- Dialoghi tra finanza e innovazione
- ReImagine Talks
- Focus Sport e Business
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinar di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- -0.001
- -0.39%
25 settembre 2023 ore 06:26 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Trevi opera nell’ingegneria del sottosuolo (fondazioni speciali, consolidamenti del terreno, recupero siti inquinati), nella progettazione e commercializzazione di tecnologie specialistiche del settore e nella realizzazione di parcheggi multipiano sotterranei automatizzati. Attualmente il gruppo conta circa 65 società e, anche tramite dealer e distributori, è presente in 90 Paesi. È strutturato in due divisioni integrate verticalmente: Trevi, che realizza opere di fondazioni speciali e consolidamenti di terreni per grandi interventi infrastrutturali (metropolitane, dighe, porti e banchine, ponti, linee ferroviarie e autostradali, edifici industriali e civili) e Soilmec, che progetta, produce e commercializza macchinari, impianti e servizi per l’ingegneria del sottosuolo.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Larga, 201 47522 Cesena Italia
Tel: 0547 319111
Fax: 0547 319594
E-mail: investorrelations@trevifin.com
www.trevifin.com
Azioni
ORDINARIE | 312.172.952 |
Totale | 312.172.952 |
Principali azionisti
CDPE Investimenti | 21.28 |
Intesa Sanpaolo | 2.78 |
Mercato | 47.43 |
Polaris Capital Management LLC (gest. risp.) | 20.30 |
Sace | 3.38 |
Stichting Pitagora | 4.83 |
Dati di bilancio
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 556.611 | 479.868 | 456.662 | 593.970 |
EBITDA | 63.851 | 42.484 | 45.387 | 42.453 |
EBIT | 20.127 | -5.631 | 553 | -36.897 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -19.127 | -52.977 | 241.468 | -75.802 |
RISULTATO NETTO | -15.177 | -51.295 | 236.735 | -77.964 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 15.921 | -17.358 | 277.955 | -30.950 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 89.878 | 89.926 | 120.041 | -222.167 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -251.180 | -261.823 | -279.645 | -736.375 |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2022 - Migliorano i risultati di Trevifin nell’esercizio 2022, sebbene la chiusura sia ancora in rosso a seguito dei pesanti oneri finanziari. I ricavi caratteristici sono saliti del 16% a 556,6 milioni, ed includendo gli altri proventi in diminuzione del 4,5% a 14,1 milioni, il giro d’affari complessivo ha raggiunto 570,7 milioni (+15,4%). In tale ambito i ricavi in Italia sono scesi del 24% a 49,5 milioni, nel resto d’Europa del 47% a 44,6 milioni e in Nord America del 27% a 83,4 milioni; ma per contro in America Latina sono balzati del 61% a 26,2 milioni, in Africa sono saliti del 14% a 79,6 milioni, in Medio Oriente e Asia sono più che raddoppiati da 60 a 166,5 milioni e in Estremo Oriente e resto del mondo sono balzati del 40% a 119,4 milioni. Per quanto riguarda l’andamento dei diversi settori, i lavori speciali di fondazioni (al lordo delle elisioni) sono saliti del 22% a 438 milioni mentre la produzione dei macchinari speciali per fondazioni ha visto una flessione del 5% a 133,3 milioni. La variazione delle rimanenze è passata da un valore negativo per 6,5 milioni a uno positivo per 10,3 milioni. I costi per consumi di materie prime sono però balzati del 23,6% a 222,7 milioni, così come i costi per servizi (+24,7% a 144,8 milioni). Invece il costo del personale è sceso del 3,8% a 123 milioni, in presenza però di un numero di dipendenti lievemente salito da 3.218 a 3.274 unità. Gli altri costi operativi sono aumentati del 5,2% a 36,1 milioni, e gli increment