane SpA. Nel 1999 sono state costituite la Divisione BancoPosta e Poste Vita (successivamente nel 2010 la controllata Poste Assicura specializzata nei Rami Danni), e nel 2007 l’operatore mobile virtuale di telefonia Poste Mobile. Oggi Poste Italiane offre servizi di corrispondenza e pacchi attraverso la propria piattaforma distributiva che contava, al 31/12/2019, 12.800 uffici postali e 26.673 portalettere (26.716 nel 2018). Poste Italiane è l’operatore postale a cui è demandato in esclusiva il Servizio Postale Universale in Italia che è stato rinnovato dalle autorità competenti per 15 anni a partire da aprile 2011 per la consegna di corrispondenza e pacchi a tutti i residenti in Italia. Offre inoltre servizi finanziari tramite il patrimonio destinato BancoPosta che è soggetto alla vigilanza della Banca d’Italia e della CONSOB. I servizi assicurativi vengono offerti tramite le società Poste Vita e Poste Assicura, rispettivamente specializzate la prima in polizze vita, prodotti di risparmio e di investimento, e previdenza integrativa, e la seconda in polizze danni dedicate alla protezione della persona e dei beni o finalizzate alla protezione su infortuni e salute, casa, altri danni ai beni. Per il servizio di collocamento polizze BancoPosta percepisce una commissione di collocamento che per i prodotti tradizionali dipende solo dall’ammontare del premio, mentre per i piani pensionistici è in funzione anche dell’ammontare della polizza. Vi sono infine i servizi di comunicazione mobile tramite l’operatore virtuale (MVNO) Poste Mobile.
loading...