- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Convivere con il virus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Book Corner
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le Storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obbiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo jedi
- Alessandro Borghese Kitchen Sound
loading...
(Valuta in EUR)
- 0.006
- +0.93%
01 marzo 2021 ore 12:07 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Saras è uno dei principali operatori europei nella raffinazione del petrolio ed è attivo anche nel settore della produzione di energia elettrica. Direttamente ed attraverso le proprie controllate, il gruppo vende e distribuisce prodotti petroliferi nei mercati italiano e spagnolo, ma anche in altri paesi europei ed extra europei. Inoltre produce e vende energia elettrica attraverso le controllate Sarlux Srl (impianto IGCC - Integrated Gasification Combined Cycle), che utilizza in carica i residui pesanti della raffinazione per trasformarli in energia elettrica contribuendo per oltre il 30% al fabbisogno energetico della Sardegna) e Sardeolica Srl (parco eolico) con 48 aerogeneratori ed un potenza installata di 96MW. Il gruppo offre poi servizi di ingegneria industriale e di ricerca scientifica per il settore petrolifero, dell’energia e dell’ambiente attraverso la controllata Sartec. In particolare la raffineria di Sarroch, situata sulla costa a Sud-Ovest di Cagliari, è una delle più grandi del Mediterraneo per capacità produttiva e per complessità degli impianti, collocata in una posizione strategica al centro del Mediterraneo. Con una capacità di lavorazione di 15 milioni di tonnellate all’anno, la raffineria contribuisce al 20,4% circa della capacità totale di distillazione in Italia (Indice di Nelson pari a 11,7). Saras Trading infine si occupa sia dell’acquisto di tutte le materie prime per la raffineria sia della vendita dei prodotti finiti, svolgendo anche un’attività di trading per gli scambi dei prodotti petroliferi.
Profilo societario
Sede legale
S.S. 195 Sulcitana, Km 19 09018 Sarroch Italia
Tel: 070 90911
Fax: 070 900209
E-mail: ilaria.candotti@saras.it
www.saras.it
Azioni
ORDINARIE | 951.000.000 |
Totale | 951.000.000 |
Principali azionisti
American cCntury Inv. Man. Inc. (gestione risparmio) | 1.47 |
Angel Capital Management | 10.01 |
Azioni detenute in proprio | 0.97 |
Massimo Moratti Sapa | 20.01 |
Mercato | 51.46 |
Platinum Investment Management Ltd. (gestione risparmio) | 3.06 |
Stella Holding | 10.01 |
Urion Holdings (Malta) Ltd | 3.01 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2017 | 31/12/2016 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 9.369.093 | 10.267.867 | 7.631.226 | 6.761.962 |
EBITDA | 252.789 | 420.515 | 504.220 | 638.085 |
EBIT | 54.092 | 241.677 | 325.788 | 391.345 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 26.154 | 140.425 | 240.836 | 196.330 |
RISULTATO NETTO | 26.154 | 140.425 | 240.836 | 196.330 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 224.851 | 315.886 | 419.268 | 443.070 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 1.058.839 | 1.104.070 | 1.072.296 | 922.727 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 23.790 | 41.923 | 79.608 | 93.022 |
Commento
RISULTATI 2019 – Lo scenario macroeconomico meno favorevole e la forte volatilità dei mercati petroliferi, dovuta anche a fenomeni, speculativi, ha portato Saras a una forte riduzione dei margini reddituali nel 2019. Il giro d’affari è sceso dell’8,8%, passando da 10.267,9 a 9.369,1 milioni. Le quotazioni petrolifere medie sono passate da 662 $/ton nel 2018 a 595 $/ton per la benzina e da 638 $/ton nel 2018 a 586 $/ton nel 2017 per il diesel). Ciò ha dato luogo a minori ricavi per quasi 850 milioni nel segmento Raffinazione e circa 140 milioni nel segmento Marketing. Oltre a questo, i ricavi del segmento Generazione di Energia Elettrica sono scesi di 80 milioni rispetto al 2018 per effetto di una tariffa CIP6/92 più bassa e un minor contributo della linearizzazione. Gli altri proventi, per lo più grazie ai ricavi realizzati da Sarlux per servizi prestati a primari operatori del settore e al riconoscimento di certificati bianchi maturati nel corso dell’esercizio, sono invece saliti del 15,2% a 148,6 milioni. Però la diminuzione dei prezzi dei prodotti petroliferi ha portato anche a una flessione dei costi per consumi di materie prime pari all’8,2% a 8.345,1 milioni; inoltre gli “altri costi operativi” si sono ridotti del 46,6% a 116 milioni (nel 2018 gli accantonamenti per rischi erano ammontati a 172,7 milioni dopo che era stato respinto in via definitiva dal Consiglio di Stato il ricorso presentato da Sarlux sull’obbligo di acquisto di “certificati verdi”). Anche il costo de
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile | ||
31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
OMV Ag | 23.461 | 22.930 | 1.678 | 1.438 |
Neste Oil Oyj | 15.840 | 14.918 | 1.788 | 775 |
Hellenic Petroleum Sa | 8.857 | 9.769 | 161 | 212 |
Valero Energy Corporation (mn $) | 108.324 | 117.033 | 2.422 | 3.122 |
loading...
Mercati+
L’innovativo servizio
de Il Sole 24 Ore dedicato ai risparmiatori
Novità Analisi, scenari e approfondimenti
Dati in tempo reale
Notifiche personalizzate
Portafoglio virtuale
Analisi tecnica e grafico avanzato
Strumenti
Ti potrebbero interessare
Ultime dalla Homepage
Versamenti di tributi, bolli e utenze
PagoPa, così ora gli uffici pubblici offrono i servizi direttamente su smartphone - Le novità da oggi- I fallimenti digitali della Pa
a cura di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce
La società in sintesi
Il gruppo Saras è uno dei principali operatori europei nella raffinazione del petrolio ed è attivo anche nel settore della produzione di energia elettrica. Direttamente ed attraverso le proprie controllate, il gruppo vende e distribuisce prodotti petroliferi nei mercati italiano e spagnolo, ma anche in altri paesi europei ed extra europei. Inoltre produce e vende energia elettrica attraverso le controllate Sarlux Srl (impianto IGCC - Integrated Gasification Combined Cycle), che utilizza in carica i residui pesanti della raffinazione per trasformarli in energia elettrica contribuendo per oltre