- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.06
- +3.24%
24 maggio 2022 ore 18:02 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Confinvest F.L. (Finanziaria Lombarda) è uno tra i più importanti operatori italiani nel mercato dell’intermediazione di Oro da Investimento (lingotti e monete), come asset alternativo alla liquidità sui conti correnti dei risparmiatori. Dispone di apposita autorizzazione della Banca d’Italia ed è iscritta al Registro degli Operatori Professionali in Oro istituito a seguito della Legge 17 Gennaio 2000, n. 7, dal 1983. Gestisce acquisti e vendite, con disponibilità immediata, di monete d’oro (quali, ad esempio, sterline, marenghi, krugerrand, dollari USA, corone, ecc.) e di lingotti in oro certificati dalla LBMA (London Bullion Market Association). Dal 2017 ha integrato l’offerta di Oro da Investimento con sistemi di pagamento digitali che facilitino l’accesso all’investimento in oro e ne migliorino ulteriormente la liquidità e successivamente ha ideato e avviato due ulteriori servizi: il servizio di custodia dell’oro in caveau di massima sicurezza (presso strutture di primarie banche italiane), senza alcun limite massimo o minimo delle quantità depositate e il servizio dedicato ai piani di accumulo in oro fisico: tramite versamenti periodici, anche di modico importo, entro un determinato periodo di tempo, viene costituito un capitale in oro. Ha viato dal punto di vista digitale una soluzione di nome CONTO LINGOTTO, gestibile anche attraverso l’app LINGOTTO.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via della Posta, 8 20123 Milano Italia
Tel: 02 86455047/8
Fax:
E-mail: ir@confinvest.it
www.confinvest.it
Azioni
ORDINARIE | 7.025.475 |
Totale | 7.025.475 |
Principali azionisti
Azioni proprie | 0.09 |
Bolaffi | 17.51 |
Franco Bugané | 12.33 |
Gabriella Villa | 6.37 |
Luciano Renato Avanzini | 2.16 |
Mercato | 53.65 |
Roberto Binetti | 6.38 |
Sovereign Srl (Giacomo Andreoli) | 1.51 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 30.266 | 41.130 | 27.284 | 14.711 |
EBITDA | 64 | 1.419 | 821 | 321 |
EBIT | -127 | 1.220 | 756 | 240 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -100 | 819 | 612 | 65 |
RISULTATO NETTO | -100 | 819 | 612 | 65 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 91 | 1.018 | 677 | 146 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 6.053 | 6.868 | 6.346 | 3.107 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 1.049 | 2.722 | 921 | -975 |
Commento
Risultati 2021 - Chiusura in lieve rosso fin dall’ebit per Confinvest nell’esercizio 2021. L’esercizio ha per la prima volta dal 2018 evidenziato una contrazione dei ricavi pari al 26,4% a 30,3 milioni, dato che l’oro è entrato in una fase riflessiva con una riduzione di parte delle posizioni accumulate nel corso dell’anno, dando luogo a un calo sia del prezzo che degli scambi. Infatti i ricavi derivanti da lingotti d’oro da investimento sono scesi del 19% a 13,1 milioni e quelli da monete d’oro da investimento ben del 34% a 17,2 milioni. L’84% del fatturato è stato conseguito in Italia, mentre il giro d’affari all’estero (principalmente Austria e Svizzera) è ammontato a 4,77 milioni. I ricavi provengono per il 73% dal canale diretto (che beneficia del presidio on-line per la canalizzazione delle richieste), per il 16% dal canale bancario e per l’11% dal canale e-commerce. I costi per consumi di materie prime (monete e lingotti) sono analogamente diminuiti del 22,4% a circa 29 milioni. Il costo del personale, poco rilevante, è anch’esso sceso del 18,8% a 221.000 euro (i dipendenti sono passati da 6 a 5 unità, e inoltre nel 2020 erano stati contabilizzati 122.000 euro di costi per stock option e stock grant dei dipendenti relativi al triennio 2020 - 2022). I costi per servizi sono invece rimasti pressochè invariati a 1,2 milioni (+0,4%), ma per contro gli altri costi operativi sono saliti dell’8,9% a 269.000 euro. Così l’ebitda si è ridotto da 1,4 milioni a soli 64.000 euro (-
I PRINCIPALI CONCORRENTI |
---|
loading...
Ultime notizie
Rete unica, allineamento fra Tim, Cdp e Macquarie ma resta il nodo Kkr
di Andrea Biondi, Marigia Mangano
Dividendi ancora da primato. E l’Italia fa la sua parte
di Maximilian Cellino
Capital Group, la grande fuga dalle banche. Cedute quote di UniCredit, Intesa e BancoBpm
di Luca Davi e Alessandro Graziani
Obbligazioni agganciate all’inflazione: conviene ancora come investimento?
a cura della della redazione Plus24

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Strumenti
Ti potrebbero interessare
Ultime dalla Homepage
Fisco, 730 precompilato: dai mutui ai figli, i controlli da fare subito - Test sulle spese tracciabili
di Cristiano Dell'Oste e Giovanni Parente
La società in sintesi
Confinvest F.L. (Finanziaria Lombarda) è uno tra i più importanti operatori italiani nel mercato dell’intermediazione di Oro da Investimento (lingotti e monete), come asset alternativo alla liquidità sui conti correnti dei risparmiatori. Dispone di apposita autorizzazione della Banca d’Italia ed è iscritta al Registro degli Operatori Professionali in Oro istituito a seguito della Legge 17 Gennaio 2000, n. 7, dal 1983. Gestisce acquisti e vendite, con disponibilità immediata, di monete d’oro (quali, ad esempio, sterline, marenghi, krugerrand, dollari USA, corone, ecc.) e di lingotti in oro cert