- Focus: Sport e Business
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- -0.66
- -3.55%
01 giugno 2023 ore 02:00 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Unicredit è uno dei principali gruppi finanziari europei, grazie ad una rete di 3.263 filiali (al 30 giugno 2022) in 13 paesi nel mondo, con una presenza nazionale e internazionale. Il gruppo è organizzato con modello divisionale che si articola su quattro regioni: Italia, Germania, Europa centrale e Europa orientale. UniCredit fornisce i propri servizi attraverso due fabbriche di prodotti, Corporate Solutions e Individual Solutions, in grado di fornire prodotti e servizi a tutti i clienti in tutte le aree geografiche.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Piazza Gae Aulenti, 3 - Tower A 20154 Milano Italia
Tel: 02 88621
Fax: 02 88622802
E-mail: investorrelations@unicredit.eu
www.unicreditgroup.eu
Azioni
ORDINARIE | 1.940.777.908 |
Totale | 1.940.777.908 |
Principali azionisti
Allianz Se | 3.60 |
Azioni proprie | 3.07 |
Blackrock Inc. (gestione risparmio) | 5.94 |
Mercato | 82.68 |
Parvus Asset Management Europe Limited (Mercadante Edoardo) | 4.71 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa | 19.994.000 | 17.441.000 | 16.741.000 | 18.142.000 |
Utile (Perdita) Netto del Gruppo | 6.458.000 | 2.096.000 | -2.785.000 | 3.373.000 |
Crediti Verso la Clientela | 524.865.000 | 513.659.000 | 506.012.000 | 524.794.000 |
Sofferenze Lorde | 2.572.000 | 4.495.000 | 7.613.000 | 12.491.000 |
Massa Amministrata | 844.157.000 | 903.004.000 | 917.946.000 | 842.373.000 |
Patrimonio netto complessivo | 63.497.000 | 62.650.000 | 59.942.000 | 61.785.000 |
Raccolta da Clientela (Totale) | 596.132.000 | 598.638.000 | 603.274.000 | 569.268.000 |
Commento
RISULTATI 2021 - Chiusura in utile nel 2021 per UniCredit grazie a minori rettifiche su crediti (su cui nel 2020 aveva gravato la crisi Covid-19). Gli interessi netti sono però scesi del 4,3% a 9.091 milioni, in presenza di minori volumi medi di finanziamenti performing e tassi di mercato sempre piuttosto bassi. Le commissioni nette sono invece salite del 12,5% a 6.703 milioni, soprattutto grazie alle commissioni su investimenti (+23,4% per volumi in miglioramento in Italia e maggiori commissioni della raccolta gestita); quelle di finanziamento sono aumentate del 3,7% e quelle da servizi transazionali del 6,5%, principalmente grazie alle commissioni su conti correnti e su carte e servizi di pagamento. I ricavi da negoziazione sono aumentati del 16% a 1.638 milioni grazie a un rialzo del 22,8% dei proventi delle attività di negoziazione collegate alla clientela e alla valutazione a fair value. Pertanto il margine di intermediazione primario si è attestato a 15.794 milioni (+2,2%). Migliora il saldo positivo della gestione finanziaria, salito del 28% a 1.647 milioni soprattutto grazie a un risultato netto delle attività di negoziazione più che raddoppiato da 678 a 1.472 milioni. E così il margine della gestione finanziaria e assicurativa è passato da 16.741 a 17.441 milioni (+4,2%). Come già accennato, le rettifiche su crediti sono diminuite da 4.656 a 2.185 milioni; di conseguenza il risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa è balzato da 12.065 a 15.251 milioni
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Totale attivo | Utile | ||
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
Intesa Sanpaolo | 1.069.003 | 1.002.614 | 4.185 | 3.277 |
Deutsche Bank | 1.323.93 | 1.325.259 | 2.365 | 495 |
Commerzbank | 473.000 | 506.916 | 430 | (2.870) |
Société Générale | 1.464.449 | 1.444.404 | 5.641 | (258) |
Santander | 1.595.835 | 1.508.250 | 8.124 | (8.771) |
BBVA | 662.885 | 736.176 | 4.653 | 1.305 |
BNP Paribas | 2.634.444 | 2.488.491 | 9.488 | 7.067 |
VOLUMI INTERMEDIATI | ||||
---|---|---|---|---|
IMPIEGHI (mn euro) | 2021 | % | 2020 | % |
Primo e secondo stadio | ||||
Conti correnti | 24.953 | 5,0 | 24.901 | 4,9 |
Pronti contro termine attivi | 18.239 | 3,6 | 35.757 | 7,1 |
Mutui | 182.348 | 36,3 | 175.466 | 34,7 |
Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto | 16.324 | 3,2 | 16.054 | 3,2 |
Leasing finanziario | 4.283 | 0,8 | 15.962 | 3,2 |
Factoring | 13.437 | 2,7 | 12.103 | 2,4 |
Altre operazioni | 168.687 | 33,6 | 159.995 | 31,6 |
Titoli di debito | 66.451 | 13,2 | 57.242 | 11,3 |
Terzo stadio | 7.493 | 1,5 | 8.532 | 1,6 |
RACCOLTA (mn euro) | ||||
Conti correnti e depositi liberi | 420.060 | 73,6 | 395.632 | 79,0 |
Depositi vincolati | 50.104 | 10,0 | 57.347 | 11,4 |
Finanziamenti | 26.148 | 5,2 | 41.085 | 8,2 |
Debiti per riacquisto di propri strumenti patrimoniali | - | - | - | - |
Debiti per leasing | 2.050 | 0,4 | 2.310 | 0,5 |
Altri debiti | 4.193 | 0,8 | 4.376 | 0,9 |
Margine di intermediazione per settore di attività | ||||
% | 2021 | 2020 | ||
Italia | 46,9 | 47,2 | ||
Germania | 24,8 | 23,9 | ||
Europa Centrale | 16,7 | 16,4 | ||
Europa Orientale | 13,1 | 13,7 | ||
Group Corporate Center | (1,2) | (1,3) | ||
Non core | (0,3) | (0,2) |
RISULTATI DELLE PRINCIPALI DIVISIONI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Margine di intemediazione | Risultato di gestione | ||
2021 | 2020 | 2021 | 2020 | |
Italia | 8.415 | 8.088 | 4.418 | 4.088 |
Germania | 4.454 | 4.092 | 1.763 | 1.373 |
Europa Centrale | 3.007 | 2.817 | 1.343 | 1.184 |
Europa Orientale | 2.357 | 2.361 | 1.343 | 1.349 |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Il gruppo Unicredit è uno dei principali gruppi finanziari europei, grazie ad una rete di 3.263 filiali (al 30 giugno 2022) in 13 paesi nel mondo, con una presenza nazionale e internazionale. Il gruppo è organizzato con modello divisionale che si articola su quattro regioni: Italia, Germania, Europa centrale e Europa orientale. UniCredit fornisce i propri servizi attraverso due fabbriche di prodotti, Corporate Solutions e Individual Solutions, in grado di fornire prodotti e servizi a tutti i clienti in tutte le aree geografiche.