- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.2
- +0.66%
02 aprile 2023 ore 02:19 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Cembre progetta, produce e distribuisce connettori elettrici e accessori per cavo, settore nel quale ha raggiunto una posizione di leadership in Italia e ha conquistato importanti quote di mercato a livello europeo. E' tra i principali produttori mondiali di utensili (meccanici, pneumatici e oleodinamici) per l'installazione di connettori e per la tranciatura di cavi. Cembre dispone di una vasta gamma di prodotti, e si avvale di una rete distributiva capillare ed estesa sia in Italia sia all’estero. Alla capogruppo si affiancano le società controllate, di cui quattro commerciali (in Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti) e una produttiva e commerciale (Cembre Ltd, con sede a Birmingham, in Inghilterra). Il Sistema di Gestione per la Qualità Cembre è certificato dal 1990 dal Lloyd’s Register Quality Assurance per la progettazione, produzione e commercializzazione di accessori per cavi, connettori elettrici e relativi utensili.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Serenissima, 9 25135 Brescia Italia
Tel: 030 36921
Fax: 030 2359431
E-mail: claudio.bornati@cembre.com
www.cembre.it
Azioni
ORDINARIE | 17.000.000 |
Totale | 17.000.000 |
Principali azionisti
Azioni proprie | 1.39 |
Giovanni Rosani | 8.53 |
Lysne | 52.39 |
Mercato | 29.04 |
Sara Rosani | 8.65 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
30/6/2022 | 30/6/2021 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 104.359 | 84.547 | 166.835 | 137.137 |
EBITDA | 30.666 | 25.290 | 45.597 | 36.297 |
EBIT | 24.648 | 19.596 | 34.188 | 25.200 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 18.192 | 14.650 | 25.321 | 18.975 |
RISULTATO NETTO | 18.192 | 14.650 | 25.321 | 18.975 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 24.049 | 20.279 | 36.730 | 29.949 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 174.724 | 164.386 | 176.158 | 163.589 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -302 | 1.259 | 20.647 | 8.408 |
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2022 - Risultati molto positivi per Cembre anche nel primo semestre 2022. I ricavi sono saliti del 23,4% a 104,4 milioni, andamento trainato dal mercato italiano (+27,5% a 46,4 milioni) e in minor misura dal resto d’Europa (+19,1% a 47,1 milioni) e dai mercati extraeuropei (+26,1% a 10,8 milioni), che nel primo semestre 2021 risentivano ancora della situazione statunitense post-pandemia. Tutte le società del gruppo hanno registrato un incremento del giro d’affari, eccezion fatta per la francese Cembre Sarl (-3,1% a 5,8 milioni). Gli altri proventi, poco rilevanti, sono scesi dell’8,4% a 316.000 euro essenzialmente per minori plusvalenze e riaddebiti ai clienti dei costi di trasporto. I costi per consumi di materie prime sono aumentati in misura superiore al fatturato (+34% a 36,7 milioni), così come i costi per servizi (+29,1% a 11,8 milioni), soprattutto per maggiori costi per lavorazioni esterne, trasporti, carburanti, viaggi e trasferte, manutenzioni e riparazioni, pubblicità e provvigioni. Il costo del personale è salito del 10,1% a 25,6 milioni, in presenza del resto di un numero medio di dipendenti passato da 774 a 813 unità. Gli altri costi operativi sono invece diminuiti del 10,9% a 936.000 euro, e gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni sono passati da 1,2 a 1 milione. Ne è complessivamente derivato un ebitda in aumento del 21,3% a 30,7 milioni; dopo ammortamenti passati da 5,6 a 5,9 milioni (e accantonamenti in aumento da 65.000
RIPARTIZIONE FATTURATO CONSOLIDATO | ||
---|---|---|
% per area geografica | 2021 | 2020 |
Italia | 42,2 | 40,8 |
Europa | 47,21 | 46,7 |
Extra Europa | 10,6 | 12,5 |
RISULTATI DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE | ||||
---|---|---|---|---|
(`000 euro) | Fatturato | Utile | ||
2020 | 2020 | 2020 | 2020 | |
Cembre Ltd | 24.318 | 18.207 | 2.113 | 1.408 |
Cembre Sarl | 11.532 | 9.748 | (327) | 221 |
Cembre Espana Slu | 12.518 | 11.111 | 682 | 491 |
Cembre GmbH | 19.00 | 15.662 | 1.096 | 515 |
Cembre Inc. | 9.917 | 10.663 | 705 | 385 |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Cembre progetta, produce e distribuisce connettori elettrici e accessori per cavo, settore nel quale ha raggiunto una posizione di leadership in Italia e ha conquistato importanti quote di mercato a livello europeo. E' tra i principali produttori mondiali di utensili (meccanici, pneumatici e oleodinamici) per l'installazione di connettori e per la tranciatura di cavi. Cembre dispone di una vasta gamma di prodotti, e si avvale di una rete distributiva capillare ed estesa sia in Italia sia all’estero. Alla capogruppo si affiancano le società controllate, di cui quattro commerciali (in Germania,