Sezioni
Naviga
Serie
Serie
- Dialoghi tra finanza e innovazione
- ReImagine Talks
- Focus Sport e Business
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinar di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
Newsletter
Link utili
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Barberini, 28 00187 Roma Italia
Tel: 06 45412365
Fax: 06 45412300
E-mail: invrel@caltagironegroup.it
www.vianinispa.com
Fatturato (in Euro) 7.896
Reddito netto (in Euro) 3.405
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2022) 6
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 7.896 | 7.510 | 7.741 | 11.575 |
EBITDA | 10.027 | 2.732 | 4.606 | 7.888 |
EBIT | 9.709 | 2.245 | 4.543 | 6.559 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 3.405 | 4.360 | 425 | 2.322 |
RISULTATO NETTO | 3.405 | 4.360 | 425 | 2.322 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 3.609 | 4.547 | 577 | 2.473 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 116.041 | 112.893 | 109.569 | 109.153 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -162.677 | -166.627 | -164.684 | -169.097 |
loading...
Ultime notizie

Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2022 – Risultati positivi per Vianini nel 2022 anche grazie alla valorizzazione al fair value dei terreni di proprietà.I ricavi operativi sono passati da 8,5 a 14,3 milioni (+68,5%), e derivano principalmente dalle locazioni immobiliari verso terzi pari a 7,8 milioni (7,2 milioni nel 2021), mentre quelli derivanti dalla vendita di unità immobiliari contribuiscono per 0,3 milioni. Gli altri ricavi, pari a 6,4 milioni, sono riconducibili per 5,4 milioni alla valutazione al fair value dei terreni di proprietà di Vianini, in ragione del trasferimento in favore di Energia SpA del diritto di superficie di durata trentennale per la realizzazione di impianti fotovoltaici, nonché del portafoglio immobiliare del Gruppo Domus, e la parte restante dal ribaltamento degli oneri condominiali ai conduttori.I costi operativi complessivamente si sono attestati 4,3 milioni (-25,6%) in diminuzione per le minori imposte indirette e le minori consulenze, di conseguenza l’Ebitda passa da 2,7 a ben 10 milioni (-40,7%), il comparto immobiliare contribuisce per 6,1 milioni (4,1 milioni nel 2021). Dopo ammortamenti e accantonamenti scesi da 487.000 a 318.000 euro, l’Ebit è aumentato a 9,7 milioni, a fronte dei 2,2 milioni l’anno prima. Il peso degli oneri finanziari netti peggiora da 3,9 a 4,2 milioni (+8,6%); al 31 dicembre 2022 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 162,7 milioni, in diminuzione rispetto ai 166,6 milioni di fine 2021. Il risultato prima delle imposte è così passato d