- I webinar di Plus24
- #Storiesdisuccesso
- Morning call
- Focus
- Macro
- La Borsa oggi
- Dialoghi tra finanza e innovazione
- Focus Sport e Business
- ReImagine Talks
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Motori 24
- Cryptotalks
- Lavoro24
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- Festival dell'Economia
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- In fabbrica
- Le storie
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fondi europei
- Fantafinanza
- Scienziati in classe
- Food24
- Pianeta Asia
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- -0.11
- -0.97%
08 dicembre 2023 ore 06:58 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Biesse opera nel mercato delle macchine e dei sistemi destinati alla lavorazione di legno, vetro, pietra, plastica e metallo. Progetta, realizza e distribuisce macchine, sistemi integrati e software per i produttori di arredamenti, serramenti, componenti per l’edilizia, nautica ed aerospaziale. La produzione va dalla progettazione di impianti “chiavi in mano” per la grande industria del mobile alle singole macchine automatiche e centri di lavoro per la piccola media impresa fino alla progettazione e vendita dei singoli componenti ad alto contenuto tecnologico. Investe il 3% del fatturato annuo in ricerca e sviluppo e vanta oltre 200 brevetti depositati. Opera attraverso 13 stabilimenti industriali, 39 filiali, 300 tra agenti e rivenditori selezionati ed esporta l’85% della propria produzione. Le aree produttive e distributive sono dislocate a Pesaro, Gradara, Padova, Villafranca (VR), Thiene (VI), Alzate Brianza (CO), Volvera (TO), Bangalore, mentre le filiali/sedi di rappresentanza sono localizzate in Europa, Nord America, America Latina, Middle e Far East Asia, Oceania.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via della Meccanica, 16 - Località Chiusa di Ginestreto 61122 Pesaro Italia
Tel: 0721 439100
Fax: 0721 439150
E-mail: pierre.latour@biesse.com
www.biessegroup.com
Azioni
ORDINARIE | 27.402.593 |
Totale | 27.402.593 |
Principali azionisti
Bi.Fin. Srl (Giancarlo Selci, 67,53% diritti di voto) | 51.00 |
Mercato | 49.00 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 822.425 | 742.199 | 578.789 | 705.872 |
EBITDA | 93.734 | 95.908 | 54.657 | 75.601 |
EBIT | 50.749 | 45.720 | 6.223 | 29.644 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 30.248 | 34.018 | 2.531 | 13.027 |
RISULTATO NETTO | 30.296 | 34.195 | 2.455 | 13.002 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 62.792 | 67.431 | 35.839 | 46.289 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 260.794 | 249.217 | 214.813 | 218.675 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 116.646 | 124.602 | 49.543 | -18.609 |
Commento
RISULTATI 2022 – Ricavi in crescita, ma utile netto in diminuzione per Biesse nel 2022. Nell’esercizio gli ordini di macchine sono diminuiti del 14,6%, mentre il portafoglio ordini complessivo a fine 2022 ammontava a 384,7 milioni, in crescita dell’1,7% rispetto all’anno prima. Il giro d’affari è passato da 742,2 a 822,4 milioni (+10,8%), e deriva per il 91,1% dal segmento Macchine e Sistemi, in crescita del 10,7% a 748,8 milioni, e per il 12,8% dal segmento Meccatronica (+10% a 105,2 milioni). Per quanto riguarda le varie aree geografiche, il peso del mercato domestico è aumentato dal 19,9% al 23,5%, mentre l’incidenza dell’Europa Occidentale nel complesso sale dal 51,5% al 52,4% (+12,9% a 431,1 milioni compresa Italia). L’incidenza dei mercati dell’Europa Orientale si è ridotta al 13,8% (16,1% nel 2021) con vendite in diminuzione del 5,6% a 113,1 milioni e quella di Asia e Oceania passa dal 12,9% al 12,2%, con un progresso delle vendite del 5% a 100,3 milioni. Il Nord America, ha incrementato le vendite del 28,5% a 157,3 milioni con un peso sulle vendite del gruppo salito dal 16,5% al 19,1%, infine rimane marginale l’apporto del resto del mondo pari al 2,5% del totale (3,0% nel 2021; -7,1% a 20,6 milioni). Sono tutti in aumento i costi operativi, dai costi per consumi di materie prime (+8,9% a 363,4 milioni), agli altri costi per servizi (+23,6% a 151,8 milioni), fino al costo del personale (+7,5% a 251,4 milioni), in presenza di un numero medio di dipendenti lievemente aum
PRINCIPALI CONCORRENTI |
---|
Divisione legno : |
Lignum |
SCM |
Weinig |
Divisione vetro e marmo: |
Bavelloni |
Bottero |
Divisione meccatronica : |
Siemens |
Fanuc |
Bosch |
loading...
Ultime notizie

- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
La società in sintesi
Il gruppo Biesse opera nel mercato delle macchine e dei sistemi destinati alla lavorazione di legno, vetro, pietra, plastica e metallo. Progetta, realizza e distribuisce macchine, sistemi integrati e software per i produttori di arredamenti, serramenti, componenti per l’edilizia, nautica ed aerospaziale. La produzione va dalla progettazione di impianti “chiavi in mano” per la grande industria del mobile alle singole macchine automatiche e centri di lavoro per la piccola media impresa fino alla progettazione e vendita dei singoli componenti ad alto contenuto tecnologico. Investe il 3% del fattu