- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Convivere con il virus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Book Corner
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le Storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obbiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo jedi
- Alessandro Borghese Kitchen Sound
loading...
(Valuta in EUR)
- 0
- 0%
15 gennaio 2021 ore 18:39 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Rosss è tra i principali operatori italiani del settore dei sistemi di stoccaggio con attività di progettazione, produzione e commercializzazione di scaffalature metalliche e impianti per la gestione di spazi commerciali e industriali. Le linee di business comprendono scaffalature di tipo leggero, in cui l’archiviazione avviene manualmente, scaffalature di tipo pesante, in cui l’archiviazione avviene attraverso l’uso di macchine per la movimentazione dei carichi. La gamma di scaffalature si suddivide poi in strutture statiche e strutture scorrevoli su rotaie. Inoltre Rosss progetta e produce banchi cassa e banchi vendita e commercializza magazzini verticali e a piani rotanti. La vendita viene effettuata direttamente dalla società, attraverso agenti e distributori locali.
Profilo societario
Sede legale
Viale John F. Kennedy, 97 50038 Scarperia e San Piero Italia
Tel: 055 84001
Fax: 055 8400300
E-mail: grazzini@rosss.it
www.rosss.it
Azioni
ORDINARIE | 11.570.000 |
Totale | 11.570.000 |
Principali azionisti
Mercato | 16.00 |
Sandro Bettini | 28.00 |
Silvano Bettini | 28.00 |
Stefano Bettini | 28.00 |
Dati di bilancio
31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2017 | 31/12/2016 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 33.664 | 33.756 | 31.059 | 23.466 |
EBITDA | 1.338 | 1.121 | 2.066 | 683 |
EBIT | -189 | -123 | 1.011 | -296 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -390 | -409 | 741 | -394 |
RISULTATO NETTO | -371 | -349 | 779 | -377 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 944 | 788 | 1.686 | 461 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 2.093 | 2.483 | 2.830 | 2.057 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -13.825 | -5.807 | -4.629 | -4.175 |
Commento
RISULTATI 2019 - Ricavi stabili e risultato finale ancora in perdita nel 2019 per Rosss. Le vendite si sono attestate a 33,7 milioni (-0,3%), mentre gli altri ricavi sono passati da 0,35 a 0,64 milioni (+81,8%) portando il totale ricavi a 34,3 milioni (+0,6%). Analoga dinamica per i costi operativi, con consumi di materie stabili a 18,2 milioni (+0,3%), spese per servizi contenute a 9,6 milioni (-1,3%) e un costo del personale passato da 4,9 a 5 milioni (+2,8%), con un numero medio di dipendenti salito da 111 a 112 unità. Così l’Ebitda risulta in miglioramento del 19,4% a 1,3 milioni. Dopo ammortamenti saliti da 1,1 a 1,3 milioni (+15,7%), accantonamenti e salutazioni raddoppiati a 0,2 milioni, il risultato operativo presenta un deficit pari a 189.000 euro, rispetto al deficit di 123.000 euro dell’anno prima. Il saldo negativo della gestione finanziaria sale da 67.000 a 144.000 euro, e in presenza di 38.000 euro di imposte (159 mila euro nel 2018) e dopo l’assegnazione di 19.000 euro ai terzi (60.000 l’anno prima), si giunge alla perdita netta di 390.000 milioni, che si confronta con la perdita netta di 409.000 euro del 31/12/2018. Al 31/12/2019 l’indebitamento finanziario netto ammonta a 13,8 milioni, in forte aumento rispetto all’anno prima (5,8 milioni a fine 2018) in relazione all’impatto dell’IFRS 16.
RIPARTIZIONE FATTURATO CONSOLIDATO | ||
---|---|---|
% per area geografica | 2019 | 2018 |
Italia | 72,6 | 70,9 |
Europa Occidentale | 5,7 | 7,0 |
Europa Orientale | 13,2 | 16,6 |
Medio Oriente | 4,8 | 5,4 |
Americhe e Australia | 0,1 | 0,1 |
% per linea di business | ||
Scaffalatura di tipo leggero | 17,9 | 12,9 |
Scaffalatura di tipo pesante | 39,3 | 37,2 |
Scaffalatura Tree Cheese | 2,4 | 6,0 |
Business Incaricotech | 19,4 | 19,5 |
Impianti per magazzini automatici | 16,2 | 11,7 |
Altro | 4,8 | 12,7 |
RISULTATI DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE | ||||
---|---|---|---|---|
(`000 euro) | Ricavi | Utile netto | ||
2019 | 2018 | 2019 | 2018 | |
Incaricotech Srl | 6.576 | 7.199 | 48 | 112 |
loading...
Mercati+
L’innovativo servizio
de Il Sole 24 Ore dedicato ai risparmiatori
Novità Analisi, scenari e approfondimenti
Dati in tempo reale
Notifiche personalizzate
Portafoglio virtuale
Analisi tecnica e grafico avanzato
La società in sintesi
Il gruppo Rosss è tra i principali operatori italiani del settore dei sistemi di stoccaggio con attività di progettazione, produzione e commercializzazione di scaffalature metalliche e impianti per la gestione di spazi commerciali e industriali. Le linee di business comprendono scaffalature di tipo leggero, in cui l’archiviazione avviene manualmente, scaffalature di tipo pesante, in cui l’archiviazione avviene attraverso l’uso di macchine per la movimentazione dei carichi. La gamma di scaffalature si suddivide poi in strutture statiche e strutture scorrevoli su rotaie. Inoltre Rosss progetta e