- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Convivere con il virus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Book Corner
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le Storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obbiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo jedi
- Alessandro Borghese Kitchen Sound
loading...
(Valuta in EUR)
- 0.01
- +0.39%
01 marzo 2021 ore 12:08 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il Banco di Desio e della Brianza è un gruppo bancario polifunzionale in grado di offrire soluzioni bancarie finanziarie e assicurative, attraverso una rete territoriale composta, a fine 2019, da 257 sportelli, dislocati sul territorio italiano in 10 regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo. Nel centro Italia (in Lazio, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo) opera con il marchio Banca Popolare di Spoleto.
Profilo societario
Sede legale
Via Rovagnati, 1 20832 Desio Italia
Tel: 0362 6131
Fax: 0362 613219
E-mail: g.rossin@bancodesio.it
www.bancodesio.it
Azioni
ORDINARIE | 122.745.289 |
RISPARMIO | 13.202.000 |
Totale | 135.947.289 |
Principali azionisti
Avocetta | 8.20 |
Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado Sapa | 50.44 |
Mercato | 33.83 |
Stefano Lado (il 5,61% tramite Vega Finanziaria) | 7.53 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
30/6/2020 | 30/6/2019 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
---|---|---|---|---|
Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa | 189.588 | 198.517 | 389.785 | 370.706 |
Utile (Perdita) Netto del Gruppo | 9.598 | 23.476 | 40.156 | 35.260 |
Crediti Verso la Clientela | 12.306.461 | 12.070.699 | 12.034.686 | 12.070.869 |
Sofferenze Lorde | 330.919 | 287.965 | 0 | 277.384 |
Massa Amministrata | 14.420.687 | 13.685.183 | 13.902.783 | 13.334.402 |
Patrimonio netto complessivo | 958.896 | 947.548 | 965.112 | 936.320 |
Raccolta da Clientela (Totale) | 11.382.607 | 11.018.921 | 11.247.290 | 10.680.804 |
Commento
ANALISI RISULTATI AL 30 GIUGNO 2020 – Significativo calo nella parte bassa del conto economico, a seguito di maggiori rettifiche, per il Banco di Desio e della Brianza nel primo semestre 2020. Anche il margine di interesse è sceso del 2,1%, passando da 110,8 a 108,5 milioni, così come le commissioni nette sono scese dell’1,2%, passando da 81,3 a 80,4 milioni. Nel complesso il margine di intermediazione primario si è attestato a circa 188 milioni (-2,2%). In forte riduzione (da 7,3 a 2,6 milioni, -64,1%) i ricavi della gestione finanziaria, in relazione a minori utili da cessione o riacquisto (passati da 3,6 a 1,7 milioni) e a minusvalenze su attività finanziarie valutate a fair value per 0,5 milioni (plusvalenze per 1,7 milioni nel primo semestre 2019). Il margine della gestione finanziaria e assicurativa è pertanto sceso da 198,5 a 189,6 milioni (-4,5%). Ma come si è detto le rettifiche nette per deterioramento crediti ed altre attività finanziarie sono balzate da 27,5 a 40,4 milioni a seguito del peggioramento del quadro macroeconomico. Ne è derivato un risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa in flessione da 170,9 a 149,4 milioni (-12,6%). I costi operativi sono complessivamente saliti dell’1,5% a 136,3 milioni; in tale ambito il costo del personale è sceso dell’1,9% a 83 milioni (in presenza di un numero di dipendenti passato da 2.211 a 2.193 unità), mentre le altre spese amministrative sono anche per effetto di accantonamenti ai fondi rischi e oneri pass
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Raccolta clienti | Utile | ||
31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
Credem | 29.960,9 | 26.858,6 | 201,3 | 186,7 |
Banca Carige (esercizio di amministrazione straordinaria 1.1.2019-31.1.2020 ) | 16.072,1 | 14.494,6 | (869,8) | (272,8) |
VOLUMI INTERMEDIATI CONSOLIDATI ('000 euro) | ||||
---|---|---|---|---|
IMPIEGHI | 2019 | % | 2018 | % |
Primo e secondo stadio | ||||
Conti correnti | 1.327.752 | 11,0 | 1.484.991 | 12,3 |
Pronti contro termine attivi | 0 | 0,0 | 0 | 0,0 |
Mutui | 5.898.077 | 49,0 | 5.715.921 | 47,4 |
Carte di credito, prest. personali e cessione del quinto | 800.223 | 6,6 | 715.760 | 5,9 |
Leasing finanziario | 151.430 | 1,3 | 177.054 | 1,5 |
Factoring | 30.033 | 0,3 | 23.410 | 0,2 |
Altri finanziamenti | 1.019.992 | 8,5 | 1.098.192 | 9,1 |
Titoli di debito | 2.467.000 | 20,5 | 2.454.169 | 20,3 |
Terzo stadio | 340.179 | 2,8 | 401.372 | 3,3 |
RACCOLTA | ||||
Conti correnti e depositi liberi | 8.369.625 | 88,1 | 8.062.703 | 87,1 |
Depositi vincolati | 1.002.203 | 10,6 | 1.125.249 | 12,2 |
Finanziamenti | 40.373 | 0,4 | 27.293 | 0,3 |
Debiti per leasing | 52.288 | 0,5 | 0 | 0,0 |
Altri debiti | 33.689 | 0,4 | 39.346 | 0,4 |
RISULTATI DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE | ||||
---|---|---|---|---|
('000 euro) | Ricavi | Utile netto | ||
2019 | 2018 | 2019 | 2018 | |
Fides | 16.417 | 16.812 | 2.031 | 7.175 |
loading...
Mercati+
L’innovativo servizio
de Il Sole 24 Ore dedicato ai risparmiatori
Novità Analisi, scenari e approfondimenti
Dati in tempo reale
Notifiche personalizzate
Portafoglio virtuale
Analisi tecnica e grafico avanzato
Strumenti
Ti potrebbero interessare
Ultime dalla Homepage
Versamenti di tributi, bolli e utenze
PagoPa, così ora gli uffici pubblici offrono i servizi direttamente su smartphone - Le novità da oggi- I fallimenti digitali della Pa
a cura di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce
La società in sintesi
Il Banco di Desio e della Brianza è un gruppo bancario polifunzionale in grado di offrire soluzioni bancarie finanziarie e assicurative, attraverso una rete territoriale composta, a fine 2019, da 257 sportelli, dislocati sul territorio italiano in 10 regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo. Nel centro Italia (in Lazio, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo) opera con il marchio Banca Popolare di Spoleto.