Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Centrale Del Latte D'italia

ISIN IT0003023980

Crea notifica Crea notifica
2.66 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • -0.04
  • -1.48%
Variazione
2.7 Chiusura precedente
2.66 Apertura
2.68 Massimo
2.66 Minimo
7 Numero contratti
-10.2% Var% inizio anno
2.44 - 2.91
Variazione anno in corso

08 giugno 2023 ore 23:47 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Il gruppo Centrale del Latte d’Italia - nato nel 2016 dalla fusione tra Centrale del Latte di Torino e Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno – è specializzato nella produzione e commercializzazione diretta di prodotti dell’industria lattiero-casearia, quali latte fresco e ESL (Extended Shelf Life), latte a lunga conservazione (UHT), yogurt, prodotti di IV gamma, bevande vegetali. Dispone di 7 stabilimenti produttivi situati a Lodi, Torino, Rapallo (Ge), Reggio Emilia, Vicenza, Firenze, Salerno. Inoltre commercializza con marchi propri prodotti confezionati nel segmento fresco come uova, formaggi, pasta e insalate. I prodotti vengono distribuiti con i marchi TappoRosso, Mukki, Tigullio, Vicenza, Giglio, Polenghi, Optimus, Centrale del Latte di Salerno, Matese, Ala, Torre in Pietra e Fior di Salento sui territori di riferimento attraverso oltre 20.000 punti vendita sia della grande distribuzione che del commercio tradizionale.Il Gruppo Centrale del Latte d’Italia e Newlat Food, azionista di maggioranza dal 1° aprile 2020, rappresentano oggi il terzo operatore italiano del settore Milk and Dairy.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Via Filadelfia, 220   10137   Torino   Italia
Tel: 011 3240200
Fax: 011 3240300
E-mail: fabio.fazzari@newlat.com
www.centralelatteitalia.com


Fatturato (in Euro) 308.967
Reddito netto (in Euro) 154
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2022) 605

La società in sintesi

Il gruppo Centrale del Latte d’Italia - nato nel 2016 dalla fusione tra Centrale del Latte di Torino e Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno – è specializzato nella produzione e commercializzazione diretta di prodotti dell’industria lattiero-casearia, quali latte fresco e ESL (Extended Shelf Life), latte a lunga conservazione (UHT), yogurt, prodotti di IV gamma, bevande vegetali. Dispone di 7 stabilimenti produttivi situati a Lodi, Torino, Rapallo (Ge), Reggio Emilia, Vicenza, Firenze, Salerno. Inoltre commercializza con marchi propri prodotti confezionati nel segmento fresco come u

Azioni

ORDINARIE14.000.020
Totale14.000.020

Principali azionisti

Comune di Firenze (diritti di voto 13,51%)12.31
Mercato19.95
Newlat Food (diritti di voto 74,27%)67.74

loading...

������tU������5� �8���\D�@��@UL������u�s�Ѹ(]�֋�(̩��h�}%�tS�2�IW�;{Z�q#\ys˻u�fw� �Ⱥ�1R��G؃��O�c=�����E����_�@����.ex?��R�n9����Pǎ۵:�f[Zd�m�m=s����2��#�ԽeB�j��j� s "�]G��� ���ሆ��sz{y~�_ߟu�Q�?T�ܜ�)m��`O�=a��X! ��$`
Listino Personale
0
Titoli presenti nel tuo listino
��������tUл�:���p���EM��@U11w���nw�v��0���0�0h6���V{������b��_��Ԥ�HTeڊ|K�U���$O!��=L�O���Cݦ� ����@�rlyټ�t��Wh@X�lJ�Go:Z:ړ(<"dDȄ7G ͜�-��_̌��T������Yfu���8

Dati di bilancio

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI308.967283.396180.570175.151
EBITDA19.78222.12418.5136.463
EBIT2.6925.1317.447-5.302
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO1542.2944.132-6.511
RISULTATO NETTO1542.2944.132-6.511
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]16.61318.53314.4983.037
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO63.67763.13761.08657.070
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA-58.685-52.689-61.880-77.297

Commento

RISULTATI 2021 – L’esercizio 2021 del gruppo Centrale del Latte d’Italia (CLI) è stato caratterizzato dalla stipula del contratto di affitto del ramo d’azienda con la controllante Newlat Food la quale ha concesso in affitto a CLI le attività lattiero casearia (ovvero i marchi, gli stabilimenti di Lodi e sei depositi), a partire dal 1 gennaio 2021. Il fatturato del gruppo - terzo polo italiano del latte - è così incrementato del 57% a 283,4 milioni, grazie all’apporto del ramo d’azienda; in termini omogenei di perimetro le vendite evidenziano una flessione rispetto ai 295,2 milioni del 2020 pro-forma. In particolare le vendite di prodotti Milk ammontano a 230 milioni, rispetto a 180,6 milioni (246 milioni pro-forma) nel 2020. Il contributo dei prodotti Dairy, assenti l’anno prima, apporta 40 milioni (33,7 milioni nel 2020 pro-forma) e le vendite di altri prodotti pesano per 13,4 milioni (assenti l’anno prima, esprimono un valore di 15,5 milioni nel 2020 pro-forma). Si rafforza la presenza all’estero, anche se l’Italia rimane il mercato principale con vendite per 262,6 milioni (175,4 milioni l’anno prima, 277,8 milioni nel 2020 pro-forma) seguita a distanza dalla Germania con un contributo di 8,3 milioni (assente l’anno prima, 6,8 milioni nel 2020 pro-forma), mentre gli atri paesi apportano 12,5 milioni (5,2 milioni l’anno prima, 10,7 milioni nel 2020 pro-forma).Il costo del venduto incrementa del 73,2% a 227 milioni, attestando il margine lordo industriale a 56,4 milioni, in

RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI
(mn euro)FatturatoUtile
31/12/202131/12/202031/12/202131/12/2020
Granarolo1.2811.28018,615,8

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
  • Analisi, scenari e approfondimenti
  • Rubriche e blog premium
  • Dati in tempo reale
  • Notifiche personalizzate
  • Portafoglio virtuale
  • Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24