- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.0026
- +4.19%
29 gennaio 2023 ore 16:57 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Compagnia Immobiliare Azionaria (CIA) è una società costituita alla fine del 2002 in seguito alla scissione delle proprietà immobiliari di Class Editori, con l’obiettivo di intervenire in una duplice tipologia di attività: immobiliare (locazione e compravendita di immobili, gestione di multiproprietà e offerta di servizi di facility management) e investimento mobiliare nel settore agricolo, agrituristico e in altri settori attraverso l’assunzione, detenzione e gestione di partecipazioni azionarie e titoli mobiliari in genere. L’attività mobiliare e finanziaria risulta disgiunta da quella immobiliare ed è indirizzata verso quelle attività e valori mobiliari che costituiscono o potrebbero costituire una profittevole opportunità di investimento.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Gerolamo Borgazzi, 2 20122 Milano Italia
Tel: 02 58219347
Fax: 02 58317376
E-mail: ir@c-i-a.it
www.c-i-a.it
Azioni
ORDINARIE | 92.295.260 |
Totale | 92.295.260 |
Principali azionisti
Compagnie Fonciere du Vin SA | 49.49 |
Mercato | 40.48 |
Paolo Andrea Panerai | 10.03 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 336 | 1.943 | 2.675 | 2.921 |
EBITDA | -252 | -500 | -87 | 20 |
EBIT | -1.352 | -1.812 | -2.518 | -512 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -1.533 | -1.433 | -2.872 | -975 |
RISULTATO NETTO | -1.534 | -1.440 | -2.872 | -840 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | -1.521 | -984 | -2.407 | -154 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 16.603 | 18.136 | 12.141 | 11.344 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -2.959 | -2.805 | -5.789 | -5.952 |
Commento
RISULTATI 2021 – I risultati 2021 di Cia – Compagnia Immobiliare Azionaria sono influenzati dall’operazione di conferimento, avvenuta a fine 2020, delle partecipazioni al 99% in Feudi del Pisciotto, Az. Agr. Tenuta del Pisciotto e Resort del Pisciotto nella società Domini Castellare di Castellina, una società commerciale che distribuiva già precedentemente i prodotti di Feudi del Pisciotto e che controlla altre due tenute vitivinicole in Toscana. A fronte di tale conferimento CIA ora detiene una quota del 17,55% del capitale di Domini Castellare di Castellina.Nel 2021 l’attività di CIA è rimasta ancora particolarmente influenzata dagli effetti della pandemia, soprattutto per quanto riguarda le partecipazioni relative alle aziende nell’area vitivinicola e nella ristorazione, meno colpite quelle che si occupano di facility management e consulenza.Il totale dei ricavi 2021 risulta pari a 336.000 euro, rispetto agli 1,9 milioni dell’esercizio 2020, che comprendevano le partecipate oggetto della citata cessione, mentre a perimetro omogeneo i ricavi passano da 140.000 ad appunto 336.000 euro. L’ebitda mostra un miglioramento pur rimanendo sempre negativo (da -500.000 a -252.000) e la perdita netta sale a 1,5 milioni (1,4 milioni la perdita del 2020). L’indebitamento finanziario netto sale da 2,8 a 2,96 milioni.Per quanto riguarda le società partecipate LC International, holding di diritto americano, attiva nell’alta ristorazione e detenuta al 40%, ha registrato risultati positivi
RIPARTIZIONE FATTURATO CONSOLIDATO | ||
---|---|---|
% per settore | 2021 | 2020 |
Facility Management | 35,7 | 7,2 |
Consulenze amministrative e finanziarie | 52,1 | 0 |
Vendita vino | 0 | 66,9 |
Variaz.rimanenze attività vinicola | 2,3 | (0,3) |
Ricavi Wine Relais e Ristorante Il Palmento | 0 | 11,1 |
Altri ricavi attività agricola/vinicola | 0 | 13,9 |
Altro | 12,2 | 1,1 |
RISULTATI DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE | ||||
---|---|---|---|---|
(`000 euro) | Ricavi | Utile | ||
2021 | 2020 | 2021 | 2020 | |
Azienda Agricola Tenuta del Pisciotto Srl | 0 | 564 | 0 | (251) |
Resort del Pisciotto Srl | 0 | 170 | 0 | (60) |
Feudi del Pisciotto Srl | 0 | 1.430 | 0 | (397) |
Agricola Florio Srl | 10 | - | (7) | (10) |
Isola Longa Srl | 235 | 103 | (77) | (22) |
LC International LLC | 120 | 171 | 40 | (137) |
loading...
Ultime notizie
Piani individuali di risparmio
Pir, ecco le società più colpite dai riscatti nel 2022
di Isabella Della valle

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Compagnia Immobiliare Azionaria (CIA) è una società costituita alla fine del 2002 in seguito alla scissione delle proprietà immobiliari di Class Editori, con l’obiettivo di intervenire in una duplice tipologia di attività: immobiliare (locazione e compravendita di immobili, gestione di multiproprietà e offerta di servizi di facility management) e investimento mobiliare nel settore agricolo, agrituristico e in altri settori attraverso l’assunzione, detenzione e gestione di partecipazioni azionarie e titoli mobiliari in genere. L’attività mobiliare e finanziaria risulta disgiunta da quella immob