- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- -0.775
- -1.65%
20 marzo 2023 ore 10:39 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo STMicroelectronics si colloca ai vertici tra i fornitori mondiali di semiconduttori. Il portafoglio prodotti è destinato a un’ampia gamma di applicazioni quali prodotti automotive, sistemi di telecomunicazione, computer, prodotti di consumo, sistemi di automazione industriale e sistemi di controllo. Il gruppo dispone di numerosi centri di ricerca e sviluppo con circa 8.400 ricercatori e circa 18.500 brevetti. La produzione viene effettuata in 13 stabilimenti, ed in particolare ST si avvale di una rete mondiale di impianti di front-end (per la lavorazione delle fette di silicio) e di back-end (per l’assemblaggio, il collaudo e il packaging). I maggiori impianti di front-end si trovano in Italia (Agrate Brianza in provincia di Milano e Catania), in Francia (Crolles, Rousset e Tours) e a Singapore; ad essi si affiancano linee di assemblaggio e collaudo in Cina, Malesia, Malta, Marocco, Filippine e Singapore. La società ha creato una rete di alleanze strategiche con i principali clienti, fornitori, competitor, università e istituti di ricerca.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Chemin du Champ des Filles, 39 - Plan-Les-Ouates 1228 Ginevra Svizzera
Tel: +41 22 9292929
Fax: +41 22 9292988
E-mail: investor.relations@st.com
www.st.com
Azioni
ORDINARIE | 911.281.920 |
Totale | 911.281.920 |
Principali azionisti
Azioni detenute in proprio | 0.90 |
Blackrock Inc. | 10.60 |
Mercato | 61.00 |
STMicroelectronics Holding | 27.50 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
30/6/2022 | 30/6/2021 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 7.383.000 | 6.008.000 | 12.761.000 | 10.219.000 |
EBITDA | 2.600.000 | 1.592.000 | 3.466.000 | 2.257.000 |
EBIT | 1.881.000 | 929.000 | 2.419.000 | 1.323.000 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 1.614.000 | 776.000 | 2.000.000 | 1.106.000 |
RISULTATO NETTO | 1.615.000 | 779.000 | 2.006.000 | 1.108.000 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 2.334.000 | 1.442.000 | 3.051.000 | 2.031.000 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 10.222.000 | 8.716.000 | 9.273.000 | 8.506.000 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 924.000 | 1.081.000 | 977.000 | 1.099.000 |
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2022 - Continua per l’intero primo semestre 2022 l’andamento brillante di STMicroelectronics. I ricavi netti sono infatti saliti del 22,9% a 7.383 milioni di $, ed in particolare quelli della linea Automotive and Discrete Group sono saliti del 27,9% a 2.710 milioni (bene entrambe le categorie di prodotto), quelli di Analog, MEMS and Sensors Group del 5,6% a 2.214 milioni (bene Analogici, MEMS e Imaging) e quelli della linea Microcontrollers and Digital Ics Group ben del 37,4% a 2.449 milioni (incremento sia nei Microcontrollori sia nelle RF Communications). Per quanto riguarda l’andamento nelle diverse aree geografiche, il giro d’affari nell’area EMEA è salito del 27,3% a 1.617 milioni, nelle Americhe del 40,1% a 1.055 milioni e in Asia-Pacifico del 18,2% a 4.711 milioni. Le vendite a OEM sono salite del 22,8% a 4.836 milioni e quelle a distributori del 23% a 2.547 milioni. Il costo del venduto è aumentato solo dell’8% a 3.909 milioni, determinando un margine lordo in miglioramento da 2.387 a 3.474 milioni (+45,5%), con una marginalità passata dal 39,7% al 47,1%. Le spese di vendita, generali e amministrative sono aumentate dell’11,6% a 723 milioni e quelle di ricerca e sviluppo dell’8,8% a 966 milioni. Gli altri proventi netti sono poi saliti del 26,3% a 96 milioni, e non vi sono stati oneri diversi (di ristrutturazione, svalutazioni e altro), mentre vi è stato un saldo positivo di 2 milioni nel primo semestre 2022. Nel complesso l’ebit è più che raddo
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile | ||
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
Intel Corporation (mn $) | 79.024 | 77.867 | 19.868 | 20.899 |
Texas Instruments Inc. (mn $) | 18.344 | 14.461 | 7.769 | 5.595 |
Samsung Electronics (md won sudcoreani) | 279.605 | 236.810 | 39.244 | 26.090 |
Toshiba Corp. (31/3/2022 e 2021) (md yen) | 3.336,9 | 3.054,4 | 194,6 | 114 |
Micron Technology (31/8/2021 e 2020)(mn $) | 27.705 | 21.435 | 5.861 | 2.687 |
Infineon (30/9/2020 e 2019) | 11.060 | 8.567 | 1.169 | 368 |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Strumenti
Ti potrebbero interessare
Ultime dalla Homepage
Borse, banche in rosso dopo salvataggio di Credit Suisse, che a Zurigo cede oltre il 60% - Podcast / Le Borse e il rischio banche
di Eleonora Micheli e Paolo Paronetto
La società in sintesi
Il gruppo STMicroelectronics si colloca ai vertici tra i fornitori mondiali di semiconduttori. Il portafoglio prodotti è destinato a un’ampia gamma di applicazioni quali prodotti automotive, sistemi di telecomunicazione, computer, prodotti di consumo, sistemi di automazione industriale e sistemi di controllo. Il gruppo dispone di numerosi centri di ricerca e sviluppo con circa 8.400 ricercatori e circa 18.500 brevetti. La produzione viene effettuata in 13 stabilimenti, ed in particolare ST si avvale di una rete mondiale di impianti di front-end (per la lavorazione delle fette di silicio) e di