- Sostenibile futuro
- Viaggio nelle carceri italiane
- Parlamento24
- Start
- Plus24
- #Storiesdisuccesso
- Morning call
- Focus
- Macro
- La Borsa oggi
- Obiettivo salute
- Fuori campo
- Dialoghi tra finanza e innovazione
- Tre pezzi facili
- Motori 24
- Trading
- Young Finance
- Cryptotalks
- Focus Sport e Business
- ReImagine Talks
- Le voci di Telefisco 2024
- #iconsiglidilettura
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Lavoro24
- Ceo Confidential - La tecnologia
- Festival dell'Economia
- Imparare a decidere
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Corsa al Quirinale
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- In fabbrica
- Le storie
- Fiume di denaro
- Capire il mattone
- Econotube
- Fondi europei
- Fantafinanza
- Scienziati in classe
- Food24
- Pianeta Asia
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
- No tu no
- �� ������t���:$������|[oj����b��f���o��������_4^$�D�5�F����!{�"���rCh�b,��7w2�M�C.�b"�`7�{��}���]e��U�0.{B|�����~q��E��f/��A`g��M�=��H\��&pc��(���S���T" *���(o�)Rh-$U�7�[��(���ˎ�O�l�\N�u�\�t`� jm^B�f����;�� +Ȱ�GQ�U�lv�`��=�R%/�ܾ5s�L�~|��F$nHׁۆ���k/b�` �~�=ɊCT��r���i��<��9C�a.B������@���dM��fF�e�(��S�2N'��L�2� S�Lq���,3�q0'��,Ȳ�K�,q���,+\q�&��lȲ� %YJ,9ؒe�[vd�ᎃ=Y����@�88��GNd9ቃ3Y�x��B�^8���Wnd�ፃ;Y�x��A�>8x��O^dy�ˈ��Y��BV���hՂP�˺t�/�X�0��:̥�
(Valuta in EUR)
- -0.02
- -0.24%
21 marzo 2025 ore 06:06 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il Banco di Desio e della Brianza è un gruppo bancario polifunzionale in grado di offrire soluzioni bancarie finanziarie e assicurative, attraverso una rete territoriale composta, a fine 2023, da 280 sportelli, dislocati sul territorio italiano in 11 regioni: Lombardia (35,4% del totale sportelli), Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Sardegna. La banca dispone anche di 46 negozi finanziari con insegna della controllata Fides. La banca delega a fabbriche prodotto esterne la gestione dei servizi specialistici, ad eccezione dei prestiti personali contro cessione del quinto effettuati dalla controllata al 100% Fides.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Rovagnati, 1 20832 Desio Italia
Tel: 0362 6131
Fax: 0362 613219
E-mail: giorgio.besana@bancodesio.it
www.bancodesio.it
Azioni
ORDINARIE | 134.363.049 |
Totale | 134.363.049 |
Principali azionisti
Avocetta | 8.41 |
Brianza Unione di Luigi Gavazzi e Stefano Lado Sapa | 50.41 |
Mercato | 33.40 |
Stefano Lado (il 6,004% tramite Vega Finanziaria) | 7.78 |
loading...
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
30/6/2024 | 30/6/2023 | 31/12/2023 | 31/12/2022 | |
---|---|---|---|---|
Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa | 307.244 | 264.354 | 561.709 | 456.120 |
Utile (Perdita) Netto del Gruppo | 78.088 | 193.345 | 240.361 | 81.463 |
Crediti Verso la Clientela | 14.113.254 | 14.587.145 | 14.025.214 | 14.026.831 |
Sofferenze Lorde | 173.481 | 156.944 | 157.737 | 182.588 |
Massa Amministrata | 17.961.937 | 18.583.448 | 18.260.804 | 17.285.845 |
Patrimonio netto complessivo | 1.396.922 | 1.296.724 | 1.354.029 | 1.122.468 |
Raccolta da Clientela (Totale) | 15.373.779 | 14.008.111 | 14.845.923 | 12.703.225 |
