- Focus: Sport e Business
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- -0.04
- -1.48%
08 giugno 2023 ore 23:47 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Centrale del Latte d’Italia - nato nel 2016 dalla fusione tra Centrale del Latte di Torino e Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno – è specializzato nella produzione e commercializzazione diretta di prodotti dell’industria lattiero-casearia, quali latte fresco e ESL (Extended Shelf Life), latte a lunga conservazione (UHT), yogurt, prodotti di IV gamma, bevande vegetali. Dispone di 7 stabilimenti produttivi situati a Lodi, Torino, Rapallo (Ge), Reggio Emilia, Vicenza, Firenze, Salerno. Inoltre commercializza con marchi propri prodotti confezionati nel segmento fresco come uova, formaggi, pasta e insalate. I prodotti vengono distribuiti con i marchi TappoRosso, Mukki, Tigullio, Vicenza, Giglio, Polenghi, Optimus, Centrale del Latte di Salerno, Matese, Ala, Torre in Pietra e Fior di Salento sui territori di riferimento attraverso oltre 20.000 punti vendita sia della grande distribuzione che del commercio tradizionale.Il Gruppo Centrale del Latte d’Italia e Newlat Food, azionista di maggioranza dal 1° aprile 2020, rappresentano oggi il terzo operatore italiano del settore Milk and Dairy.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Filadelfia, 220 10137 Torino Italia
Tel: 011 3240200
Fax: 011 3240300
E-mail: fabio.fazzari@newlat.com
www.centralelatteitalia.com
Azioni
ORDINARIE | 14.000.020 |
Totale | 14.000.020 |
Principali azionisti
Comune di Firenze (diritti di voto 13,51%) | 12.31 |
Mercato | 19.95 |
Newlat Food (diritti di voto 74,27%) | 67.74 |
loading...
Dati di bilancio
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 308.967 | 283.396 | 180.570 | 175.151 |
EBITDA | 19.782 | 22.124 | 18.513 | 6.463 |
EBIT | 2.692 | 5.131 | 7.447 | -5.302 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 154 | 2.294 | 4.132 | -6.511 |
RISULTATO NETTO | 154 | 2.294 | 4.132 | -6.511 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 16.613 | 18.533 | 14.498 | 3.037 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 63.677 | 63.137 | 61.086 | 57.070 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -58.685 | -52.689 | -61.880 | -77.297 |
Commento
RISULTATI 2021 – L’esercizio 2021 del gruppo Centrale del Latte d’Italia (CLI) è stato caratterizzato dalla stipula del contratto di affitto del ramo d’azienda con la controllante Newlat Food la quale ha concesso in affitto a CLI le attività lattiero casearia (ovvero i marchi, gli stabilimenti di Lodi e sei depositi), a partire dal 1 gennaio 2021. Il fatturato del gruppo - terzo polo italiano del latte - è così incrementato del 57% a 283,4 milioni, grazie all’apporto del ramo d’azienda; in termini omogenei di perimetro le vendite evidenziano una flessione rispetto ai 295,2 milioni del 2020 pro-forma. In particolare le vendite di prodotti Milk ammontano a 230 milioni, rispetto a 180,6 milioni (246 milioni pro-forma) nel 2020. Il contributo dei prodotti Dairy, assenti l’anno prima, apporta 40 milioni (33,7 milioni nel 2020 pro-forma) e le vendite di altri prodotti pesano per 13,4 milioni (assenti l’anno prima, esprimono un valore di 15,5 milioni nel 2020 pro-forma). Si rafforza la presenza all’estero, anche se l’Italia rimane il mercato principale con vendite per 262,6 milioni (175,4 milioni l’anno prima, 277,8 milioni nel 2020 pro-forma) seguita a distanza dalla Germania con un contributo di 8,3 milioni (assente l’anno prima, 6,8 milioni nel 2020 pro-forma), mentre gli atri paesi apportano 12,5 milioni (5,2 milioni l’anno prima, 10,7 milioni nel 2020 pro-forma).Il costo del venduto incrementa del 73,2% a 227 milioni, attestando il margine lordo industriale a 56,4 milioni, in
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile | ||
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
Granarolo | 1.281 | 1.280 | 18,6 | 15,8 |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Il gruppo Centrale del Latte d’Italia - nato nel 2016 dalla fusione tra Centrale del Latte di Torino e Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno – è specializzato nella produzione e commercializzazione diretta di prodotti dell’industria lattiero-casearia, quali latte fresco e ESL (Extended Shelf Life), latte a lunga conservazione (UHT), yogurt, prodotti di IV gamma, bevande vegetali. Dispone di 7 stabilimenti produttivi situati a Lodi, Torino, Rapallo (Ge), Reggio Emilia, Vicenza, Firenze, Salerno. Inoltre commercializza con marchi propri prodotti confezionati nel segmento fresco come u