- Focus: Sport e Business
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- n.d.
- -0.13%
08 giugno 2023 ore 07:23 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Terna – Rete Elettrica Nazionale opera nel settore della trasmissione dell’energia elettrica; è il primo operatore indipendente in Europa e tra i principali al mondo per chilometri di linee elettriche gestiti. Il gruppo è proprietario della Rete di Trasmissione nazionale italiana dell’elettricità in alta e altissima tensione e gestisce 75.000 Km di linee al 30 giugno 2022. Il gruppo possiede in Italia le infrastrutture elettriche in alta e altissima tensione (AT e AAT) che costituiscono la Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), ovvero quella parte del sistema elettrico che si colloca tra la produzione/importazione dell’energia e la distribuzione della stessa, ed è responsabile e concessionario delle attività di trasmissione e dispacciamento dell’energia elettrica sulla rete ad alta tensione e delle attività di sviluppo e manutenzione della RTN. Gli elementi costitutivi della rete sono: i trasformatori di AAT (altissima tensione) che prelevano l’energia dalle centrali elettriche nazionali o dai punti di confine per l’energia importata; le linee di alta e di altissima tensione che trasportano l’energia; le stazioni di trasformazione che cedono l’energia alle società di distribuzione (che portano l’energia elettrica agli utenti). Il gruppo svolge le attività di esercizio, manutenzione e sviluppo della rete, al fine di consentire il trasporto dell’energia elettrica dagli impianti di produzione, o dai punti di interconnessione con le reti estere (nel caso di energia elettrica importata), sino ai punti di interconnessione con le reti di distribuzione e/o ai punti di prelievo dei clienti finali direttamente connessi con la RTN. Terna delibera ed esegue gli interventi di sviluppo della RTN sulla base di un piano decennale approvato ogni anno dal Ministero dello Sviluppo Economico. Inoltre in Italia il gruppo offre anche servizi ad altri operatori del settore elettrico (sia del gruppo Enel, sia terzi) legati alle proprie competenze nel campo della progettazione, realizzazione, esercizio e manutenzione delle infrastrutture in AT e AAT e al telecontrollo di reti tecnologiche distribuite sul territorio, nonché servizi nel campo delle telecomunicazioni (principalmente locazione di infrastrutture o spazi per l’installazione di apparecchiature di telecomunicazioni, nell’appoggio di fibra ottica su infrastrutture di proprietà e nell’attività di manutenzione e sviluppo). Il gruppo gestisce in sicurezza la RTN e ha la responsabilità (365 giorni l’anno, 24 ore su 24), della trasmissione e del dispacciamento dell’energia e quindi della gestione in sicurezza dell’equilibrio tra la domanda e l’offerta di energia elettrica in Italia. Fornisce inoltre servizi in regime di concessione e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l’economicità e assicura parità di condizioni di accesso a tutti gli utenti delle reti. Terna Plus è la società responsabile dello sviluppo dei nuovi business nel mondo.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Viale Egidio Galbani, 70 00156 Roma Italia
Tel: 06 83138111
Fax: 06 83138317
E-mail: omar.albayaty@terna.it
www.terna.it
Azioni
ORDINARIE | 2.009.992.000 |
Totale | 2.009.992.000 |
Principali azionisti
Azioni proprie | 0.22 |
Cdp Reti (1) | 29.85 |
Mercato | 69.93 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 2.898.100 | 2.534.500 | 2.377.500 | 2.287.900 |
EBITDA | 2.059.200 | 1.854.800 | 1.811.000 | 1.741.200 |
EBIT | 1.333.500 | 1.200.400 | 1.176.600 | 1.155.100 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 857.000 | 789.400 | 785.500 | 757.300 |
RISULTATO NETTO | 857.700 | 790.800 | 795.300 | 763.900 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 1.575.100 | 1.446.800 | 1.421.000 | 1.348.600 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 6.169.100 | 4.713.000 | 4.415.800 | 4.231.900 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -8.576.300 | -10.004.100 | -9.266.800 | -8.258.600 |
Commento
RISULTATI 2022 - Risultati positivi per Terna nel 2022, nonostante lo scenario complesso legato alla guerra in Ucraina e al conseguente innalzamento dei prezzi delle commodities. I ricavi complessivi sono saliti del 13,8% a 2.964,5 milioni, in presenza in Italia di ricavi delle attività regolate in crescita del 12,8% a 2.542,3 milioni grazie all’incremento della RAB al netto della riduzione del WACC riconosciuto per il 2022. I ricavi non regolati sono saliti del 20,1% a 421,4 milioni soprattutto grazie all’apporto del gruppo LT in ambito smart grids, mentre i ricavi all’estero, poco rilevanti, sono comunque raddoppiati da 0,4 a 0,8 milioni. I costi operativi nel complesso sono aumentati in misura più che proporzionale al trend dei ricavi (+20,7% a 905,3 milioni); in particolare le spese per il personale sono salite del 18,2% a 341,5 milioni, ed al 31/12/2022 i dipendenti del gruppo erano 5.497, con un incremento di 361 unità rispetto a fine 2021 dovuto alla politica di rafforzamento delle competenze e allo sviluppo di tutte le attività. Il costo per servizi e beni di terzi è aumentato del18,2% a 341,5 milioni, i costi per materiali del 23,4% a 241,3 milioni e gli altri costi, meno rilevanti, del 21,9% a 30,6 milioni. L’ebitda è così aumentato dell’11% a 2.059,2 milioni, trainato dai risultati delle attività regolate. Dopo ammortamenti e svalutazioni passati da 654,4 a 725,7 milioni, l’ebit è salito dell’11,1% a 1.333,5 milioni. Gli oneri finanziari netti sono saliti da 78,9 a
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile | ||
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
Red Electrica | 1.953 | 1.985,7 | 680,6 | 621,2 |
National Grid (mn £)(31/3/2021 e 2020) | 19.622 | 14.779 | 2.353 | 1.640 |
Redes Energeticas Nacionais (REN) | 565,1 | 563,2 | 97,2 | 109,2 |
Enagas | 975,7 | 1.053,6 | 403,8 | 444 |
Snam | 3.285 | 2.735 | 1.496 | 1.101 |
loading...
Ultime notizie
Pirelli-Sinochem, parola ai periti sui pericoli legati a tech e dati condivisi
di Marigia Mangano e Laura Serafini
Pirelli, tre assi in mano al governo. Al vaglio il diktat sulla quota cinese - Video / Tronchetti: «Azienda in linea con i piani»
di Marigia Mangano e Laura Serafini

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Terna – Rete Elettrica Nazionale opera nel settore della trasmissione dell’energia elettrica; è il primo operatore indipendente in Europa e tra i principali al mondo per chilometri di linee elettriche gestiti. Il gruppo è proprietario della Rete di Trasmissione nazionale italiana dell’elettricità in alta e altissima tensione e gestisce 75.000 Km di linee al 30 giugno 2022. Il gruppo possiede in Italia le infrastrutture elettriche in alta e altissima tensione (AT e AAT) che costituiscono la Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), ovvero quella parte del sistema elettrico che si colloca tra la pro