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2024 - Nel primo semestre 2024 il Banco di Desio e della Brianza ha risentito, nella parte bassa del conto economico, dell’assenza delle poste non ricorrenti legate alle operazioni “Aquarius” e “Lanternina” di cui aveva beneficiato lo stesso periodo dell’esercizio precedente. Il margine d’interesse è però salito dell’11% a 193,8 milioni (grazie allo scenario di tassi complessivamente in aumento), ed anche le commissioni nette sono salite del 17,2% a 109,7 milioni. Ne è derivato un margine di intermediazione primario pari a 303,6 milioni (+13,2%). Il risultato della gestione finanziaria, poco rilevante, è poi passato da un saldo negativo per 3,9 milioni ad uno positivo per 3,7 milioni, grazie a utili da cessione per 6,8 milioni (perdite per 1,4 milioni nel primo semestre 2024. E così il margine della gestione finanziaria e assicurativa è salito del 16,2% a 307,2 milioni. Sono inoltre diminuite da 20,6 a 11,1 milioni le rettifiche su crediti, per un minor costo del credito e la presenza di riprese di valore su titoli di proprietà. Di conseguenza il risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa ha raggiunto 296,2 milioni (+21,5%). Ma i costi operativi sono balzati da 106,4 a 183,1 milioni (+72,1%), in realtà per il fatto che gli altri proventi di gestione sono passati da 70,4 a 20,6 milioni. Il costo del personale è salito del 13,4% a 107,3 milioni, in presenza di un numero di dipendenti passato da 2.403 a 2.388 unità (in relazione all’accordo
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Raccolta da clienti | Utile | ||
31/12/2023 | 31/12/2022 | 31/12/2023 | 31/12/2022 | |
BPER Banca | 116.757 | 113.951 | 1.519 | 1.449 |
Credem | 46.990,9 | 42.258,6 | 562,1 | 326,1 |
Banco BPM | 121.420 | 121.237,6 | 1.264,4 | 702,6 |
Banca Popolare Sondrio | 42.392,8 | 41.771 | 461,2 | 251,3 |
Banca Monte dei Paschi di Siena | 90.527,6 | 81.900,6 | 2.051,8 | (204,7) |
RIPARTIZIONE RACCOLTA DIRETTA E INDIRETTA | ||||
---|---|---|---|---|
(dati in '000 di euro) | 2023 | % | 2022 | % |
RACCOLTA DIRETTA | ||||
Debiti verso clientela | 12.277.411 | 83,0 | 11.110.366 | 87,9 |
Conti correnti e depositi | 11.129.419 | 75,2 | 10.380.398 | 82,1 |
Pronti contro termine e prestito titoli | 607.636 | 4,1 | 503.113 | 4,0 |
Finanziamenti ed altri debiti | 540.356 | 3,7 | 226.855 | 1,8 |
Titoli in circolazione | 2.509.819 | 17,0 | 1.536.151 | 12,1 |
Obbligazioni e passività valutate al fair value | 2.509.466 | 17,0 | 1.531.574 | 12,1 |
Certificati di deposito e altri titoli | 353 | 0,0 | 4.577 | 0,0 |
RACCOLTA INDIRETTA | ||||
Risparmio amministrato | 4.541.442 | 22,6 | 3.093.362 | 18,1 |
Risparmio gestito | 8.142.227 | 40,6 | 7.041.965 | 41,2 |
di cui Gestioni patrimoniali | 1.230.806 | 6,1 | 1.148.834 | 6,7 |
di cui Fondi comuni e Sicav | 3.923.722 | 19,5 | 3.277.442, | 19,2 |
di cui Prodotti bancario- assicurativi | 2.987.699 | 15,0 | 2.615.689 | 15,3 |
Raccolta da clientela ordinaria | 12.683.669 | 63,2 | 10.135.327 | 59,3 |
Raccolta da clientela istituzionale | 7.391.538 | 36,8 | 6.947.288 | 40,7 |
Risparmio amministrato | 6.741.530 | 33,6 | 6.254.755 | 36,6 |
Risparmio gestito | 650.008 | 3,2 | 692.533 | 4,1 |
INDICI | ||||
% | 2023 | 2022 | ||
CET 1 ratio | 17,187 | 14,77 | ||
TIER 1 ratio | 17,187 | 14,77 |
RISULTATI DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE | ||||
---|---|---|---|---|
('000 euro) | Ricavi | Utile netto | ||
31/12/2023 | 31/12/2022 | 31/12/2023 | 31/12/2022 | |
Fides | 22.528 | 18.790 | 7.236 | 3.477 |
loading...
Ultime notizie

- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
La società in sintesi
Il Banco di Desio e della Brianza è un gruppo bancario polifunzionale in grado di offrire soluzioni bancarie finanziarie e assicurative, attraverso una rete territoriale composta, a fine 2023, da 280 sportelli, dislocati sul territorio italiano in 11 regioni: Lombardia (35,4% del totale sportelli), Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Sardegna. La banca dispone anche di 46 negozi finanziari con insegna della controllata Fides. La banca delega a fabbriche prodotto esterne la gestione dei servizi specialistici, ad eccezione dei prestiti personali c