Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Aeroporto Guglielmo Marconi Di Bologna

ISIN IT0001006128

Crea notifica Crea notifica
8.28 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • 0.08
  • +0.98%
Variazione
8.2 Chiusura precedente
8.22 Apertura
8.3 Massimo
8.2 Minimo
20 Numero contratti
+6.15% Var% inizio anno
n.d. - n.d.
Variazione anno in corso

01 ottobre 2023 ore 18:15 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna è il gestore totale e in esclusiva dell’aeroporto di Bologna fino al 28 dicembre 2046, in base alla Concessione e alla Convenzione. È considerato dal Piano Nazionale degli Aeroporti, per il bacino di utenza di circa 11 milioni di persone, la forte vocazione internazionale e il posizionamento baricentrico in una delle più importanti aree economiche e turistiche italiane, uno dei due aeroporti strategici dell’area Centro-Nord insieme al sistema aeroportuale Firenze-Pisa (gestito da Toscana Aeroporti). Inoltre l’Aeroporto di Bologna è uno dei maggiori aeroporti in Italia per numero di destinazioni internazionali servite. È il settimo aeroporto italiano per numero di passeggeri e(Fonte: Assaeroporti), oltre alle attività Aviation (gestione e sviluppo delle infrastrutture aeroportuali), nell’ambito del business Non Aviation svolge attività di gestione parcheggi, subconcessioni retail, pubblicità, servizi ai passeggeri e gestione delle aree immobiliari (real estate).

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Via del Triumvirato, 84   40132   Bologna   Italia
Tel: 051 6479680
Fax: 051 6479730
E-mail: investor.relations@bologna-airport.it
www.bologna-airport.it


Fatturato (in Euro) 111.963
Reddito netto (in Euro) 31.109
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2022) 486

La società in sintesi

Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna è il gestore totale e in esclusiva dell’aeroporto di Bologna fino al 28 dicembre 2046, in base alla Concessione e alla Convenzione. È considerato dal Piano Nazionale degli Aeroporti, per il bacino di utenza di circa 11 milioni di persone, la forte vocazione internazionale e il posizionamento baricentrico in una delle più importanti aree economiche e turistiche italiane, uno dei due aeroporti strategici dell’area Centro-Nord insieme al sistema aeroportuale Firenze-Pisa (gestito da Toscana Aeroporti). Inoltre l’Aeroporto di Bologna è uno dei maggiori aeropo

Azioni

ORDINARIE36.125.665
Totale36.125.665

Principali azionisti

Camera di Commercio di Bologna39.10
Città Metropolitana di Bologna2.31
Comune di Bologna3.88
Edizione Holding29.38
F2I SGR9.99
Mercato13.30
Regione Emilia Romagna2.04

loading...

Portafoglio
0 Titoli
0.00 € Valore tot
0.00% Var %
Listino Personale
0
Titoli presenti nel tuo listino
��������tUл�:���p���EM��@U11w���nw�v��0���0�0h6���V{������b��_��Ԥ�HTeڊ|K�U���$O!��=L�O���Cݦ� ����@�rlyټ�t��Wh@X�lJ�Go:Z:ړ(<"dDȄ7G ͜�-��_̌��T������Yfu���8

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI111.96357.78866.389123.989
EBITDA54.8283.529-3.92244.937
EBIT35.961-8.369-17.39431.067
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO31.109-6.717-13.59020.852
RISULTATO NETTO31.109-6.717-13.59020.852
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]45.0333.838-2.96231.421
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO189.310157.798164.538178.175
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA7.005-43.234-30.38910.501

Commento

RISULTATI 2022 – Risultati brillanti per Aeroporto di Bologna nel 2022. I ricavi sono più che raddoppiati a 134,6 milioni, ed in particolare quelli per servizi aeronautici sono saliti dell’80,3% a 53,7 milioni grazie all’aumento del traffico (-15% rispetto al 2019). Nel 2022 i passeggeri, compresi i transiti e l’Aviazione generale, sono stati 8.496.000, il 107% in più rispetto al dato 2021, con un aumento del 66,8% a 70.871 per i movimenti e un load factor medio salito dal 68,7% al 79,2%. Il traffico cargo è salito del 10,1% a 55.195 tonnellate, e lo scalo è risultato al settimo posto in Italia nel settore passeggeri e al terzo posto per volume di merci (fonte: Assaeroporti, Aeroporti2023, Dicembre 2022). I ricavi per servizi non aeronautici sono anch’essi saliti del 112,1% a 42,3 milioni grazie soprattutto alla ripresa del servizio parcheggi (strettamente collegato all’andamento del traffico) e dei ricavi da subconcessione dei locali (-4,6% rispetto al 2019) e delle aree e anche i ricavi da servizi di costruzione sono saliti del 98,1% a 16 milioni per i maggiori investimenti sia nel settore Aviation sia in quello Non Aviation (-2,9% rispetto al 2019). Infine gli altri proventi sono passati da 0,7 a 22,6 milioni e sono costituiti principalmente dal contributo del Fondo di compensazione pari a 21,1 milioni. I costi operativi sono complessivamente ammontati a 79,7 milioni (+45,1%) e sono allineati a quelli del 2019, ante crisi pandemica. In particolare, i consumi di materie pri

RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI
(mn euro)FatturatoUtile
31/12/202231/12/202131/12/202231/12/2021
Toscana Aeroporti91,158,34,7(5,3)
Flughafen Wien692,7407,0107,93,7
Flughafen Zuerich (mn CHF)1.023,5680207(10,1)
Fraport3.194,42.143,3132,482,8
Groupe ADP4.6882.777516(248)
Aena4.237,52.502,5901,5(475,4)

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
  • Analisi, scenari e approfondimenti
  • Rubriche e blog premium
  • Dati in tempo reale
  • Notifiche personalizzate
  • Portafoglio virtuale
  • Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24