- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.0005
- +0.12%
28 giugno 2022 ore 04:27 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
In data 19/2/2020 CIR è stata incorporata in Cofide e quindi delistata, Cofide ha contestualmente ha cambiato denominazione in CIR.CIR (già Cofide) è la holding di partecipazioni della famiglia De Benedetti alla quale fanno capo due settori di attività: la componentistica per auto attraverso Sogefi (oggetto di analisi separata) e la sanità attraverso KOS. In particolare KOS gestisce residenze sanitarie assistenziali, strutture di terapia psichiatrica e centri di riabilitazione funzionale.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Ciovassino, 1 20121 Milano Italia
Tel: 02 722701
Fax: 02 72270202
E-mail: ir@cirgroup.com
www.cirgroup.it
Azioni
ORDINARIE | 1.277.207.314 |
Totale | 1.277.207.314 |
Principali azionisti
Azioni proprie | 10.01 |
Cobas Management Sgiic Sa (17,09% diritti voto) (gestione risparmio) | 13.20 |
F.lli De Benedetti Sapa (42% diritti voto) | 30.76 |
Mercato | 46.03 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 1.980.768 | 1.821.808 | 2.001.637 | 2.115.636 |
EBITDA | 303.861 | 226.387 | 274.819 | 259.022 |
EBIT | 80.856 | 7.895 | 84.426 | 111.001 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 17.981 | 16.313 | -69.807 | 12.890 |
RISULTATO NETTO | 22.544 | 21.433 | -266.748 | 20.261 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 245.549 | 239.925 | -76.355 | 168.282 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 982.724 | 987.820 | 1.116.971 | 1.448.875 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -929.924 | -896.820 | -1.127.743 | -297.087 |
Commento
RISULTATI 2020 – Ritorno all’utile nel 2020 per CIR, ma va ricordato che la chiusura in rosso del 2019 era dovuta esclusivamente ai risultati della controllata GEDI successivamente venduta a EXOR il 23 aprile 2020. Nel complesso i ricavi del gruppo sono scesi da 2.001,6 a 1.834,8 milioni (-8,3%), ed in particolare quelli di Sogefi sono scesi del 17,8% a 1.203,2 milioni (-14,2% a cambi costanti), mentre quelli di KOS sono aumentati del 17,4% a 631,6 milioni grazie all’acquisizione a fine 2019 di Charleston, operante in Germania nel settore delle RSA. I ricavi in Italia sono invece scesi del 9,5%. A livello di gruppo i costi per consumi di materie prime sono scesi in misura superiore ai ricavi (-17,1% a 711,6 milioni), e sono diminuiti del 6,2%, a 273 milioni, anche i costi per servizi. E’ invece salito del 5,9%, a 563,9 milioni, il costo del personale (pur in presenza di un numero di dipendenti passato da 18.648 a 17.668 unità), e gli altri costi operativi sono balzati del 36,6% a circa 96 milioni. Nel complesso l’ebitda è passato da 274,8 a circa 227 milioni (-17,4%). Per Sogefi l’ebitda è sceso da 177,4 a 137,6 milioni (-22,4%). Dopo ammortamenti in aumento da 190,4 a quasi 219 milioni, l’ebit è passato da 84,4 a soli 8 milioni (-90,5%). Sogefi ha visto ridursi l’ebit dell’85% a 7,2 milioni e KOS del 73,4% a 15,4 milioni (per il calo degli ospiti e delle prestazioni e anche i maggiori costi sostenuti per far fronte all’impatto della pandemia). Il saldo negativo della gesti
RIPARTIZIONE FATTURATO CONSOLIDATO | ||
---|---|---|
% per area di business | 2020 | 2019 |
Sanità | 34,4 | 26,9 |
Componenti per autoveicoli | 65,6 | 73,1 |
% per area di business | ||
Italia | 27,2 | 28,1 |
Altri paesi europei | 46,4 | 42,4 |
Nord America | 14,0 | 15,0 |
Sud America | 3,3 | 5,5 |
Asia | 8,6 | 8,6 |
Altri paesi | 0,5 | 0,4 |
RISULTATI DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Valore della produzione | Utile | ||
31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
KOS | 631,6 | n.d. | 46,7 | 30,3 |
SOGEFI (cons.) | 1.203,2 | 1.463,8 | (35,1) | 3,2 |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
In data 19/2/2020 CIR è stata incorporata in Cofide e quindi delistata, Cofide ha contestualmente ha cambiato denominazione in CIR.CIR (già Cofide) è la holding di partecipazioni della famiglia De Benedetti alla quale fanno capo due settori di attività: la componentistica per auto attraverso Sogefi (oggetto di analisi separata) e la sanità attraverso KOS. In particolare KOS gestisce residenze sanitarie assistenziali, strutture di terapia psichiatrica e centri di riabilitazione funzionale.